Secondo il vs. parere, la mutata definizione giuridica della TIA conseguente alla citata Sentenza n. 238 pregiudica la possibilità di continuare ad affidare la gestione e la riscossione della stessa al soggetto unico gestore del ciclo dei rifiuti, non rientrante tra i soggetti che, a norma dell’art. 52 del D.Lgs. n. 446/97, sono legittimati a ricevere in concessione l’attività di accertamento, liquidazione e riscossione delle entrate comunali, tenuto conto della natura di norma speciale del comma 13 dell’art. 49 del D.Lgs. n. 22/1997?
3589 Risultati
La quota del 15% a titolo di spazzamento strade si calcola sulla somma di tutti i costi o solo sul totale del costo per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento RSU?
Dobbiamo ricomprendere nel costo del servizio il tributo per il conferimento in discarica? Riteniamo che sia pagato dal soggetto che gestisce il servizio in appalto e sia quindi compreso nel costo relativo.
Questo Comune sta provvedendo all’emissione degli accertamenti TARSU relativi ad annualità pregresse. Considerato che l’art. 70 del decreto legislativo 15/11/1993 n. 507 nonché il Regolamento del Comune ai fini dell’applicazione TARSU prevedono, che la denuncia ai fini TARSU deve essere effettuata entro il 20 gennaio successivo all’inizio dell’occupazione o detenzione dei locali ed aree tassabili siti nel territorio del Comune e che in applicazione del medesimo articolo l’utente è tenuto a denunciare, nelle medesime forme, ogni variazione relativa ai locali ed aree, alla loro superficie e destinazione che comporti un maggior ammontare della tassa o comunque influisca sull’applicazione e riscossione …
L’amministrazione comunale applica la TARSU è possibile sulla base della normativa vigente il passaggio immediato alla TIA? Nella TARSU non esiste l'obbligo della copertura integrale dei costi del servizio, essendo sufficiente che il Comune assicuri una copertura minima del 50%, se il Comune che applica la TARSU in un annualità ha coperto 80 % l’anno successivo deve obbligatoriamente aumentare il tasso di copertura? E quali sono analitiche le voci che compongono le spese per il calcolo di copertura?
Nel caso di sentenza di primo grado di Commissione Tributaria, favorevole al contribuente, intervenuta dopo l’iscrizione a ruolo dell’avviso di accertamento I.C.I. è legittimo, in attesa dell’esito del giudizio di secondo grado, disporre la sospensione amministrativa della cartella esattoriale, piuttosto che il discarico?
Nel costo del personale amministrativo comunale addetto al servizio è possibile ricomprendere il personale dell’ufficio tributi che segue le pratiche TARSU?
Dal costo del servizio di raccolta e smaltimento RSU, dobbiamo sottrarre i contributi della provincia e del CONAI erogati al comune?
Nel nostro Regolamento TARSU abbiamo disposto diverse agevolazioni, a carico del bilancio, quali persone in stato di indigenza e le scuole. Poiché gli edifici scolastici comunali sono esenti, dobbiamo comunque considerare il trasferimento del Ministero nel conteggio della copertura o possiamo destinare il trasferimento ad altro? In generale, per la quota delle agevolazioni è necessario creare in bilancio un apposito capito di spesa? Precisiamo che noi emettiamo le cartelle già al netto dell’agevolazione accordata. Come si dovrebbe poi gestire contabilmente la partita?
Il Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento del Comune è gestito dal Consorzio XXZ. Nel Costo del servizio oltre al costo dell’appalto comprensivo di IVA, è possibile aggiungere anche: a) il costo del personale comunale (operai) addetti al servizio ecologia per lo pulizia dei cestini, dei parchi pubblici, per la distribuzione del materiale per la raccolta differenziata (bidoni, sacchetti biodegradabili); b) il costo dell’addetto a multare i divieti di sosta per la pulizia delle strade; c) i costi di gestione dell’isola ecologia comunale (es. spese di manutenzione, bollette utenze); d) le quote di mutuo per gli automezzi e i PC …