3589 Risultati



“Abbiamo diverse richieste di chiarimenti in merito alla gestione dell’IMU in presenza di una casa o
semplicemente di un appartamento in manutenzione straordinaria oppure in ristrutturazione.
Sappiamo che la questione è regolamentata dal comma 746 dell’art.1 della legge 160/2019 la cui
disciplina è stata recepita anche dal nostro regolamento IMU e alla luce di questa norma si chiede,
come primo punto, di sapere quale tipologia di interventi possano consentire il calcolo dell’IMU
sull’area edificabile al posto della rendita catastale dell’immobile poiché si riscontra da parte dei
contribuenti confusione nell’ambito di applicazione.
In tema, come ulteriore chiarimento, si chiede …

Nel caso di un dipendente che svolge attività lavorativa presso questo Ente a tempo parziale ( 30 ore settimanali) è possibile concedere l’autorizzazione alla svolgimento di un’attività occasionale (insegnante di danza per bambini disabili – reddito percepito inferiore a 5.000,00 annui) al di fuori dell’orario di servizio e che non ne pregiudica il regolare svolgimento. Tale autorizzazione può essere in contrasto con il principio di esclusività del rapporto di lavoro del dipendente pubblico?

Questo Comune intende ricoprire due posti vacanti mediante passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.

Avendo identificato un dipendente ATS XX (distanza 40 km) e un dipendente di un Comune distante 15 km. ed essendo in presenza di un preventivo accordo tra le amministrazioni interessate (e anche tra i dipendenti), si chiede:

- se sia possibile attivare il trasferimento del dipendente previo accordo tra amministrazioni interessate, ai sensi dell'art. 30 comma 2 del D.Lgs. 165/2001, in alternativa all'art. 30 c. 1;

- in caso di risposta affermativa, quali siano gli oneri procedurali.

“Buongiorno, E’ pervenuta a questo ufficio una liquidazione di fattura per prestazioni di servizio da
parte di una Ditta debitrice nei confronti di questo Comune per tributi e canoni di locazione, l’Ufficio
finanziario ha la possibilità di recuperare i crediti contestualmente al pagamento della fattura?
Tale recupero deve essere preventivamente notificato?”

“Buongiorno, avrei bisogno di porre un quesito in merito al pagamento di un contributo alla chiesa: con Delibera del Consiglio è stato assegnato un contributo di € 150.000,00 ai sensi dell’art. 1 c. 2 L.R. 38/89 per lavori di restauro della chiesa parrocchiale; Successivamente è stata sottoscritta una convenzione tra il Comune e la Parrocchia che prevede l'erogazione del contributo sulla base degli stati d'avanzamento lavori e della rendicontazione. Trattandosi di un contributo agli investimenti per manutenzione straordinaria, vorrei chiedere se il pagamento è assoggettato a qualche forma di tassazione a carico dell'Ente o della chiesa o ad altri …

“Il nostro ente ha in dotazione i programmi di una software house con la quale stipula, generalmente con durata triennale un contratto di affidamento del servizio di aggiornamento normativo dei programmi e di assistenza tecnica. Domanda: in questo caso specifico è obbligatorio applicare il principio di rotazione? L’ente è obbligato a cambiare i programmi considerando l’aggravio di lavoro e le criticità nel recupero delle banca dati informatiche ogni volta che scade il contratto del servizio dovendo applicare il principio di rotazione? Non ho trovato nessuna Faq sul sito dell’ANAC che preveda questa fattispecie?”

Questa amministrazione ha indetto un concorso pubblico, con previsione di riserva a favore dei dipendenti interni ai sensi dell’art. 52 d.lgs. 165/01. Al momento della presentazione delle domande perviene una domanda da parte di un candidato dipendente interno, in possesso dei requisiti previsti per la riserva agli interni. Il dipendente si dimette successivamente al termine fissato per la presentazione delle domande, partecipa al concorso e si posiziona in graduatoria. Chiediamo cortesemente se secondo Voi il candidato, non più dipendente di questo Comune, al momento dell’approvazione della graduatoria (ma avente i requisiti per la riserva interna al momento della presentazione …

In riferimento al quesito di cui in oggetto, che di seguito riportiamo: “Qualora il ns ente non riceva in tempo il PEF da parte della società consortile che si occupa dello smaltimento rifiuti può approvare il bilancio 2022-2024 e successivamente procedere con una variazione nel 2022? Oppure qualora si riceva il PEF entro il 31/12/2021 e i dati con corrispondono con quelli del bilancio si può procedere ad una variazione nell’anno successivo? Io ho paura che la ns società non ci invii in tempo il PEF e quindi i dati a bilancio risulterebbero diversi, ma dall’altra parte vorrei partire …

“1) abitazione coniugale assegnata dal giudice di proprietà non dei genitori L'immobile in questione, già di proprietà del padre all'1% e della sua prima figlia al 99%, passa a giugno 2019 tutto alla prima figlia: nello stesso, figlia e padre vivevano con la compagna di lui e la seconda figlia minore della nuova coppia. Il padre lascia la compagna, che rimane nell'abitazione con la figlia minore e l'altra figlia dell'ex compagno, maggiorenne e proprietaria: il giudice a maggio 2018 aveva assegnato la casa alla donna con la figlia minore ed ivi permane anche la prima figlia, sorellastra della minore …

“Alla luce della nota IFEL del 2 novembre 2021, si chiede conferma che, sulla base di quanto disposto dall’art. 67 del dl b. 18 del 2020 tutti i termini di decadenza pendenti alla data dell’8 marzo 2020, e quindi non solo di quelli che erano in scadenza nel 2020, sono prorogati di 85 giorni, pari al periodo di sospensione 8 marzo-31 maggio 2020, e dunque i nuovi termini risulteranno: - 26/03/2022 per omesso, parziale versamento anno d’imposta 2016; - 26/03/2022 per infedele-omessa denuncia anno d’imposta 2015”.