Alle dipendenze di questo ente è presente un collaboratore inquadrato nella categoria B2, progressione da B1, dichiarato dalla Commissione Medica Asl invalido al 50% e dichiarato dal medico del lavoro non idoneo a svolgere le mansioni a lui adibite. Con la presente si chiede: 1) E' possibile un mutamento delle proprie mansioni, ma comunque rientrati in quelle ascritte nella categoria di appartenenza. 2) E' possibile inquadrarlo ai sensi della legge 68/99 sul collocamento obbligatorio invalidi, avendo questo Ente più di 15 dipendenti, come persona disabile. 3) E' possibile usufruire di eventuali sgravi fiscali. Si chiede altresì, in caso affermativo di …
3588 Risultati
Volevamo chiedere se il controllo sulle pendenze sopra i 10.000,00 attraverso il sito di Equitalia deve essere verificato dall'ufficio ragioneria al momento del bonifico oppure dall'ufficio responsabile dell'impegno di spesa al momento della firma di liquidazione.
Dobbiamo trasmettere la certificazione del maggior gettito ICI al Ministero come previsto dalla Legge 262/2006, chiediamo gentilmente un chiarimento sulla Circolare n.2/DF al punto" Pertanto i gettiti da prendere a base della certificazione sono quelli contabilmente accertati per le fattispecie innanzi evidenziate nei bilanci di competenza relativi alle annualità 2006 e 2009, a prescindere dal fatto che la relativa riscossione avvenga in un annualità diversa da quella di competenza." Se nell'anno 2006 il gettito accertato è pari a zero in quanto la legge 262/2006 ha effetto per l'anno di imposta 2007 quindi l'Ente ha certificato il maggior gettito dal 2007 …
Abbiamo emesso un avviso di accertamento per la liquidazione dell’Ici dell’anno 2008 per il quale il contribuente ha presentato ricorso contestando il mancato riconoscimento dell’esenzione ICI per l’appartamento concesso in uso gratuito al figlio che vi risiede da prima dell’entrata in vigore dell’ICI. Il nostro comune dal 1999 ha regolamentato l’assimilazione (sia per aliquota che per detrazione) all’abitazione principale delle abitazioni date in uso gratuito a parenti entro il secondo grado, ma ha stabilito che la concessione in uso gratuito e il grado di parentela si rilevano dalla dichiarazione sostitutiva presentata dal concessionario e dal concedente ai sensi dell’articolo 4, …
Abbiamo emesso un avviso di accertamento ICI per la liquidazione dell’imposta dell’anno 2008 a un contribuente che possiede due appartamenti nello stesso complesso residenziale uno abitazione principale (esente) e l’altro sfitto (aliquota 7%). Il contribuente ha presentato ricorso in Commissione Tributaria assistito dal suo commercialista. Dalla lettura degli atti del ricorso ci siamo accorti di aver commesso un errore materiale: abbiamo invertito i due fabbricati applicando l’esenzione all’immobile sfitto e tassando quello di residenza. Questo errore è favorevole al contribuente perché ha portato alla liquidazione di un’ imposta leggermente inferiore rispetto a quella che ne sarebbe derivata tassando correttamente le …
Sono state avviate delle procedure di selezione pubblica per mobilità volontaria esterna, tra cui quella relativa alla copertura del posto di “Istruttore Amministrativo Cat. C -tempo pieno- per il Settore Demografici”; Nel relativo avviso, sulla base di quanto previsto dalla disciplina Regolamentare, è previsto all’art. 1 – REQUISITI DI AMMISSIONE che, per l’ammissione alla procedura di mobilità, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: - essere in possesso del profilo e della Categoria uguali o equivalenti a quelli del posto cui si riferisce la mobilità. Tra le domande pervenute vi è quella di un Agente di Polizia Locale Categoria C …
In sede di rideterrminazione dei residui per il rendiconto della gestione dell'anno 2009 l'ufficio tecnico ha erroneamente eliminato un residuo passivo (era già pervenuta allo stesso ufficio la fattura). L'importo eliminato coincide esattamente con l'importo della fattura. Come si deve procedere in questa situazione?
Questo Comune si accinge a chiudere la contrattazione decentrata per il 2009, chiede se è possibile normare all’interno della contrattazione il numero delle progressioni e dare alle stesse decorrenza economica e giuridica dall’1.1.2009. Inoltre si chiede quale percentuale di fondo stabile può essere utilizzato per tali progressioni e in che misura, in mancanza di una regolamentazione interna, deve essere applicato il D.Lgs. n. 150/2009 in sede di tale contrattazione.
Il ns. ente gestisce i servizi sociali in parte mediante una convenzione con un altro Comune ed in parte attraverso un’azienda speciale consortile. Per quanto riguarda la convenzione con l’altro Comune, l’assistente sociale in pianta organica di quest’altro Comune, presta servizio presso il ns. ente per 18 ore settimanali, viene pagata dal Comune che l’ha assunta ed il ns. ente versa una quota mensile pari ad un dodicesimo di quanto preventivato ed impegnato con determina del responsabile del servizio affari generali (che poi è il Segretario Comunale) assunta all’inizio di ogni anno; l’ultima rata viene pagata previo ricevimento del consuntivo …
In sede di emissione degli avvisi per l’anno corrente si è applicato la tariffa di alberghi senza ristorazione anche a coloro che svolgono attività di affittacamere, in quanto il regolamento prevede che in assenza di specifica categoria va applicata la tariffa relativa alla voce d’uso più simile. Il contribuente contesta l’operato del Comune sostenendo che andrebbe applicata la tariffa di abitazione in quanto l’attività di albergo senza ristorazione si differenzia notevolmente dall’attività di affittacamere. Cosa fare? Inoltre il Comune applica la tariffa di abitazione anche a quei contribuenti che nell’ambito della propria residenza svolgono attività di B&B. Ciò è corretto …