Vorremmo sapere se anche le indennità aggiuntive spettanti ai fittavoli per effetto di procedure espropriative o cessione volontaria di aree (art. 42 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i) siano soggette alla ritenuta del 20% a titolo d’imposta (con opzione per il percipiente di optare per la tassazione ordinaria).
3588 Risultati
Si chiede di sapere se, per quanto attiene all'obbligo di presentazione della dichiarazione ICI, in ipotesi di modifica del valore dell'area, anche meramente solo per ISTAT, la stessa vada presentata ogni anno.
In caso di impugnazione (ricorso in Commissione Tributaria) da parte del contribuente, avverso il provvedimento di accertamento, è possibile, e con quali modalità, procedere comunque all'iscrizione a ruolo? Ed in caso affermativo, quali sono i termini, e la decorrenza degli stessi è a far data dalla sentenza (di primo grado o definitiva?) o dalla notifica dell'avviso?
Si chiede quale sia l’allocazione più corretta in merito ai rimborsi spese al personale dipendente, attualmente classificati all’int. 05 e quale sia il codice Siope opportuno. Tali spese rientrano nel computo delle spese di personale, indipendentemente dalla classificazione di bilancio?
Premesso che: - questo Comune ha diversi residui attivi relativi a diverse entrate correnti, per i quali si è già provveduto a formare il ruolo e inviarlo all’esattore per la riscossione coattiva (avvisi accertamento ICI, Tarsu, canoni di locazione, sanzioni C.d.S. etc.); - alcuni ruoli sono stati elaborati e trasmessi negli anni 2004, 2005 e ad oggi riscossi parzialmente, ma soprattutto poco movimentati negli ultimi anni; - questi residui attivi continuano ad aumentare di anno in anno. Una parte di avanzo di amministrazione risultante dal consuntivo non viene applicato al bilancio al fine di garantire l’eventuale copertura di residui attivi …
Questo comune sta effettuando la gara per l'affidamento del servizio di tesoreria, ma si presume che alla scadenza prevista per fine mese non perverrà alcuna offerta in quanto le banche che hanno chiamato per informazioni, hanno dichiarato espressamente che dovendo attivare uno sportello per la tesoreria i costi da sostenere sarebbero troppo elevati. Considerato che anche l'attuale tesoriere, che ci ha già concesso una proroga del servizio per quattro mesi, ha informalmente dichiarato che non presenterà alcuna offerta, ci si chiede quale procedura debba attuare questo ente dopo l'eventuale gara deserta.
Si chiede se le aree scoperte operative relative ad una attività industriale, artigianale e commerciale siano da assoggettare al tributo TIA – tariffa di igiene ambientale ed in quale misura. Le varie tipologie di utilizzo si possono esemplificare in: tavolini all’aperto per un ristorante o bar; deposito di materiale per attività artigianali o industriali; esposizione all’aperto di autovetture per la vendita. Qualora la tassa fosse dovuta si chiede inoltre se per la tassazione delle predette area sia da utilizzare la tariffa applicata per l’immobile utilizzato. Il nostro regolamento contiene: ““La tariffa è applicata nei confronti di chiunque occupi o conduca …
Il Comune ha assunto in locazione un'area, di proprietà di un'istituzione sociale privata, da destinare a spazi di svago per i bambini di una scuola elementare. Sono adesso necessari dei lavori di manutenzione straordinaria (a carico del Comune come previsto dal contratto). Si chiede se è corretto inserire tali spese nel titolo 2° della spesa all'intervento 01 e se possono essere utilizzati anche oneri di urbanizzazione per il loro finanziamento.
È intenzione di questa Amministrazione comunale assumere a tempo determinato 2 dipendenti tramite agenzia interinale per 6 mesi. E' ancora possibile alla luce della normativa vigente tale tipo di assunzione? Inoltre ai sensi del D.L. n. 112/2008, art.49, comma 3, nel calcolo del periodo lavorativo di tre anni nell'ultimo quinquennio vanno conteggiati anche il periodo di collaborazione con il Comune come lavoratore socialmente utile e tale norma vale anche per assunzione con agenzia interinale?
Questo Comune ha concesso in locazione un immobile destinato ad attività alberghiera/pubblico esercizio, parzialmente arredato, con annessa area verde attrezzata, durata del contrato nove anni. La conduttrice dopo aver corrisposto quattro mensilità di canone di locazione, dal mese di novembre 2008, non ha più versato i canoni richiesti. Questo Comune conferiva incarico a legale che ha proceduto ad atto di intimazione di sfratto per morosità ex art. 658 cod. proc. civile e ricorso per decreto ingiuntivo. Questa presentava atto di opposizione ad intimazione di sfratto e contestuale memoria difensiva in opposizione, con motivazioni insostenibili. Presentava però una domanda riconvenzionale vantando …