L’Amministrazione Comunale è intenzionata a procedere ad assunzione, per un anno, part-time (15 ore), di un addetto alle pulizie (cat. A). Si deve tenere conto della pianta organica vigente dove non è previsto un posto in organico cat. A? Si deve sempre tenere presente la spesa del personale del 2004 oppure, secondo il parere 37/2008 del 3.12.2008 della Sezione Regionale di Controllo del Piemonte, l’Ente locale deve garantire il contenimento della spesa del personale, tenendo a parametro le voci di spesa dell’anno precedente? L’assunzione deve avvenire tramite Centro per l’Impiego? E’ possibile fare ricorso alle mutate norme sul lavoro flessibile …
3589 Risultati
Si chiede di conoscere se un impianto fotovoltaico (nella specie pannelli solari) installato su di un tetto di un capannone industriale è soggetto all’ICI.
È stata presentata una proposta al Consiglio Comunale per poter inserire nel regolamento comunale dell’I.C.I. la possibilità di escludere o agevolare il pagamento dell’I.C.I. per i fabbricati ex rurali situati in alpeggi che vengono accatastati o ristrutturati. Per il nostro territorio montano, visto l’abbandono ed il degrado di quasi tutti gli alpeggi situati oltre i 1.500 mt., l’accatastamento e la sistemazione di tali fabbricati può essere considerato un valore aggiunto al territorio nonché un beneficio a livello ambientale e quindi il Consiglio Comunale ha inserito all’ordine del giorno tale richiesta. Considerato che l’esenzione può essere prevista solo per Legge, l’esclusione …
In vista del bilancio 2010, considerato le difficoltà per raggiungere il tanto sognato pareggio, si chiede: 1) Nel corso dell’anno 2010, l’amministrazione comunale provvederà a modificare la gestione della farmacia comunale formando una srl e vendendo le quote della stessa. Nel bilancio su che titolo deve essere prevista questa entrata (III o IV)? 2) Nel caso di titolo IV può finanziare esclusivamente spese del titolo II? 3) Nel titolo II della spesa quando si parla di incarichi professionale esterni che tipo di prestazioni vi rientrano? 4) Un debito fuori bilancio per spesa personale deve essere indicato sul titolo I?
È prassi costante, in diverse amministrazioni pubbliche italiane, adottare determinazioni di impegno di spesa a ridosso della scadenza dell'anno finanziario, fissata al 31 dicembre. Ed è noto che non sempre gli uffici finanziari sono in grado di garantire che la registrazione contabile dell'impegno di spesa e l'apposizione del visto di regolarità contabile avvenga entro la fine dell'anno. Ebbene, posto che l'impegno di spesa è perfetto con la sottoscrizione del Dirigente responsabile e che il visto di regolarità contabile dell'ufficio finanziario attiene alla fase integrativa dell'efficacia, è plausibile ritenere corretta l'apposizione del visto nell'anno solare successivo a quello in cui l'impegno …
È possibile utilizzare l’avanzo di amministrazione per acquistare azioni di una società XX Spa che propone servizi informatici ai soci?
Facendo una ricognizione dei residui ho trovato, tra quelli passivi, alcune somme riferite al Fondo ordinario investimenti relative agli anni 2001 e 2002. Se non sbaglio in base al D.Lgs. 504 tali somme andrebbero impegnate entro tre anni per le finalità stabilite dalla legge. Come mi devo comportare dal punto di vista contabile, posso portarle in diminuzione e poi farle confluire in avanzo 2009 nella parte vincolata? Ho trovato anche una quota degli oneri di urbanizzazione o proventi da permessi di costruire provenienti dall’esercizio 2007 e destinati all’acquisto di un terreno per l’ampliamento del cimitero comunale, intervento che non è …
Alla luce della recente sostituzione del comma 3, articolo 36 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165, (così disposta dal decreto legge 1° luglio 2009, n.78, conv. con modificazioni in legge 3 agosto 2009, n.102) sembrerebbe che gli enti locali con meno di 2.000 abitanti possano ricorrere all'utilizzo del medesimo lavoratore, con più tipologie contrattuali di lavoro flessibile, per periodi di servizio anche superiori al triennio nell'arco dell'ultimo quinquennio. Si domanda conferma di aver dato una lettura corretta alle norme sopra citate. Inoltre, si chiede se alla data odierna siano vigenti altre disposizioni di legge che pongano particolari limiti all'uso dei …
Si chiede il vs. parere in merito all’applicabilità, nelle prossime fatture, dell’IVA sulla Tariffa di Igiene Ambientale, adottata dall’Ente, in via sperimentale, sin dal 2006, ed applicata e riscossa ai sensi dei commi 9 e 13 dell’art. 49 del D. Lgs. n. 22/1997 dal soggetto che gestisce il servizio, alla luce della Sentenza della Corte Costituzionale n. 238, depositata in data 24 luglio 2009. In particolare, si chiede di chiarire gli aspetti riguardanti l’addebito dell’IVA agli utenti, la detraibilità dell’IVA sugli acquisti e le ripercussioni sui costi del servizio che devono essere coperti integralmente (differenza tra IVA a debito del …
Si chiede, ai fini di un corretto adempimento, quali siano le entrate a specifica destinazione da introitarsi in tesoreria nel fondo vincolato a specifica destinazione.