3588 Risultati
In merito alla sentenza dalla Corte di Cassazione n. 12269 del 19/05/10 riguardante l'esenzione per due unità immobiliari adibite ad abitazione principale, avendo diversi casi sul territorio, come ci comportiamo? Accettiamo le dichiarazioni e le relative esenzioni oppure è legittimo richiedere il parere di un tecnico che certifichi che l'accorpamento delle due unità non dà origine ad un immobile in categoria non esente (A1-A8-A10)?
Il D.L. n, 78/2010 all’art. 14 comma 33 recita che "Le disposizioni di cui all'articolo 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, si interpretano nel senso che la natura della tariffa ivi prevista non è tributaria. Le controversie relative alla predetta tariffa, sorte successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, rientrano nella giurisdizione dell'autorità giudiziaria ordinaria". Il nostro Comune ha adottato la TIA nell’anno 2006, come già descritto in precedente quesito ovviamente applicando l’art. 49 del D.Lgs 22/1997 e non l’art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006. Si chiede se sia ancora valida la risposta da …
Questo Ente deve procedere alla revoca ed al recupero di contributi a suo tempo erogati a terzi e sui quali era stata applicata la ritenuta d’acconto del 4% ex comma 2 dell’art.28 del D.P.R. 600/1973. La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 71/E del 29 febbraio 2008, indica che il recupero delle somme a suo tempo (e cioè in anni precedenti) erogate al sostituito (in questo caso al beneficiario del contributo) avvenga al lordo delle imposte che l’ente erogatore ha versato all’erario in qualità di sostituto. L’Amministrazione provinciale comunicherà – con raccomandata A.R. – al terzo la revoca del contributo intimando …
Il nostro Comune è intenzionato ad indire gara d’appalto per la realizzazione di impianti fotovoltaici da posizionarsi sulle coperture degli immobili di proprietà comunale. Il finanziamento dell’intervento dovrebbe avvenire per mezzo di leasing con le seguenti caratteristiche: - riscatto finale dell’opera - manutenzione dell’impianto a carico del costruttore. Dalla lettura delle Deliberazioni Corte dei Conti Lombardia n. 87/2008 e n. 52/2009, sono emersi alcuni dubbi interpretativi, pertanto sottoponiamo le seguenti richieste di chiarimenti: 1. l’operazione sopra indicata può configurarsi quale leasing operativo ovvero finanziario in costruendo?; 2. nel caso di leasing in costruendo, per la contabilizzazione in bilancio delle partite …
Nel caso di pagamenti di contributi di importo superiore ad € 10.000,00 erogati in base a leggi regionali a privati o ad altri enti pubblici, dobbiamo attivare o meno la verifica prevista dall'art. 48 bis del DPR n. 602/1973?
L’amministrazione ha difficoltà ad attivare nuove opere di investimento a causa del rispetto dei vincoli del patto di stabilità. Alla luce della vostra eccellente professionalità ed esperienza, quali azioni l’amministrazione potrebbe attivare per perseguire il proprio obiettivo? E’ allo studio la costituzione di una società di capitale a totale o parziale capitale comunale avente per oggetto sociale la realizzazione e la gestione di opere pubbliche, al fine di non gravare con spese di gestione sul bilancio del comune (salvo la dotazione del iniziale capitale sociale di 10.000;00). E’ proseguibile questa “idea” con le nuove norme attualmente previste in materia? Quali …
Un soggetto appartenente alle forze dell’ordine (carabiniere) ha acquistato un immobile nel 2002 ivi residente. Dal 2004 al 2007 ha spostato la residenza in caserma in altro Comune, poi dal 2007 ad oggi si è sposato e risiede in un altro comune nell’immobile del coniuge. Si chiede come deve pagare l’ICI dal 2005 ad oggi, tale contribuente anche alla luce di eventuale normativa specifica riguardante le forze dell’ordine.
Questo Ente ha fissato l’effettuazione delle progressioni economiche 2009 con decorrenza 01/12/2009. Due dipendenti si trovano nella seguente condizione: - inquadramento in categoria economica D3 dal 01/08/2007 - progressione verticale da D1 a D3 con selezione e inquadramento dal 30/12/2008. Si chiede se ai sensi della vigente normativa e delle vigenti disposizioni contrattuali tali dipendenti possono partecipare alla selezione per la progressione orizzontale 2009.
Una contribuente con istanza in data 14.05.2010 ha chiesto lo sgravio TARSU per duplicazione con altra posizione contributiva. La duplicazione è riconosciuta e bisogna fare il discarico all'Agente della Riscossione sulle cartelle già emesse. L'anno 2005 va incluso o resta fuori?