Si chiede di conoscere il Vs. parere circa la possibilità di effettuare la compensazione tra il credito ICI di un soggetto (ad es. nudo proprietario che effettua, indebitamente, il pagamento dell’I.C.I.) ed il debito d’imposta dell’effettivo soggetto passivo (usufruttuario che non ha fatto il pagamento dovuto). Se l’importo a credito ed a debito coincidono, tale procedura semplificata evita di dover disporre il rimborso al primo soggetto ed inviare l’avviso di accertamento al secondo, che pagherebbe anche sanzioni ed interessi. D’altro canto, l’Ente applicherebbe il principio dell’economicità dell’azione amministrativa, oltre a tutelare la buona fede dei soggetti coinvolti. La compensazione di …
3589 Risultati
Un mattatoio presente sul territorio comunale ha richiesto la riduzione della superficie per il calcolo della TARSU affermando che solo gli uffici devono pagare la tassa e non gli altri locali che producono rifiuti non assimilabili agli urbani e allegano dimostrazione che procedono allo smaltimento con ditta specializzata. Deve essere accettata tale richiesta di detassazione oppure la ditta deve comunque pagare la tassa in quanto il comune ha applicato, come previsto dal regolamento una riduzione per chi provvede tramite ditte specializzate allo smaltimento.
Un dipendente titolare di posizione organizzativa, dopo un ricovero ospedaliero di 4 gg, ha presentato certificato medico per un periodo di convalescenza di 30 giorni, con prospettiva di ulteriore proseguimento per almeno 2 mesi vista la malattia. Si chiede come debba operare questo Ente, anche rispetto alla retribuzione di posizione organizzativa e di risultato, ai fini della decurtazione prevista dall’art. 71 della legge 133/2008 al fine di non ledere diritti del dipendente.
Il nostro Sindaco è dipendente di un ente locale. Al momento è in aspettativa non retribuita e pertanto provvediamo al versamento degli oneri assistenziali, previdenziali e assicurativi commisurati al suo trattamento economico mensile. Come devo comportarmi con la tredicesima? Devo considerarla come retribuzione a cui l’interessato avrebbe avuto diritto se fosse rimasto in servizio attivo, e quindi calcolare e versare i contributi anche su questo importo?
Ai fini della tassa rifiuti solidi urbani, a quali aree scoperte devono essere applicate le tariffe per particolari condizioni di uso previste dai commi 1 e 2 dell’art. 66 del D.Lgs. n. 507/1993? Inoltre l’area scoperta di una Società che commercia rottami, utilizzata per la compressione dei rottami stessi, i quali vengono poi riciclati, può essere considerata area produttiva per la TARSU? Infine le piazzole di un campeggio utilizzato stagionalmente a quale trattamento devono essere sottoposte per l’applicazione della tassa rifiuti?
1 – Poiché mi risultano varie interpretazioni, chiedo cortesemente se attualmente ci si sta accorgendo che l'Ente non sta rispettando il patto di stabilità, se è possibile assumere personale a tempo determinato entro dicembre 2009, oppure, devo tenere in considerazione solamente che l'effettivo risultato del patto di stabilità sarà definitivo con la certificazione da rendere ai sensi dell'art. 77 bis comma 15 del D.L. 25.6.08 n. 112 conv. L. 6.8.08 n. 133 entro il 31.3.2010. 2 - L'Ente nel dicembre 2009 intende stipulare una convenzione ex art. 14 C.C.N.L. per l'utilizzazione parziale di un dipendente di altro Comune. Si chiede …
Il Comune ha inserito nell’Area Lavori Pubblici un Istruttore – Cat. C P.E. C1 part-time verticale 18 ore settimanali. Si chiede con la presente se a parer Vostro è possibile sostituire una dipendente, sempre dell’Area Lavori Pubblici, che è in maternità dal 1° dicembre 2009, aumentando le ore del dipendente part-time. Si chiede inoltre fino a quante ore è possibile aumentare il part-time che da verticale passerebbe ad orizzontale.
Una società appaltatrice ha compiuto opere per conto dell’Ente. Al momento del pagamento richiese all’Ente quale fosse aliquota da applicare. L’ufficio sulla base di quanto riferitogli dal progettista specificamente incaricato della questione, riferì che l’aliquota era quella del 10%. A seguito di verifica, l’Agenzia delle Entrate ha contestato alla ditta l’aliquota, affermando che era il 20%, così come confermate in contenzioso dalla Commissione Tributaria. La ditta ha citato in giudizio l’Ente per il pagamento della differenza . Dovendosi costituire in giudizio e valutare l’entità di chiamare il progettista si chiede un Vs. parere in merito.
Questo Comune ha una dipendente che è stata assunta (mediante selezione pubblica) per 3 anni dall’01.07.2006 con contratto a tempo determinato. Con decorrenza 01.07.2009 è stata confermata, in relazione alla normativa vigente, a tempo indeterminato in posizione economica C1, mediante stabilizzazione. L’istituto delle progressioni economiche orizzontali contenute nel ns. CCNL integrativo decentrato, prevede che per partecipare alla selezione ai fini dell’attribuzione delle progressioni economiche, in particolare con decorrenza 1.1.2009, i dipendenti dovranno avere maturato due requisiti alla data del 31.12.2008. La dipendente in oggetto avrebbe raggiunto: - il primo requisito: valutazione necessaria relativa all’apporto individuale (con criteri predeterminati); - il …
L’Ente ha intenzione di far approvare dal Consiglio Comunale il nuovo regolamento COSAP e chiede se sia consentito disporre in tale regolamento che “La Giunta comunale determina la destinazione del suolo pubblico, individuando con atto a carattere generale e programmatico, le tipologie di occupazioni autorizzabili nelle singole strade, piazze ed aree del Comune. Con il medesimo atto la Giunta può individuare limitazioni di fruizione orarie dell’area in relazione ad esigenze di traffico veicolare, pulizia delle aree di circolazione, mercato settimanale, fiere e spettacoli e della popolazione residente. Nell’ambito dei criteri individuati dalla Giunta comunale, il Responsabile del settore competente, provvede …