3593 Risultati

“In merito al riconoscimento dell’applicazione dell’agevolazione per abitazione principale ai fini IMU

la Cassazione si è pronunciata più volte, giungendo talvolta anche a conclusioni diverse.

Da ultimo la Suprema Corte con l'Ordinanza n. 2194/2021 ha confermato che laddove due coniugi

non risiedano anagraficamente nella stessa abitazione, l'immobile non è abitazione principale ai fini

dell'imposta municipale propria e pertanto entrambi pagano l'imposta.

La Corte di cassazione ha ritenuto che l'esenzione prevista per la casa principale dal Dl 201/2011,

articolo 13, comma 2, richiede non soltanto che il possessore e il suo nucleo familiare dimorino

stabilmente nell'immobile, ma anche che vi …

Avrei bisogno di sottoporvi un quesito in materia di compenso spettante al Revisore Unico dei Conti. L'attuale incarico di Revisore Unico scadrà nel mese di novembre. La Prefettura di Savona dovrà provvedere al sorteggio del nuovo Revisore e successivamente il Consiglio Comunale provvederà con proprio atto alla quantificazione del compenso spettante.

Visto l'ultimo decreto del Ministero dell'Interno del 21/12/2018 che fissa il compenso e le relative maggiorazioni nelle tabelle allegate allo stesso, il dubbio sorge sulla classe demografica di appartenenza del nostro Comune.

Il nostro Comune, in base al censimento del 2011 ha una popolazione superiore ai 5.000 abitanti. …

Una produzione cinematografica ha preso contatti con l’ufficio turismo proponendo la possibilità di girare nella città una commedia con nel cast degli attori famosi.

La richiesta della produzione cinematografica è che il comune si faccia carico delle spese di logistica e dell’ospitalità della troupe per il periodo in cui gireranno le riprese sul nostro territorio a fronte di un’attività di PR stampa con cessione foto on set e di backstage da utilizzare nel periodo di lancio del film

Tale tipologia di intervento si inserirebbe all’interno di un progetto turistico cofinanziato in parte da contributo regionale, il quale ha l’obiettivo …

Sono a richiedervi un’informazione in merito ad un bando per l’affidamento della tesoreria.

Una banca che vuole partecipare mi fa presente: “sulla documentazione di gara (es sullo schema

scheda tecnica), in punto tasso attivo, si parla impropriamente di tesoreria mista (attualmente è in

vigore il regime di tesoreria unica);” “per tutte le giacenze di cassa non soggette al sistema di tesoreria mista”

Secondo voi hanno ragione a fare questa obiezione e pertanto procedo con una rettifica del

bando o può essere interpretata come negazione della tesoreria mista”

A causa di vicissitudini varie (decesso, dimissioni volontarie, recesso da convenzioni per la gestione associata del sevizio) il Comune di Levanto, ente con 5600 abitanti privo di personale con qualifica dirigenziale, ad alta vocazione turistica si trova attualmente nella seguente situazione con riferimento al servizio tecnico Lavori pubblici/urbanistica:

- sotto l’aspetto organizzativo l’Ente risulta articolato in Settori, quali unità organizzative di massima dimensione ;

- a causa delle vicissitudini di cui sopra , sia il SETTORE III°- SERVIZIO URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA che

-il SETTORE IV° - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONE E SERVIZI PUBBLICI LOCALI, AMBIENTE risultano sprovvisti di figure …

“Un contribuente proprietario di aree edificabili ed altri immobili ha richiesto il rilascio di una concessione edilizia per una nuova costruzione. Il contribuente risulta debitore nei confronti del Comune per non aver pagato IMU e TASI sui terreni edificabili e per altri tributi, è legittimo condizionare Il rilascio della concessione al pagamento dei debiti?”.

Sto predisponendo il bilancio 2022 e calcolando i limiti di spesa del personale, in particolare sto valutando se la spesa di personale 2022 prevista, anche in virtù delle progressioni orizzontali fatte nel 2021 sta sotto il limite della media storica 2011-2013.

Il costo del personale da valutare a tal fine è quello della classe di partenza o di arrivo? Cioè ai fini del calcolo del limite un D3 ad esempio mi pesa per un D3 o un D1?

“Con la presente chiediamo delucidazioni in merito all’applicazione dell’iva agevolata al 10% sulla fornitura di energia elettrica presso le scuole in quanto assimilabili a utenze domestiche.

Nel caso specifico è stata applicata l’aliquota del 10% sulla fornitura di energia elettrica relativamente a scuole al cui interno ci sono alcuni locali destinati al consumo dei pasti dei bambini forniti da ditta esterna.

Detti edifici non comprendono locali in cui viene effettuata la cottura dei cibi.

Considerando che il contatore per la fornitura del servizio è unico, è corretto applicare l’iva agevolata?

I locali ove si consumano i pasti possono inficiare …

“L'ente sta valutando di eliminare le entrate derivanti dal versamento di diritti di competenza del Comune ed in particolar modo afferenti i servizi demografici, in vista del passaggio completo al Sistema Pago Pa. Trattasi di importi di esigua entità come ad esempio 0,26 € per i certificati ed € 5,42 per carte di identità. Oltre a queste entrate, l'Ente sta valutando anche la possibilità di rimodulare alcune entrate al fine di agevolare i versamenti da parte dell'utenza mediante pago pa. Esempio: per l'iscrizione del figlio/a al servizio di asilo nido, al momento della presentazione della domanda viene richiesto il …

Questo Ente intende procedere all’assunzione a tempo determinato (periodo residuo mandato del Sindaco) di una figura da destinare all’Area Economico/finanziaria, part-time, a norma art. 110, comma 1 del D.Lgs. 267/00, alla quale conferire anche incarico di Responsabile Area (P.O.) A tal fine si chiede l’iter da seguire, in particolare:

- possibilità di accesso al personale già dipendente di questo Ente, anche se inquadrato in cat. C (già Responsabile di Area) ;

- requisiti per l’accesso;

- modalità di reclutamento;

Parrebbe, da un primo approfondimento, la necessità di un previo avviso di “interpello interno” per dare …