3589 Risultati
Premesso che questo ente ha una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti e ha proceduto all’ instaurazione di un rapporto di lavoro con personale di altro Ente, ai sensi dell’art. 92 del d.lgs. 267/2000 e art. 1, comma 557 della Legge 311/2004, si chiedono chiarimenti in ordine alle ferie spettanti al personale in argomento, nei seguenti casi: Caso a) Dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno nell’ente di appartenenza e fino a 12 ore presso questo ente. L’orario di lavoro nell’Ente di appartenenza si sviluppa, a settimane alterne, con la presenza il sabato mattina e conseguente recupero in un giorno …
Si chiede in quali casi l’ordinativo di pagamento e la reversale di incasso debbano essere assoggettati a bollo. In riferimento all’allegato B del 642/1972 chiediamo se, secondo quanto riportato al punto 5., sia corretto non assoggettare a bollo alcuna entrata del tit. I, II e III. Sulle riscossioni che l’ente effettua laddove le entrate sono rilevanti ai fini IVA e a fronte dell’incasso non c’è ricevuta fiscale si possono considerare esenti ai sensi dell’art. 6 allegato B DPR 642/1972? Se sì occorre indicare sulla ricevuta che trattasi di corrispettivi IVA? Nei casi in cui sia necessario assoggettare a bollo possiamo …
Il ns. ente è sede della sezione distaccata del tribunale. L’immobile è di proprietà del comune ed è stato costruito al 90% con fondi a carico del Ministero di G.G. e per il restante 10% con fondi comunali (mutuo cdp spa), su terreno comunale. Premesso che il Ministero provvede al rimborso delle spese sostenute dall’ente per il funzionamento della struttura previa rendicontazione delle stesse (utenze, sorveglianza, pulizia locali, riscaldamento, manutenzione ordinaria, etc.) si desidera conoscere la normativa/prassi in materia circa le spese che l’ente può rendicontare al Ministero ai fini di detto rimborso. In particolare, avendo l’immobile una superficie complessiva …
Dovendosi procedere alla emissione di Avviso di Accertamento I.C.I. ad un contribuente deceduto, si chiede quale è la forma corretta per la regolare notifica agli eredi del contribuente, atteso che lo scrivente ufficio non è in grado di sapere se sono stati assolti gli obblighi di cui all’art. 65 comma 2° D.P.R. 600/1973. Si specifica che è stata presentata regolare denuncia di successione. Si propenderebbe per l’invio degli avvisi di accertamento per mezzo del servizio postale intestando ciascuna raccomandata all’erede di… c/o erede n.1 (cognome nome via…) in solido erede n.2,3,4… Tale procedimento è abbastanza laborioso, dovendosi inviare una raccomandata …
In confine al ns. Ente Vi sono alcuni nostri cittadini che usufruiscono della raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani di altro Comune e vogliono pagare la TARSU a questo Comune (hanno formato un comitato), è possibile una convenzione tra due Comuni per escludere dal pagamento della TARSU alcuni cittadini per e trasferirli ad altro Comune?
Codesto ente non ha rispettato il patto di stabilità per il 2009, pertanto tra le sanzioni c'è quella molto gravosa di rientrare nella spesa corrente dell'anno più basso del triennio precedente. Questo per noi significa tagliare dal bilancio circa 500 mila euro che è possibile ottenere solo esternalizzando alcuni servizi. I servizi che abbiamo individuato possono essere: - refezione scolastica - trasporto scolastico - gestione campo sportivo calcio - raccolta e smaltimento rifiuti tarsu La domanda riguarda se è possibile esternalizzare tali servizi e le modalità attuative. Sulle modalità attuative si pensava invece di creare società di servizi, se era …
Questo Comune ha provveduto alla rettifica delle dichiarazioni I.C.I. incomplete o infedeli o ritardati versamenti notificando al contribuente a mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento. Si vuole conoscere se la notifica effettuata a mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento sia valida.
Il Comune è in procinto di affidare una serie di servizi inerenti la “Casa di Riposo”. In particolare, l’assistenza tutelare ed infermieristica, la pulizia e la lavanderia. La procedura è rivolta alle cooperative sociali di tipologia A. In considerazione del fatto che l’Amministrazione comunale intende procedere con un affidamento unico ad una unica ditta, di tutti i servizi inerenti la Casa di riposo (rivolti ad anziani) per ovvie ragioni organizzative e che, pertanto i servizi interessati e da svolgere nella struttura della casa di riposo di proprietà comunale comprendono sia quelli socio assistenziali in senso stretto (in via notevolmente prevalente), …
Alla luce delle nuove disposizioni legge finanziaria 2007 che estendono da 3 a 5 anni il rimborso dovuto al contribuente per somme erroneamente versate, si chiede : un contribuente ha presentato richiesta di rimborso a settembre 2009 per la TARSU maggiormente versata per il periodo dal 2001 al 2008. Il 2009 non è stato pagato al momento della domanda e quindi ricalcolato correttamente. Pertanto a questa persona spetta il rimborso di tutti gli anni fino a massimo dieci (codice civile) o solo di 5 anni? E il 2009 anno di presentazione della richiesta di rimborso viene conteggiato o escluso? Cioè …
È possibile avvalersi dell'art. 191 comma 3 del T.U. per regolarizzare una spesa ordinata a seguito dello sgombero neve a seguito delle abbondanti nevicate dei giorni scorsi? Si vorrebbe evitare il riconoscimento del debito in quanto la spese è stata determinata da evento eccezionale e imprevedibile.