3589 Risultati

“La contatto per chiederle una precisazione in merito al quesito fornito in data 26 maggio 2021 in tema di IMU – assegnazione casa familiare. Poiché nel frattempo ci sono pervenute alcune richieste di rimborso da parte di coniugi non assegnatari che hanno corrisposto l’imposta (nel periodo 2017-2021) per l’abitazione occupata dal coniuge assegnatario, si chiede se la disciplina abbia avuto cambiamenti nel corso di questi mesi. Si chiede pertanto se il coniuge non assegnatario possa ottenere la restituzione dell’imposta pagata per il periodo 2017-2021 tenuto conto che la casa è stata assegnata con provvedimento all’altro coniuge, affidatario dei figli …

Volevo chiedere informazioni in merito alla alienazione di due mezzi comunali, adesso è aperto il bando; dovrebbero presentare l’offerta due ditte, in tal caso devo fare una fattura comprensiva di IVA al 22%? Gli importi a base d’asta sono 8.000,00 e 2.000,00.

La Giunta ha deliberato di voler ricorrere alla sponsorizzazione di privati per acquisto attrezzature per il teatro comunale e per piantumazione alberi.

Ha emesso avvisi pubblici, ad uno ha aderito una società locale che erogherà una sponsorizzazione di euro 27.000, il secondo avviso è ancora in corso

Nel contratto di sponsorizzazione è stato scritto che lo sponsor privato verserà la somma di 22133 + iva per complessivi euro 27000.

Questo coerentemente con quanto previsto dalla risoluzione 88/E dell’11 luglio 2005 ove l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’operazione di sponsorizzazione va assoggettata a Iva con l’aliquota ordinaria, da applicare …

Vorremmo cortesemente porvi un quesito sul tema della corretta individuazione della classe demografica d’appartenenza del Comune, ai fini dell’applicazione dell’incremento delle indennità a Sindaco e Assessori Il TUEL D.Lg. 267/00 s.m.i. stabilisce il numero dei membri del Consiglio comunale (art. 37) e della Giunta Comunale (art. 47) in base a fasce demografiche Anche il DM Interno 119/2000 differenzia per fascia demografica le indennità spettanti a Sindaco, Assessori e Consiglieri. Il riferimento per stabilire la fascia demografica di appartenenza di un Comune è, ai sensi del comma 4 dell’art. 37 del tuel, la popolazione risultante dall’ultimo censimento ufficiale In questo …

Come si procede nel caso in cui in una mensilità si abbia un rimborso per 730 che eccede la ritenuta IRPEF di quel mese?

Se quindi, non vi è capienza in quel mese, come si opera correttamente in termini di:

a) partite contabili?

b) compilazione F24 per evidenziare correttamente la compensazione?

  1. es. mensilità marzo

IRPEF 100

RIMBORSO IRPEF 0

a) movimento partite di giro per IRPEF

REVERSALI 100 E MANDATI 100

b) compilazione F24 CODICE 100E 100

  1. es. mensilità di luglio

IRPEF 100

RIMBORSO IRPEF DA 730 120

a) in che modo movimento partite di giro per IRPEF?

b) …

Nel caso di erogazione di un contributo a favore di persone fisiche o persone giuridiche, il responsabile del procedimento al fine della liquidazione deve verifica dell'esistenza di debiti di qualsiasi natura da parte del beneficiario nei confronti del comune o delle società totalmente partecipate dall'Ente. Qualora sussista un debito il responsabile del procedimento destina parzialmente o totalmente l'importo del contributo alla relativa entrata.

Nel caso il contributo sia da assoggettare alla ritenuta d'acconto del 4%, su quale importo deve essere calcolata?

Esempio:

Contributo spettante euro 2.000

Debito TARI euro 1.000

Il soggetto chiede la compensazione con la TARI di …

“Avrei necessità di chiarimenti in merito al Cumulo Giuridico, in particolare per TARI ed IMU, che un ente nostro cliente ci avanza. In particolare abbiamo già messo a disposizione del cliente il calcolo su indicazioni del cliente stesso ma che ad oggi ne viene contestato il funzionamento e si richiede anche un ulteriore elemento di calcolo “continuazione del 25%” Riporto di seguito l’analisi fatta da una mia collaboratrice che segue il cliente. La continuazione nello specifico ci era stata prospettata come derivante da una percentuale da applicarsi alla somma della (sanzione base + recidiva) es: sanzione per omessa o …

Premesso che l’indennità spettante al Sindaco di questo comune, sino all’anno 2021, veniva calcolata a norma del D.M. n. 119/2000, e ridotta del 10% come previsto dall’art. 1, comma 54, L. n. 266/2005 e che gli assessori ed i consiglieri non percepivano compensi. Considerato che l’art. 1, comma 583 della L. 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022), ha introdotto nuove modalità di calcolo dell’indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori, parametrando l’indennità al trattamento economico complessivo dei Presidenti delle Regioni; Vorremmo sapere se e come devono essere calcolati, in base alla vigente normativa, a partire …

“Questo Comune ha inteso sostenere le attività d’impresa e i titolari di P.I. attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto finanziati dal cosiddetto “Fondone”. Dalla lettura della deliberazione n.130/2021/PAR della Sezione Regionale di Controllo Emilia Romagna, sembra che sul piano procedimentale vi sia l’obbligo per il Comune, di rispettare la disciplina europea in materia di aiuti di Stato e quindi di dover implementare il relativo Registro Nazionale con le informazioni richieste. Chiedo cortesemente un Suo parere in merito”.

Gli agenti di questo Ente, effettuano turnazione di 6 giorni su 7 con riposo settimanale di domenica per tutto il personale di P.M., quindi percepiscono l’indennità di turnazione (art. 22 CCNL 14/09/2000) dal lunedì al sabato. 1) Si chiede se il lavoro prestato nel giorno di riposo settimanale, (domenica), vada retribuito con il ricorso all'art. 24 CCNL 14/09/2000 ( maggiorazione del 50% della retribuzione giornaliera di cui all'art. 52, comma 2, lett b)), o debba essere retribuito con lavoro straordinario di cui all’art. 38 (maggiorando la misura oraria, di cui al comma 4 art. 38, del 30% essendo giorno …