Si chiede cortese parere riguardo i limiti di spesa per il personale. Nello specifico, ben conoscendo le disposizioni contenute nella Circolare n. 9/2006 e le sue esclusioni, si chiede se possono essere escluse, in sintonia di quanto previsto per le spese di personale a totale carico di finanziamenti comunitari o privati, che non prevedono alcun aggravio per l’Ente, le spese da trasferimenti regionali previste per l’attuazione del piano di zona in ambito sociale. La normativa regionale prevede la definizione dell’assetto organizzativo dell’ufficio di piano, dove i distretti potranno utilizzare l’8% delle risorse del budget assegnato per il suo funzionamento. Il …
3588 Risultati
Nel nostro Ente la commissione decentrata ha stabilito che ai lavoratori spetta un’indennità sostitutiva del buono pasto di €.4,50, E’ possibile la monetizzazione dei buoni pasto? Nel caso di risposta negativa considerato che sono stati effettuati rientri da parte di dipendenti (nell’anno passato) con diritto di buoni pasto, è possibile una volta stipulata una convenzione con ditta specializzata in buoni pasto procedere al rimborso per l’anno precedente (anche ticket eventualmente)?
In data 10.11.2003 – registrazione 10.11.2003 è stata attribuita ad un immobile la rendita con il sistema DOCFA; in pari data il catasto ha modificato la rendita - la registrazione della stessa è avvenuta il 5.04.2004. La nuova rendita non è stata mai notificata al contribuente il quale è venuto a conoscenza della variazione solo quando la ditta appaltatrice dei tributi comunali ha emesso accertamenti per gli anni 2004/05/06/07 per attribuzione della rendita, senza sanzioni ed interessi. Può essere richiesta la differenza di imposta in assenza di notifica?
Questo ufficio ha accertato per l'anno fiscale 2004 delle aree edificabili, che sono state oggetto di esproprio in data 27.02.2002 con "notificazione di provvedimento di occupazione di urgenza". Le stesse aree sono però state trasferite con atto notarile in data 08/09/2004. Si chiede ai fini dell'applicazione dell'ICI se l'Ente ha agito in modo corretto.
Premesso che: una nostra dipendente assunta nell’anno 1982, con qualifica di ragioniere, ed in servizio fino al 2001 presso l’Area Finanziaria, venne trasferita presso l’ufficio legale di questo Ente; A seguito del trasferimento del Dirigente del Settore Legale gli venne assegnata nell’anno 2004 la Posizione Organizzativa. Successivamente con concorso interno assunse la qualifica di Istruttore Direttivo – categoria D1 – attualmente D2. Alla stessa, laureata in giurisprudenza e abilitata all’esercizio della professione forense, gli venne conferito, con delibera di Giunta Comunale n. 163/2006, l’incarico professionale per il Servizio Legale, subordinatamente all’iscrizione nell’elenco speciale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Con lo …
Nella riunione del 29/01/2010 la parte sindacale ha richiesto che le progressioni orizzontali delle Categorie A e B proposte dalla parte pubblica per il biennio 2010-2011, vengano anticipate al biennio 2009-2010. Si chiede se è possibile prevedere, ad oggi, progressioni orizzontali per il biennio 2009-2010 e a quale normativa in questo caso bisogna far riferimento.
Il nostro Comune nel Regolamento ha soppresso l'obbligo della dichiarazione o denuncia prevista dall'art. 10 e si inserisce l'obbligo per il contribuente della comunicazione da fare entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si sono verificate le variazioni. Sempre il nostro regolamento Art. 14 punto 3 prevede in caso di omessa comunicazione una sanzione amministrativa da Lire 300.000 a Lire 1.000.000 per ogni unità immobiliare, al punto 4 precisa che in caso la comunicazione venga effettuata con un ritardo non superiore a 365 gg. è punita con una sanzione amm.va di Lire 200.000 per ogni unità immobiliare. …
Si chiede se il responsabile dell'ufficio tecnico comunale, titolare di posizione organizzativa - qualifica D 6, possa essere nominato responsabile servizio prevenzione e protezione.
Con il presente quesito si vuole conoscere il Vostro parere per quanto riguarda la richiesta del DURC. A mio parere deve essere richiesto al momento del pagamento della fattura, come prevede la normativa, mentre di parere discordante è il Responsabile dei LL.PP. che sostiene, per quanto riguarda gli appalti, che il DURC non è valido al momento del pagamento della fattura, ma al momento dello stato di avanzamento di fine lavori, visto che al momento del pagamento sorgono i seguenti problemi: a questo punto non si possono controllare gli eventuali subappaltatori, non potendo richiedere, magari dopo tre mesi dalla stato …
L'assistente sociale dipendente del comune a tempo indeterminato Part-Time verticale 30 ore risulta essere in aspettativa non retribuita dal 16/02/2009 al 15/02/2010. Rientrata dall'aspettativa chiede di usufruire delle 150 ore annuali per permessi studio. Attualmente nessun altro dipendente usufruisce di tali permessi. Si chiede se la normativa stabilisce dei limiti di utilizzo di tali ore in funzione di quanto sopraesposto.