3589 Risultati
Si chiede cortesemente chiarimento riguardo la corretta interpretazione del comma 562 della Legge 296/2006 (Finanziaria 2007), in materia di limite di spesa per il personale e turnover per enti non sottoposti alle regole del patto di stabilità interno. Nello specifico s’intende sapere se le due condizioni, di non dover superare l’aumento delle spese di personale rispetto l’anno base 2004 e della possibilità di procedere all’assunzione di personale nel limite delle cessazioni intervenute nell’anno precedente, debbano essere concomitanti tra loro. In pratica: Rispettando il limite di spesa stabilito per l’anno base 2004, avendo addirittura conseguito un risparmio di spesa del 7% …
Avrei necessità di sapere se un dipendente mi chiede di recuperare delle ore straordinarie, ma ha a disposizione la possibilità di farsele pagare, sono obbligata ad accettare la sua richiesta di recupero o prima deve esaurire il suo monte ore annuo e poi può chiedere il recupero perché non posso più pagargliele? C'è una normativa in merito? Abbiamo parecchi dipendenti che invece di utilizzare i permessi di altro genere per motivi personali, spesso effettuano delle ore straordinarie per poi poterle recuperare quando hanno bisogno di stare a casa. Tenga conto che questo comune non ha la Banca delle Ore.
Il Comune ha in essere una polizza assicurativa per la Tutela Legale per i Responsabili di servizio, i Tecnici comunali ed il Segretario Generale. In previsione di estendere la copertura anche per gli Amministratori comunali si chiede se tale polizza che copre le spese per l’assistenza giudiziale, extragiudiziale e peritale in caso di soccombenza, debba essere stipulata direttamente tra i Responsabili/Amministratori e la compagnia assicurativa come per la “colpa grave”.
L’Ente per l’anno 2009 con le entrate da TARSU copre la quasi totalità del costo del servizio della raccolta dei rifiuti. L’ente ha provveduto a riorganizzare il servizio di raccolta e pertanto, per l’anno prossimo, i relativi costi diminuiranno. Si chiede se sia facoltà dell’ente diminuire il gettito TARSU oppure non modificare il gettito TARSU e coprire, oltre che il mero servizio di raccolta, anche una parte delle spese di funzionamento e di personale.
L’Ente ha intenzione di prendere in locazione n. 2 immobili da destinare a validi servizi per la cittadinanza. Al fine di rendere tali immobili funzionali a tale valide finalità occorre realizzare alcuni lavori che potrebbero valutarsi da un minimo di € 10.000 a un massimo di € 30.000 che l’ente, oltre al costo della locazione, si accollerebbe proprio in considerazione dei vantaggi per la collettività. Tutto ciò premesso, si chiede se sia sufficiente stipulare un contratto di locazione che specifichi il proprietario accetta che vengano effettuati tali lavori e che l’ente si fa carico, oltre al costo della locazione, del …
Ritengo non sia obbligatorio provvedere ad adottare la delibera di C.C. per variazione di assestamento generale del bilancio il cui termine è il 30 novembre, se non ritenuto di adottarla se si mantiene il pareggio del bilancio. Poiché i revisori dei conti sono di parere diverso, come posso rispondere agli stessi.
Nel bilancio di previsione 2009 è iscritta una spesa di investimento (€. 600.000) per la realizzazione di un’opera; l’importo (iscritto in un capitolo unico) comprende la spesa per la progettazione e per la successiva realizzazione. Per il finanziamento dell’opera è prevista l’accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti e il relativo importo è iscritto in bilancio in un capitolo unico. Alla data attuale non è stato chiesto il mutuo per l’interno importo, considerato che la Cassa procede ad affidamenti solo sulla base della presentazione del progetto definitivo/esecutivo, ma è stato richiesto un affidamento parziale (€. 45.000) a …
Il Consiglio Comunale con deliberazione del 2005 ha istituito l'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche, determinando l'aliquota nella misura di 0,1 punti percentuali. Per gli anni successivi, la Giunta Comunale, in virtù di quanto disposto dagli artt. 42 comma 2 lett f) e 48 del D.Lgs. 267/2000 che escludono dalla competenza consiliare la determinazione delle aliquote dei tributi locali a meno che non si tratti di tributi di nuova istituzione, ha confermato con propria deliberazione l'addizionale comunale nella misura di 0,1 punti percentuali. Il comma 142 dell'art. 1 della legge 296 del 27.12.2006 (finanziaria 2007) ha disposto che …
L'agenzia delle entrate con comunicato stampa del 28 ottobre 2009 ha rivisto l'interpretazione data con risoluzione 156 del 12 giugno 2009 relativamente al trattamento fiscale degli incentivi economici erogati agli studenti meritevoli, comunicando che NON COSTITUISCONO BORSE DI STUDIO ASSIMILABILI AI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE. Purtroppo, a prescindere dalla forma, permane un problema sostanziale di non poco conto: il riferimento all'età 14 - 18 anni. Infatti è frequente che un alunno termini il ciclo della scuola primaria a 13 anni (tutti i nati da luglio a dicembre) così come termini la scuola secondaria a 19 anni (tutti i nati fra …
Il nostro Ente appartiene ai comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. I dipendenti incaricati di Posizione Organizzativa sono di Cat. D. Nella Polizia Municipale il posto di “D” Comandante risulta vacante per pensionamento del precedente titolare. Per esigenze organizzative, (stante la difficoltà di fare i concorsi a causa del dissesto in cui versa l’Ente) il Sindaco, con proprio decreto, ha nominato un dipendente Agente di P.M. Cat. C pos. 5, coordinatore con specifica responsabilità, attribuendo l’indennità di € 2.500,00. Il dipendente in questione chiede la posizione organizzativa come ai dipendenti di categoria D. Si nutrono remore a tale richiesta …