“Con accordo sottoscritto tra questo Comune e il Centro XX è stata affidata la gestione della piscina comunale a quest’ultimo soggetto. L’accordo prevede che il concessionario versi al Comune, titolare delle utenze della piscina comunale, una quota percentualmente prestabilita dei consumi di acqua e gas relativi alla piscina comunale In seguito ad inadempimento da parte del concessionario del servizio della piscina il Comune ha richiesto l’escussione della polizza fideiussoria sottoscritta da Centro XX ottenendo un rifiuto al pagamento della stessa da parte del Y Assicurazioni S.p.A. Solo in un secondo momento la Y Assicurazioni S.p.A. ha formulato una proposta …
Si chiede di sapere se in esercizio provvisorio è possibile l’assunzione di personale a tempo determinato (vedi parere del Ministero dell’interno 6369 del 19-05-2020.) Sulla base della nota riportata sembrerebbe fattibile in quanto il nostro ente ha previsto la spesa nel bilancio triennale per l’annualità in corso ma non è chiaro come fare l’impegno di spesa nei limiti dei dodicesimi.
Faccio un esempio concreto se nel capitolo di spesa ho una disponibilità 45.697,12 rapportata a 1/12 ho una spesa massima mensile di 3.808.12. La mia spesa relativa all’assunzione da sostenere mensilmente è di 2.112,5. E’ possibile a gennaio fare …
Ai dipendenti di polizia locale, dal 2008 sulla base di un accordo sottoscritto dal segretario e dagli agenti di polizia locale allora in carica, viene erogata una quota di circa € 2.000 a dipendente quale pensione integrativa finanziata secondo l’art. 208 cds. Sappiamo che è una facoltà dell’Amministrazione decidere se e quanto destinare con un atto di Giunta. Si chiede se:
1) Il suddetto accordo ha validità rinnovabile di anno in anno? E’ sufficiente la destinazione delle sanzioni del 208 cds?
2) Tale pensione integrativa deve essere regolamentata? O basta un accordo come da allegato.
3) …
"l contributo assegnato al comune per ristorare le imprese che esercitano il trasporto scolastico (Decreti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili n. 58/2021 - n. 82/2021) è anche da rendicontare o è solo da inserire sul RNA?
Se nel 2020 e nel 2021 abbiamo erogato benefici TARI per utenze non domestiche (per le imprese), utilizzando rispettivamente le risorse del Fondo Funzioni Fondamentali e del decreto “sostegni-bis” (Art. 6 DL 25 maggio 2021, n. 73), questi benefici devono essere registrati su piattaforma RNA entro l’anno successivo a quello nel quale è prevista la dichiarazione da parte del contribuente?"
1) Con la presente si chiede se è possibile assumere un operaio b/1 attingendo da una graduatoria di un comune limitrofo al nostro. Si precisa che trattasi di graduatoria di concorso pubblico cat. b/1 operaio. Per la copertura dei posto di cat. B/1 operaio non sarebbe obbligatorio ricorrere alla copertura tramite centro dell’impiego?
2) Si chiede inoltra se per l’attuazione del PNRR è possibile per i Comuni procedere all’assunzione di personale a tempo determinato?
Si chiede in ordine alla corretta contabilizzazione della seguente opera:
La stessa risulta finanziata tramite:
- MUTUO ISTITUTO CREDITO SPORTIVO euro 300.000,00 erogato nell’esercizio 2021
- AVANZO DI AMMINISTRAZIONE euro 250.000,00 applicato nell’esercizio 2021
- CONTRIBUTO BANDO SPORT E PERIFERIE euro 500.000,00 esigibile una volta esaurita la parte di competenza dell’Ente ovvero l’importo di euro 550.000,00
I lavori sono iniziati a luglio 2021 e termineranno a febbraio 2022 come da cronoprogramma.
Avendo questo Ente accertato completamente nel 2021 anche il contributo di euro 500.000,00 si chiede come si debba procedere al 31.12.2021 al fine di addivenire ad una corretta …
Ai fini del corretto calcolo degli oneri INADEL, si chiede quali siano le voci da considerare come base imponibile per i
dipendenti degli Enti Locali e per il Segretario Comunale, siano essi in regime TFS che in regime TFR.
Si chiede inoltre a quale aliquota devono essere assoggettate le singole voci, anche in considerazione del
messaggio INPS 2440/2019, il quale ha aumentato l’aliquota dal 6,10% al 6,91% solo per alcuni emolumenti.
“E’ possibile per un amministrazione comunale erogare dei contributi ad una associazione di promozione sociale (A.P.S.) priva di proprio codice fiscale”
In riferimento al quesito di cui in oggetto, che di seguito riportiamo:
“L’art. 80 del D.Lgs. 18-4-2016 n. 50 stabilisce al comma 4 quanto di seguito: “… Un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli
obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati qualora tale mancato pagamento costituisca una grave violazione ai sensi rispettivamente del secondo o del quarto periodo. Il presente comma non si applica quando l’operatore economico ha …
Abbiamo affidato ad una ditta esterna la revisione straordinaria dell’inventario dei beni mobili. Conclusa l’attività di inventario fisico dei beni, la ditta sta predisponendo il caricamento dei dati sul nostro software. Attualmente i nostri beni mobili sono in parte caricati come disponibili, in altra parte come indisponibili. La ditta ci propone invece di caricare TUTTI i beni mobili quali indisponibili senza darci una motivazione specifica per tale scelta. Siamo quindi a richiedere un chiarimento per capire quale sia il giusto modo di procedere. Quali sono i beni mobili che vanno caricati quali disponibili e indisponibili?