Una contribuente è proprietaria di un'area edificabile oggetto di esproprio da parte delle Ferrovie Nord per la realizzazione del sottopasso veicolare. Attualmente c'è solo l'atto di condivisione dell'indennità di espropriazione, perché sono stati sospesi tutti i lavori e non si sa se verrà emesso il decreto di esproprio. Siccome la legge istitutiva dell'ICI elenca tra i soggetti passivi oltre che ai proprietari degli immobili, chiunque abbia un diritto reale di usufrutto,USO, abitazione ecc., la società Ferrovie Nord, alla quale è stato trasferito il diritto di uso, deve pagare l'ICI?
3589 Risultati
Un coltivatore diretto sta costruendo su parte del fondo un impianto fotovoltaico. Il catasto inserisce tali impianti in una categoria specifica (nel qual caso utilizzeremo la rendita per la verifica dell'ICI) o dobbiamo utilizzare i valori di riferimento come area edificabile?
In merito alla Convenzione per l’utilizzo dei servizi on-line proposta da Equitalia Servizi S.p.A, gli strumenti telematici costituiscono strumenti di rendicontazione adatti per l’Ente o sono impropri, come evidenziato da alcuni autori?
Il nostro ente ha provveduto a registrare in contabilità la percentuale del 2% dell’importo complessivo posto a base di gara prevista come corrispettivo o incentivo per la progettazione ai sensi dell’art. 92 comma 5 del decreto legislativo 12 aprile 2006 n.163, assumendone i relativi impegni di spesa (seguendo altresì il consiglio suggerito dal Dott. Delfino circa l’applicazione dell’apposito "giro contabile" ai fini del regolare transito della spesa sul titolo primo). La Circolare della Ragioneria dello Stato n. 36 del 23 dicembre 2008, nel fornire chiarimenti circa l’applicazione delle disposizioni contenute nell’art. 61 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 …
Si chiede se le entrate derivanti da maggior recupero evasione di imposte e tasse possono essere utilizzate anche per spese ripetitive. Infatti in sede di assestamento di bilancio abbiamo qualche difficoltà con l’equilibrio di parte corrente e vorremmo sapere se, in caso di necessità eccezionale, tali entrate possono finanziarie spese correnti ordinarie.
L'Ufficio Urbanistica/LavoriPubblici/Demanio e Patrimonio del Comune, all’inizio di ogni esercizio finanziario, adotta una determinazione di impegno di spesa per l’acquisto delle forniture in economia (acquisto di stampati, vestiario, carburanti) e per le prestazioni relative alla manutenzione ordinaria degli stabili comunali, chiedendo al Servizio Finanziario, l’assunzione di impegni di spesa generici sui diversi capitoli di PEG (senza indicare la somma da pagare ad ogni soggetto creditore e la ragione della spesa), allegando alla determinazione un elenco dei possibili fornitori. Poiché l'art. 183 del TUEL, vieta tassativamente la possibilità di impegnare somme che non costituiscono effettivamente debiti nei confronti di terzi e …
Pur nella consapevolezza dell’obbligatorietà dell’autonoma acquisizione del DURC da parte della stazione appaltante, è possibile utilizzare una copia o un fax del DURC proveniente dall’azienda? Nella determina di impegno deve essere comunque precisato che agli atti è stato acquisito il DURC? Quali sanzioni sono previste, a seconda della fase contrattuale, nel caso in cui manchi il DURC in corso di validità?
Premesso che l’Ente applica la TARSU con copertura totale al 100%; l’Ente intende mantenere il regime TARSU in attesa che diventi operativa la nuova TIA ( ex decreto ambientale); l’Ente ai fine della copertura totale dei costi del servizio non ha mai ricompreso tra le entrate vincolate l’ex-Eca; Visto il parere (delibera n.146) del 24.4.2009 della Corte dei Conti Lombardia in merito anche alla problematica in oggetto. Si chiede: se questo Ente è vincolato a seguire detto parere o questo è vincolante solo per l’ente che ha effettuato la richiesta e pertanto possiamo continuare a procedere come sempre, considerando come …
L'affidamento ad Equitalia può essere direttamente effettuato senza convenzione? E' obbligatorio precedere l'affidamento ad Equitalia con una gara ad evidenza pubblica fra i concessionari iscritti all'albo al fine di poter ottenere condizioni migliorative? L'affidamento diretto ad Equitalia senza previa gara ad evidenza pubblica fra i concessionari iscritti all'albo, ci pone dal punto di vista legislativo, coperti da eventuali ricorsi/contestazioni posti in essere dai concessionari medesimi, (ci sono già comunicazioni di interesse ad un'eventuale gara) se si in base a quale normativa?
Possono essere ritenute valide, ai fini dell’effettuazione del pagamento, le fatture scannerizzate inviate all’Ente scrivente tramite posta elettronica? Per quanto concerne le fatture dematerializzate, quali siano gli strumenti o le procedure atte a renderne possibile il pagamento.