3588 Risultati
Questo ente è beneficiario di un lascito testamentario da parte di privati. i beni ereditati consistono in: liquidità (Depositi su Conto corrente bancario e postale), beni immobili (fabbricati e terreni). L’ente ha definito la pratica di successione ed è in procinto di incassare direttamente i fondi liquidi dei depositi bancari e postali. Pertanto, con la presente, si chiede di sapere se ed in che misura percentuale, è possibile destinare parte di tali fondi alla copertura delle quote capitale dei mutui in corso, oppure al ripiano di perdite derivanti da accertamenti riportati senza certezza di realizzazione dell’incasso, nella fattispecie il mancato …
Abbiamo dei dubbi sulle indennità da corrispondere ai revisori - il revisore unico negli enti locali ha diritto alla maggiorazione del 50% che spettava al presidente del collegio? Il calcolo del compenso del revisore, stabilito dal D.M. del ministero dell’interno 20.05.2005 è modificato dalla legge finanziaria 2006 con diminuzione del 10%? Vi chiedo se potreste fare un esempio di calcolo dell’indennità del revisore in particolare sull’applicazione dell’art.2 del decreto ministeriale di cui sopra.
1. Al Dirigente dell’U.T.C. di questo Comune è stata comminata dall’A.S.L., Dipartimento di prevenzione, una sanzione in qualità di “R.U.P.” ai sensi dell’art. 21 del D. Lgs. n. 758 del 19/12/1994. Il Dirigente sanzionato ha pagato direttamente la sanzione e ne ha chiesto il rimborso, che è stato effettuato a seguito di determina del Dirigente competente vistata e successivamente liquidata dal Servizio Finanziario. Si chiede di conoscere: a) se è legittimo o non il rimborso effettuato in favore del Dirigente; b) in caso negativo, l’Ente può chiedere la ripetizione e se è ancora nei termini tenuto conto che la determina …
Nel corso del 2007 un soggetto, imprenditore agricolo, proprietario di terreni edificabili ricadenti all’interno di un piano particolareggiato esecutivo e dallo stesso coltivati direttamente, presenta un progetto di lottizzazione per la realizzazione di 7 edifici residenziali. Nel mese di luglio 2008 conferisce parte dei terreni interessati dalla lottizzazione ad una società di cui fa parte, per un valore di 150€/mc e. nel gennaio del 2009 vende la rimanente parte di terreno ad un’altra società, confermando lo stesso valore dell’area (150 €/mc). Il Comune in fase di verifica dei versamenti ICI ha riscontrato che l’imprenditore agricolo per il periodo gennaio/luglio e …
1. Un dipendente assunto a tempo indeterminato nei primi tre mesi di prova non ancora completati, assente per malattia con lettera presenta le proprie dimissioni con effetto immediato. Come si deve comportare l'ente in merito al preavviso ed alla decorrenza delle dimissioni visto che la lettera è datata 26 aprile mentre la malattia finisce il 6 maggio? 2. Nel caso in cui si è reso vacante un posto di categoria C è possibile attingere da una graduatoria ancora valida senza effettuare la procedura di cui all'art. 34 bis D.Lgs. n. 165/2001? Il bando di mobilità di cui all'art. 30 presso …
Questo Ente deve inviare degli avvisi di Accertamento Ici ad un contribuente che ha di recente accatastato tre immobili di cui 2 in corso di costruzione ed uno con categoria C/6, i cui lavori di costruzione sono iniziati nel 1999. Tali immobili sono ubicati in zona agricola esente ai fini ICI poiché, il nostro Comune è stato classificato come comune collinare svantaggiato con Circolare del Ministero delle Finanze-Dipartimento delle Entrate, Direzione Centrale per la Fiscalità Locale . Per l’immobile accatastato con Cat C/6 verrà utilizzata la rendita catastale per determinarne il valore e quindi la relativa imposta ICI dovuta mentre …
Nell’anno 2007 questo Ente ha deciso di destinare il 5 per mille a favore del settore sociale e nell’anno 2008 lo Stato ci ha riconosciuto una somma come trasferimento. Ora abbiamo letto su Italia Oggi che anche per il 2010 tutti i beneficiari del 5 per mille sono obbligati a redigere , entro un anno dall’incasso del contributo, un rendiconto che indichi la destinazione delle somme percepite. Dovevamo già farlo per gli anni scorsi? A chi lo dobbiamo inviare?
Nel caso in cui si è reso vacante un posto di categoria C è possibile attingere da una graduatoria ancora valida senza effettuare la procedura di cui all'art. 34 bis D.Lgs. n. 165/2001? Il bando di mobilità di cui all'art. 30 presso altre Pubbliche Amministrazioni occorre farlo ugualmente visto che si tratta comunque di nuova assunzione?
Questo Comune ha provveduto all’assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani ai fini della raccolta e dello smaltimento, sulla base dei criteri fissati dallo Stato ai sensi dell’art. 18, comma 2, lett. d) dello stesso decreto e che tra le deliberate categorie di rifiuti “assimilati agli urbani”, molte sono quelle riferite alla gestione di una azienda agricola quali: “imballaggi in genere (di carta, cartone, plastica, legno, metalli e simili); contenitori vuoti, sacchi e sacchetti; frammenti e manufatti di vimini e sughero; paglia e prodotti di paglia; scarti vegetali in genere (erbe, fiori, piante, verdure,ecc.), …
È possibile affidare la Responsabilità del Servizio Tecnico a personale da assumere a tempo DETERMINATO (part-time al 50%) in possesso di laurea quinquennale in architettura/Ingegneria, senza abilitazione, da inquadrare in Cat. D.? Questa ipotesi considera un’assunzione a tempo determinato da effettuare ai sensi dell’ art. 36 del D.Lgs. 165/2001 e s.m. (non ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 267/2000). Al personale così assunto verrebbe poi conferita la Responsabilità del Servizio Tecnico ai sensi dell’art. 8 del CCNL e ai sensi dell’ art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000 con decreto sindacale. In caso di copertura del posto di Responsabile del Servizio …