Il Consiglio Comunale ha approvato il Conto Consuntivo 2008 con un disavanzo di €. 1.000.000,00 tra cui debiti fuori bilancio. E’ stato previsto di ripianarlo attraverso la vendita di immobili. Il piano di rientro deve prevedere eventuali interessi passivi per ritardati pagamenti ai fornitori? Qualora fossero dovuti, vengono posti a carico dell'ente o delle persone (responsabili di servizio, responsabile finanziario, etc.) che con il loro comportamento hanno causato questa situazione?
3589 Risultati
Il Certificato del rendiconto al bilancio 2008, da redigere ai sensi del Decreto del Ministro dell’Interno del 14 agosto 2009, prevede per la prima volta la compilazione di diversi quadri in aggiunta rispetto al medesimo adempimento degli scorsi anni. In particolare è previsto a carico dei Comuni l’obbligo di compilare il quadro S3 per rilevare le esternalizzazioni. Il quesito che si pone è il seguente: poiché il Ns. Comune negli anni antecedenti al 2008 ha provveduto ad esternalizzare alcuni servizi, ma nel corso dell’esercizio 2008 non ha effettuato alcuna esternalizzazione, si chiede il vostro parere circa l’obbligatorietà della compilazione del …
Con la presente si chiede di conoscere se il proprietario di un'area destinata alla realizzazione di attrezzature al servizio delle funzioni insediate è tenuto al pagamento dell'imposta comunale sugli immobili.
Premesso che il Consiglio Comunale con delibera n. 2 del 4.3.2005 avente per oggetto “Zone C – Espansione Residenziale – Sottozone C3 e C4 da attuarsi attraverso Strumento Urbanistico Preventivo (PP, PL): Indirizzi relativi alla formazione di SUB COMPRESORIO” ha approvato atti di natura urbanistica meglio descritti nella sentenza del Tribunale di Latina – Sezione Penale – che si allega. Alla votazione di detta delibera hanno partecipato due consiglieri comunali, successivamente imputati del reato di cui agli artt. 110 e 323 del cp, perché in concorso tra loro e in violazione dell’art. 78 del D.Lgs. n. 267/00, omettevano di astenersi …
Il Comune ha approvato un bando per l’alienazione di n. 4 box prevedendo alcune clausole per favorire la prelazione dei residenti. Il prezzo a base d’asta era stabilito in € 30.000 cadauno. Alla scadenza non è pervenuta nessuna offerta per l’acquisto dei beni. I beni sono stati iscritti a bilancio per un valore complessivo di € 120.000,00. Il Comune deve riapprovare un bando di gara senza clausole di prelazione? deve riapprovare un bando di gara ponendo un prezzo a base d’asta inferiore a € 30.000,00? può rivolgersi ad un’ intermediario immobiliare per la vendita diretta a privati (con provvigione a …
Il Parroco di un paese vicino ci ha chiesto telefonicamente se possiamo esentare dalla metratura soggetta a TARSU i locali adibiti ad attività pastorale (non ben specificata) di una Chiesa sita nel nostro Comune visto che vengono sfruttati saltuariamente. Nel nostro regolamento l’ Art. 11 recita: sono esenti dalla tassa, gli edifici adibiti a qualsiasi culto, comprese le aule adibite all’ insegnamento della religione, con esclusione, in ogni caso, degli eventuali annessi locali ad uso abitazione o ad usi diversi da quello del culto in senso stretto”.Oltre ad una richiesta scritta è giusto richiedere una documentazione dove si attestano esattamente …
È possibile procedere ad iscrizione a ruolo per una serie di contribuenti, che hanno presentato regolare denuncia ai fini TARSU, ma per i quali non si è concluso, per motivi vari (lungaggini burocratiche, difficoltà di reperimento,...), l’iter per la concessione della residenza, oppure la stessa è stata negata? In particolare questo Ufficio si pone il problema del recapito da indicare nell’iscrizione a ruolo, onde evitare una “vana” ed “inutile” emissione di avvisi.
Questo ufficio ha notificato ad un contribuente ed a sua moglie un avviso di accertamento ICI (per l’ anno 2007) per parziale versamento sulla loro abitazione principale. La persona in questione solamente ora ci ha presentato una documentazione dove attesta che è un imprenditore agricolo e che quindi l’ abitazione principale deve anche per gli anni antecedenti il 2008, anno di entrata in vigore dell’ esenzione, risultare esente. Documentazione presentata: a) Posizione nel registro camerale come impresa individuale; b) Modello IVA 2009; c) autocertificazione nella quale dichiara che il volume d’ affari derivante da attività agricola per il 2007 è …
L’Ufficio Tributi ha notificato avvisi di accertamento che contestavano l’applicazione dell’aliquota agevolata per abitazione principale e relativa detrazione a un soggetto (marito) dove i coniugi hanno la stessa residenza anagrafica, appartengono allo stesso nucleo familiare ( come da risultanze dell’anagrafe) ma sono proprietari al 100% di due unità immobiliari distinte ma allo stesso indirizzo della residenza anagrafica, acquistate in regime di separazione legale dei beni, unità che i contribuenti vogliono mantenere separate, ma per le quali vogliono applicarsi entrambi l’aliquota per abitazione principale e la relativa detrazione; possiedono inoltre una pertinenza al 50% alla quale vogliono applicare entrambi lo stesso …
Un nostro contribuente risiede in questo Comune dal 1982; fino a dicembre 2006 (data dell’ accatastamento) ha pagato l’ ICI su un’ area edificabile dove stava costruendo la sua abitazione. Da un controllo effettuato con l’ Ufficio Tecnico a nome del contribuente risulta solamente una sanatoria nel 1998 ed una pratica del 2006 che riguarda la recinzione dell’ abitazione. Il contribuente come ci è stato confermato anche dall’ Ufficio Anagrafe ha sempre abitato in quell’ abitazione senza mai accatastarla, pagando regolarmente la Tassa Rifiuti. Possiamo recuperare L’ ICI per gli anni precedenti? Dal 2005?