3589 Risultati
Si chiede se un comune non soggetto al Patto di Stabilità Interno e con numero 14 dipendenti a tempo indeterminato possa, alla luce delle ultime normative in materia, procedere alla assunzione, mediante contratto di formazione e lavoro della durata di un anno con possibilità di trasformazione alla scadenza a tempo indeterminato tenendo conto che: - Dall’anno 2004: - sono cessate n. 2 unità per le quali non si è provveduto alla sostituzione. - un’ulteriore cessazione per mobilità esterna di Cat. C è stata sostituita da un dipendente assunto con contratto di formazione e lavoro e da un dipendente di cat. …
Devo corrispondere un compenso ad un soggetto esterno che presta attività nel comune come co.co.co. Come va trattata la ritenuta IRPEF? Il versamento va effettuato utilizzando il codice 1040 per i professionisti oppure va utilizzato il codice previsto per i dipendenti?
L'ufficio tecnico del nostro Comune, in seguito alle dimissioni dell'incaricato art. 110 D.Lgs. n. 267/2000 decorrenti dal 01/01/2009, nei mesi da gennaio 09 a agosto 09 si è avvalso di un rapporto di convenzione con un Comune limitrofo per n. 1 giorno alla settimana al fine di non lasciare scoperto almeno il servizio al pubblico per le pratiche urgenti. Dal 21/09/2009 è stato incardinato nella Dotazione Organica il nuovo Responsabile UTC proveniente, mediante mobilità esterna, dalla Comunità Montana V. di V., che assicura il pagamento del trattamento economico fondamentale per due anni in base alla recente legge della Regione Liguria …
Chiediamo il DURC a tutti i fornitori per liquidare le fatture. Come ci comportiamo, dati i tempi lunghi di rilascio del DURC, con Telecom e Enel? I servizi forniti da Enel e Telecom rientrano tra l’appalto di servizi o si possono considerare somministrazione di servizi? Nel caso in cui il fornitore sia anch’esso un ente pubblico è obbligato a presentare il DURC?
L’Ente scrivente, comune non sottoposto al patto di stabilità, visto anche l’art. 19, comma 8, Legge 448/2001 che prevede compiti per gli organi di revisione contabile degli enti locali sui documenti di programmazione del fabbisogno di personale, chiede se sia corretto chiedere al proprio revisore del conto di esprimere il parere preventivo sulla delibera della programmazione del fabbisogno del personale e sulle delibere di modifica della stessa. Si chiede inoltre, in generale, quali siano i compiti del revisore in materia di personale.
L’Ente scrivente è in procinto di adottare un nuovo regolamento ICI che prevede il rimborso per dichiarata inedificabilità di area e precisamente è riconosciuto il diritto al rimborso dell’imposta versata sulle aree successivamente dichiarate inedificabili a condizione che: 1) l’inedificabilità risulti da atti amministrativi del Comune (quali le varianti apportate agli strumenti urbanistici generali o attuativi che abbiano ottenuto l’approvazione definitiva da parte degli organi competenti) ovvero da vincoli permanenti imposti da leggi nazionali o regionali definitivamente approvate; 2) non siano state intraprese azioni, ricorsi o quant’altro avverso l’approvazione delle varianti apportate con gli atti o le disposizioni di cui …
Il prossimo 28.02.2010 andrà a scadere un contratto d’appalto con la Cooperativa sociale per i servizi di assistenza domiciliare anziani e di assistenza sugli scuolabus L’aggiudicazione è avvenuta a seguito di bando con procedura aperta sopra soglia, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il capitolato d’appalto prevede che alla scadenza il rapporto si intende risolto di diritto senza obbligo né onere di disdetta. Tuttavia, perdurando le condizioni che hanno determinato il ricorso alla gara e qualora il servizio sia stato svolto in modo pienamente soddisfacente per l’Amministrazione, verificate le compatibilità di bilancio, al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato, a …
L’Ente scrivente, comune di circa 2.000 abitanti, ha visto negli ultimi anni numerose cessazioni come di seguito specificate: Cessazioni Pensionamento Mobilità verso comune con oltre 15.000 abitanti Mobilità verso comune con meno di 5.000 abitanti Morte disabile L. 68 Licenziamento (volontario del dipendente) Licenziamento (coattivo promosso dall’Ente) Assunzioni Concorso pubblico Convenzione con la provincia per stabilizzazione tirocinante disabile L. 68/1999 Stabilizzazione (Legge Bassanini) Mobilità da comune con oltre 15.000 abitanti Mobilità da comune con meno di 5.000 abitanti Potendo procedere all’assunzione di personale nel limite delle cessazioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato complessivamente intervenute nel precedente anno, si …
Il progetto che si intende attivare nasce dalla necessità e volontà dell’Amministrazione di sostenere singoli e nuclei familiari che, per la situazione di precarietà lavorativa, si trovano in condizione di non poter fronteggiare alcune spese (pagamenti affitti, rate mutuo, spese bollette). Il Comune, in relazione a sperimentazioni di altri comuni, vuole aiutare i cittadini residenti erogando delle somme a coloro che si trovano in condizioni particolari (condizione di licenziamento, cassa integrazione, etc.), tale procedura non si configura come un contributo fine a se stesso (procedura già questa gestita dall’Ufficio), ma quale erogazione di una somma che poi il cittadino dovrà …
Una società che ha gestito un complesso fino al 1996 anno in cui è stato dichiarato il fallimento della Società proprietaria dell'immobile, dato che alla data di apertura procedurale concorsuale come per legge, entrò in possesso della curatela. Successivamente in data 1 marzo 2002 tale unità immobiliare fu acquistato da altra società. Ad oggi nessuna cessazione di utenza è stata effettuata per la società che ha gestito il complesso perché mai ci è stato comunicato né il nuovo acquirente ha fatto riferimento alla vecchia posizione contributiva già esistente. Solo in data 23 ottobre u.s. è stato chiesto lo sgravio per …