3589 Risultati

“Nel mese di gennaio 2021 questo Ente ha riconosciuto contributi ad attività commerciali per fronteggiare l’emergenza Covid applicando una ritenuta d’acconto I.R.P.E.F. del 4%.

Con l’art. 10-bis del D.L. 137/2020, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una norma che stabilisce la totale detassazione dei trasferimenti a favore di imprese e lavoratori autonomi relativi all’emergenza Covid-19. Inoltre, con risposte agli interpelli n. 173/2021 e n. 628/2021 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che l’importo trattenuto deve essere restituito al sostituito (Impresa) direttamente dal sostituto d’imposta (Comune).

Trattandosi di importi erogati nel corso del 2021 (riferiti al 2020) riteniamo possibile compensare la ritenuta …

E’ stato indetto questo Comune un concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di istruttore amministrativo categoria C posizione economica C1 per il servizio stato civile - anagrafe -leva - elettorale.

Ha presentato domanda un candidato che nei titoli di preferenza indica l’invalidità civile al 100% e allega “verbale di accertamento dell’invalidità civile , delle condizioni visive e della sordità “ con la seguente valutazione:

INVALIDO CON TOTALE E PERMANENTE INABILITA’ LAVORATIVA 100% art. 2 e 12 L. 118 data decorrenza 13.04.2016

Verbale definitivo ai sensi dell’art. 20 comma 1 della Legge 3 agosto 2009 n. …

“Questo Comune ha emesso un avviso di accertamento ai fini IMU nei confronti del fallimento XXX per il parziale versamento dell’imposta citata. Il curatore fallimentare ha provveduto al versamento fino alla data del deposito prezzo da parte dell’aggiudicatario del bene. Lo stesso ha sostenuto che nel Tribunale di YY è invalsa la consuetudine di contabilizzare l´IMU dalla data della sentenza sino alla data del “deposito prezzo” da parte dell´aggiudicatario che ha partecipato all´asta, con apposito verbale siglato dalla Cancelleria Ufficio Esecuzioni, poiché lo stesso è da quel momento che entra nel “possesso dei beni aggiudicati”.

Il Comune invece contesta …

“Questo Comune ha ricevuto a settembre 2020 due ingiunzioni di pagamento dalla Provincia di XX relative all’irrogazione di sanzioni amministrative inerenti alla gestione del depuratore, elevate con verbali di accertamento del 2015. Contro tali ingiunzioni il ns Comune ha presentato ricorso innanzi al Giudice ordinario, risultando purtroppo soccombente in entrambe le sentenze, emesse nel corso del 2021. Oltre al pagamento della sanzione è prevista la rifusione delle spese legali della controparte. In sede di rendiconto 2020 il sottoscritto responsabile del servizio finanziario ha effettuato un accantonamento per passività potenziali allegando apposita relazione in tal senso. I dispositivi delle sentenze …

“Premesso che: Relativamente al servizio di pubbliche affissioni l’articolo 1, co.836 della legge n.160 del 2019, ne ha soppresso l’obbligo di istituzione da parte dei Comuni, a partire dal 1° dicembre 2021; Che attualmente il Comune è indeciso in merito alla gestione del servizio che attualmente è fatta in economia con personale comunale Si chiede quanto segue:

OPZIONE 1 il Comune non effettua più il servizio pertanto le fattispecie dovrebbero essere le seguenti: - Manifesti istituzionali sul sito - Manifesti sociali (compresi i mortuari) affissione a carico delle ditte/ associazioni ecc su spazi assegnati dal comune. In tal …

“E’ pervenuta a questa Amministrazione domanda di trasferimento mediante mobilità da parte di dipendente in servizio presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di XX inquadrata in area B1 – Enti Pubblici non Economici. Si chiede la fattibilità di tale inquadramento atteso che questo Ente intende coprire un posto mediante mobilità di Cat. C1 Istruttore Amministrativo.”

“In merito al riconoscimento dell’applicazione dell’agevolazione per abitazione principale ai fini IMU

la Cassazione si è pronunciata più volte, giungendo talvolta anche a conclusioni diverse.

Da ultimo la Suprema Corte con l'Ordinanza n. 2194/2021 ha confermato che laddove due coniugi

non risiedano anagraficamente nella stessa abitazione, l'immobile non è abitazione principale ai fini

dell'imposta municipale propria e pertanto entrambi pagano l'imposta.

La Corte di cassazione ha ritenuto che l'esenzione prevista per la casa principale dal Dl 201/2011,

articolo 13, comma 2, richiede non soltanto che il possessore e il suo nucleo familiare dimorino

stabilmente nell'immobile, ma anche che vi …

Una produzione cinematografica ha preso contatti con l’ufficio turismo proponendo la possibilità di girare nella città una commedia con nel cast degli attori famosi.

La richiesta della produzione cinematografica è che il comune si faccia carico delle spese di logistica e dell’ospitalità della troupe per il periodo in cui gireranno le riprese sul nostro territorio a fronte di un’attività di PR stampa con cessione foto on set e di backstage da utilizzare nel periodo di lancio del film

Tale tipologia di intervento si inserirebbe all’interno di un progetto turistico cofinanziato in parte da contributo regionale, il quale ha l’obiettivo …

Sono a richiedervi un’informazione in merito ad un bando per l’affidamento della tesoreria.

Una banca che vuole partecipare mi fa presente: “sulla documentazione di gara (es sullo schema

scheda tecnica), in punto tasso attivo, si parla impropriamente di tesoreria mista (attualmente è in

vigore il regime di tesoreria unica);” “per tutte le giacenze di cassa non soggette al sistema di tesoreria mista”

Secondo voi hanno ragione a fare questa obiezione e pertanto procedo con una rettifica del

bando o può essere interpretata come negazione della tesoreria mista”

Avrei bisogno di sottoporvi un quesito in materia di compenso spettante al Revisore Unico dei Conti. L'attuale incarico di Revisore Unico scadrà nel mese di novembre. La Prefettura di Savona dovrà provvedere al sorteggio del nuovo Revisore e successivamente il Consiglio Comunale provvederà con proprio atto alla quantificazione del compenso spettante.

Visto l'ultimo decreto del Ministero dell'Interno del 21/12/2018 che fissa il compenso e le relative maggiorazioni nelle tabelle allegate allo stesso, il dubbio sorge sulla classe demografica di appartenenza del nostro Comune.

Il nostro Comune, in base al censimento del 2011 ha una popolazione superiore ai 5.000 abitanti. …