3589 Risultati
Nel caso di rimborso disposto a seguito del passaggio in giudicato della sentenza di Commissione Tributaria che rettifica l’attribuzione di rendita operata dall’Agenzia del Territorio, atteso che il contribuente aveva pagato sin dal 1993 sulla base di una rendita più elevata, sono dovuti gli interessi? A decorrere da quale data? Dalla data di efficacia dell’attribuzione di rendita oppure dalla data della richiesta di rimborso?
Vorremmo affidare ad una ditta la verifica della banca dati ICI per l'anno 2006 e quindi la generazione degli avvisi relativi (che ovviamente firmati e notificati dal Comune). Il prezzo si compone di una quota fissa + una quota variabile ossia una percentuale sull'effettivo riscosso. È possibile prevedere un compenso a percentuale. Ci sembra sia escluso per le sanzioni del codice della strada ed abbiamo quindi un dubbio per l'ICI.
Questo ufficio provvede all'emissione di accertamenti TARSU che contemplano la possibilità di proporre istanza di adesione formale ai sensi del D.Lgs. 473/19 e di fruire della riduzione ad un quarto delle sanzioni irrogate, rinunciando all'impugnazione dell'avviso. Taluni contribuenti intendono inoltrare all'ufficio una sorta di "dichiarazione"di definizione agevolata che consenta loro di fruire in ogni caso della riduzione ad un quarto delle sanzioni, pur non precludendosi la possibilità di far ricorso in Commissione Tributaria. In relazione a tale evenienza non si comprende in primis la legittimità della procedura, stante la disparità di trattamento che si determinerebbe tra analoghe posizioni contributive, ed …
Il nostro ente nel corso degli anni passati (2007-2008) ha provveduto, nel rispetto della previsione normativa, a stabilizzare personale già precario avente i requisiti di legge per beneficiare di tale procedura eccezionale di reclutamento. La procedura di stabilizzazione deriva, come noto, dal costante blocco delle assunzioni che ha penalizzato gli Enti spingendo gli stessi al ricorso a varie forme di precariato per fronteggiare le necessità organizzative sia per soddisfare esigenze strutturali e ordinarie dell’ente sia per attivare, in taluni casi, nuovi servizi derivanti da riforme costituzionali e deleghe della Regione e/o dello Stato. Nel corso della procedura di stabilizzazione si …
Come è noto l’art. 3 – comma 1 – del C.C.N.L. 31.03.1999 stabilisce che il sistema di classificazione è articolato in quattro categorie denominate A, B, C e D. Il successivo comma 4 stabilisce che le categorie sono individuate mediante le declaratorie riportate nell’allegato A, che descrivono l’insieme dei requisiti necessari per lo svolgimento delle mansioni pertinenti a ciascuna di esse. Tuttavia, al fine di salvaguardare la tutela dei diritti quesiti, l’allegato A prevede che, ai sensi dell’art. 3, comma 7, per i profili che, secondo la disciplina antecedente al 99, potevano essere ascritti alla VIII qualifica funzionale, il trattamento …
Questo Ente, privo di dirigenza, nell’anno 2009 con delibera di Giunta Municipale ha provveduto a sopprimere nell’ambito della dotazione organica il posto di Responsabile Edilizia Privata categoria D1 a seguito dell’unificazione dei servizi tecnici . Si chiede se la decurtazione da effettuare sulle risorse stabili del fondo di produttività sia limitata alla sola quota dell’indennità di comparto a carico del fondo o comprenda anche la progressione economica annua in godimento dell’ultimo Responsabile in servizio (categoria D1 posizione economica D3) cessato per mobilità nell’anno 2008 (la retribuzione di posizione è a carico del bilancio).
La Legge Finanziaria 2005 (art. 1 comma 340), prevede che a partire dal 1 gennaio 2005, la superficie da dichiarare ai fini TARSU per gli immobili a destinazione ordinaria, non possa essere inferiore all’80% della superficie catastale. Il Comune sta provvedendo all’adeguamento della metratura, per tutte le fattispecie per le quali il contribuente è iscritto a ruolo per una superficie inferiore al suddetto 80%, e al recupero della tassa senza sanzioni né interessi. Si chiede se nel recuperare la metratura debbano essere applicate anche le sanzioni (ed eventualmente se con la possibilità della riduzione) e gli interessi, per non incorrere …
Abbiamo ricevuto un’istanza di rimborso ICI da una Società Cooperativa che chiede il rimborso dell’ICI pagata su un capannone di proprietà della società stessa - censito in categoria D8 fino alla data del 15.12.2009 poi passato in categoria D10 - nella quale vengono lavorati i prodotti conferiti dai soci coltivatori. Il rimborso è per il periodo di imposta dicembre 2004-dicembre 2007 poi, per la modifica di legge intervenuta con la legge finanziaria 2008 non hanno più versato. L’anno scorso la stessa coop aveva inoltrato richiesta di restituzione di tali somme ma l’ufficio, in base all’’art. 2 co. 4 legge 244/08 …
Una nostra contribuente possiede nel nostro Comune alcuni fabbricati accatastati in passato come si legge nelle note con un classamento cautelativo. Controllando le visure catastali si nota che in data 26/09/2008 la rendita degli immobili è variata diventando maggiore rispetto a quella cautelativa. Nelle annotazioni si legge: allineamento banca dati per evasione dell’ istanza e variazione nel classamento del 22/07/1986 in atti dal 26/09/2008. Premettendo che all’ Ufficio Tecnico non risulta nulla, possiamo recuperare l’ ICI calcolata sulla nuova rendita andando indietro di 5 anni? Oppure la nuova rendita è da considerarsi valida dal 26/09/2008?
Un nostro contribuente possiede in questo Comune due fabbricati, un A6 ed un C2 che a suo parere sono da considerare abitazione principale in quanto sono gli unici fabbricati in suo possesso nel territorio nazionale. Il signore non è mai stato residente nel nostro Comune, infatti continua a mantenere la residenza nel suo paese di nascita perché sostiene che essendo un dipendente del Ministero non può cambiare residenza per motivi lavorativi. E’ da precisare che la moglie e le figlie sono state nostre residenti fino al 02/10/2007 per poi trasferirsi anche loro al di fuori del Comune. Il nostro regolamento …