3593 Risultati

1) Quando ho predisposto il conto consuntivo 2020 NON mi sono avvalsa della facoltà prevista

dall’articolo 107 bis del d.l. 18/2020, me ne posso avvalere adesso che sono in fase di

predisposizione del bilancio 2022/24? Oppure la scelta fatta in sede di consuntivo 2020 diventa

vincolante anche per il futuro?

2) Il calcolo che porta alla definizione della percentuale di accantonamento all’F.C.D.D.E. prende a

riferimento le somme accertate e le somme incassate nell’ultimo quinquennio.

Se nel corso degli anni successivi un accertamento viene rideterminato al ribasso, perché ci sono

stati ad esempio delle somme sgravate dal ruolo TARI, con conseguente ridefinizione del residuo

attivo, è possibile a suo …

“Avrei bisogno di un vs parere in merito alla compensazione della TARI con l’imposta dell’IVA. Un nostro contribuente ci ha chiesto se poteva compensare la TARI con IVA a credito. Nel ns regolamento è prevista dietro previa convenzione con l’Agenzia delle Entrate. Il nostro ente ad oggi non ha questa convenzione e può comunque esercitare questo diritto”.

In riferimento al quesito di cui in oggetto, che di seguito riportiamo:

“Volevo chiedere se è obbligatorio inserire nel sito aiuti di stato i contributi che abbiamo erogato l’anno 2020 ai commercianti per sostenere l’attività in seguito covid.

I contributi sono stati erogati con fondi dello stato per covid”.

Questo Comune possiede un appartamento in un condominio che ha deciso di usufruire del bonus facciate.

Ci siamo scaricate la informativa dell’Agenzia delle Entrate che a pag.3 dice che spetta agli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale e mi sembra da capire si può optare per la fruizione diretta della detrazione con cessione del credito o contributo sotto forma di sconto.

E’ esatto?? Come si deve procedere dal punto di vista contabile?

Se un ente con popolazione inferiore a 5.000 abitanti ha espressamente esercitato la facoltà di cui

all’art. 233 bis, comma 3, del TUEL di non predisporre il bilancio consolidato, deve comunque

individuare il GAP (Gruppo Amministrazione Pubblica)?

Nel caso in cui venisse affidato in house un servizio cambierebbe qualcosa?

Tre dei nostri comuni sono risultati beneficiari del Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali nelle aree interne di cui 1/3 previsto dall’articolo 1, comma 65-ter, della legge n. 205 del 2017e 2/3 previsti dall’articolo 243, comma 1, del decreto-legge n. 34 del 2020 per far fronte alle maggiori necessità di sostegno del settore artigianale e commerciale conseguenti al manifestarsi dell’emergenza COVID-19 .

Il contributo è stato attribuito alle imprese sulla base del minor fatturato 2020 su 2019, quindi per ORDINARIE SPESE DI GESTIONE.

Dovendo ora procedere alla liquidazione alle ditte assegnatarie del contributo succitato e viste a tal fine …

“XX srl assume la veste di concessionario per CUP-esposizione pubblicitaria e pubbliche affissioni per i comuni soci. Un utente ha presentato dichiarazione di non utilizzo, causa Covid, per un impianto pubblicitario Poster 6x3. Sullo stesso è stato affisso un manifesto bianco e dai controlli effettuati nel corso dell’anno non risulta essere stato utilizzato. È possibile esonerare dal pagamento del Canone tale impianto? Di fatto l’impianto esiste ma non è stato utilizzato per la diffusione dei messaggi pubblicitari. Vista la difficile situazione economica dovuta alla pandemia, in merito al Canone unico patrimoniale – esposizione pubblicitaria sono previste agevolazioni o ristori in …

“Il presente quesito viene inviato ai fini della corretta destinazione degli introiti derivanti dall’imposta di soggiorno. Al riguardo, giova ricordare che l’art. 4, comma 1, D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, dispone testualmente che: "I comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni nonché i comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d'arte possono istituire, con deliberazione del consiglio, un'imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, sino a 5 euro per notte di soggiorno. Il relativo gettito è …

“Volevo sottoporre un quesito…. l’amministrazione vorrebbe versare un contributo ad un’associazione di commercianti per l’allestimento di luminarie. Il Comune poi chiede la rendicontazione e l’associazione presenterà il bilancio e come pezza giustificativa presenterà la fattura che verrà fatta dalla ditta che allestisce le luminarie. Il comune verserà l’importo complessivo comprensivo di iva. E’ fattibile la cosa?? Ci sono problemi per quanto riguarda l’iva?

Un dipendente di questo Comune (istruttore direttivo con posizione organizzativa) è in aspettativa non retribuita perché ha assunto incarico presso altro Comune.

Lo stipendio del dipendente viene pagato dal Comune presso il quale sta lavorando.

Riguardo tale dipendente, il nostro Comune deve pagare mensilmente l’imponibile Cpdel Ente?