3589 Risultati

“Abbiamo ricevuto l'allegata richiesta di una signora, che, ai sensi della L 241/1990, chiede “le ricevute” dei versamenti IMU effettuati dal fratello. Quest'ultimo risulta usufruttuario del 50% di un appartamento presso questo Comune, l'altro 50% appartiene ai figli della signora X. La richiedente, che si dichiara nuda proprietaria dell'immobile, non risulta intestataria di alcun immobile nel nostro Comune. Si chiede cortesemente un parere in merito alla possibilità di accogliere l’istanza presentata”.

“Lo scrivente Comune ha stipulato una convenzione di cui alla Legge 241/90 con una società cooperativa sociale titolare di partita i.v.a. per lo svolgimento di un progetto “Percorsi specialistico educativi volti al superamento delle difficoltà di apprendimento”.

Ai sensi della convenzione alla società cooperativa sociale in argomento spetta il rimborso delle spese sostenute nei limiti degli impegni di spesa assunti (90.000 euro per esercizio).

La società cooperativa sociale presenta ora una nota di debito esente da bollo ai sensi art. 27 bis d.p.r. 642/72 per un totale di euro 20.000 finalizzata al rimborso delle spese (costo 3 persone cooperativa …

“La locale sede della Confederazione artigiani, per i suoi uffici, ci chiede di ricalcolare la tariffa nel seguente modo: sulla metratura globale dell’immobile, una parte viene dichiarata ad uso esclusivo dell’associazione, un’altra è ad uso del Consorzio Imprese (che svolge a favore dei propri consorziati e di soggetti terzi ed esterni, servizi tecnico-amministrativi nell’ambito della legislazione fiscale, tributaria, sindacale e del lavoro dell’ambiente, della formazione, del credito, della sicurezza,) mentre la sala di attesa è al servizio di entrambe. In pratica forniscono servizi tipo i CAF. Nel nostro Ente non esiste una tariffa specifica per gli uffici delle imprese …

Il nostro Comune ha una popolazione al di sotto dei 1000 abitanti ed ha rideterminato la misura dell’indennità mensile del Sindaco dal 01 gennaio 2022 così come previsto, applicando la riduzione del 10% introdotta dalla L. 23/12/2005 n. 266 . Non ha attribuito nessuna indennità agli Assessori applicando la Legge “Delrio” ( modifica la composizione della Giunta Comunale stabilita dalla Legge 138/2011 per cui il numero degli assessori per i Comuni sotto i mille abitanti è passato da 0 a due), ed imposizione dell’invarianza della spesa e quindi agli assessori non viene corrisposta l’indennità di funzione; Visto che la …

La nuova struttura del Pef, così come prevista da ARERA con la delibera n. 363/2021/R/rif del 03
agosto 2021 e con la determina del 4 novembre 2021 n. 2/DRIF/2021, prevede la redazione di un
piano economico finanziario quadriennale revisionabile nel biennio (salvo il verificarsi di circostanze
eccezionali). Stante la difficoltà nel prevedere le variabili di costo quadriennali, come è possibile
raccordare il bilancio di previsione con eventuali costi non immediatamente imputati al PEF?
Un esempio: la normativa prevede la necessità di attivare uno sportello ON LINE per il contribuenti.
La software house sta predisponendo un programma per integrare il sito internet ma al momento
non è …

Il nuovo Sindaco del Comune deve provvedere alla nomina dell'Amministratore unico e del Collegio
Sindacale (tre membri effettivi e due supplenti) di una s.p.a. controllata al 100%, in quanto gli incarichi
scadranno con l'approvazione del bilancio 2021 prevista per la fine del mese di aprile p.v..
Nel mese di novembre dello scorso anno, in una delle prime sedute, il nuovo Consiglio Comunale ha
approvato gli: "indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti della città presso
enti, aziende ed istituzioni", il cui documento stabilisce, tra l'altro, la seguente prescrizione: "I nominati
o designati come rappresentanti del Comune ai sensi dei presenti …

In merito alla ricapitalizzazione della partecipata avrei bisogno di un chiarimento per il rendiconto.
Nel 2021 è stato applicato avanzo libero per finanziare uscita dalla liquidazione e ricapitalizzazione
della partecipata per euro 140.000,00 (sulla base di un piano industriale di cui si è preso atto in
consiglio comunale). E’ stato riconosciuto il d.f.b. ex art. 194, c.1, lett. c) di pari importo. L’avanzo è
stato indicato come spesa corrente. La spesa è stata classificata con il codice di bilancio: 09.03.2.204.
In sede di rendiconto, si chiede:
L’importo di euro 140.000,00 nel prospetto “verifica equilibri” va inserito nel rigo “H) Utilizzo avanzo
di amministrazione per spese correnti …

“Vorremmo capire come gestire le superfici (finora detassate in quanto produttrici di rifiuti speciali come per esempio i locali di produzione per la presenza di macchinari) nelle quali vi è la produzione di rifiuti speciali ma (si presume) anche ordinari. Alla stessa stregua, pensiamo anche agli studi dentistici che abbiamo detassato per la produzione e dimostrazione di rifiuti ospedalieri e quindi speciali. Se in questi stessi locali non è dato sapere se vi è del rifiuti ordinario; quindi ci chiediamo come fare”

Un operaio del ns Ente ha riportato il giudizio di idoneità indicato; tale operaio non è ancora in età pensionabile e non ha neppure il requisito minimo di anni contributivi per poter accedere alla pensione anticipata per gravi problemi di salute. Si richiede come comportarsi in merito.

Con la conversione in legge del decreto "Milleproroghe", (Legge n. 15/2022, pubblicata in G.U. il 28 febbraio 2022, n. 49), è stato introdotto l’articolo 3-quinquies, che prevede, fino al 30 giugno 2022, il prolungamento delle "misure di semplificazione", contenute nei commi 4 e 5 dell’articolo 9-ter del DL 137/2020 (c.d. “Decreto Ristori”): Pertanto, per le istanze presentate dal 28 febbraio al 30 giugno, le istanze dovranno essere presentate in via telematica, con allegata la sola planimetria e senza applicazione dell'imposta di bollo di cui al D.P.R. 642/1972.

Tuttavia, l’ufficio scrivente ha accettato istanze presentate successivamente al 28 …