Alla luce delle novità normative introdotte dal D.Lgs. n. 150/2009 di attuazione alla legge 15/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni e delle norme contrattuali vigenti per il personale non dirigente - C.C.N.L. del comparto Regioni ed Autonomie Locali, si chiede di sapere se è possibile procedere nell’anno 2010 ad una progressione economica orizzontale per il personale avente diritto. A tal fine si precisa che l’ultima progressione orizzontale è avvenuta nell’anno 2008.
3588 Risultati
Vorrei cortesemente sapere dove allocare correttamente nel bilancio il rimborso delle quote di ammortamento (interessi e capitale) dei mutui relativi al servizio idrico integrato, servizio gestito dall'ATO, quote pagate anticipatamente dal Comune e poi appunto rimborsate. La Vostra risposta ad un quesito del 07/02/2008 indica titolo III, cat. 5, siope 3513 (presumo tutto, cioè interessi più capitale). Alcuni comuni della zona classificano tutto il rimborso (interessi più capitale) titolo 2, cat. 5, voce economa 7, siope 2542. Io ho tenuto suddiviso il rimborso: Interessi: titolo 2, cat. 5, voce economica 7, siope 2542; quota capitale: titolo 4, cat. 5, cove …
Il Comune ha installato nel 2008 un impianto fotovoltaico (impianto con potenza fino a 20 kw) sul tetto dell’edificio scolastico. L’energia che viene prodotta deve essere fatturata dall’ente al gestore (GSE spa). Le chiediamo se tali operazioni sono soggette ad IVA oppure escluse in considerazione della circolare n. 46/E del 19/07/2007 e della risoluzione 13/E del 20/01/2009.
Il Comune ha affidato l’incarico di progettazione dei lavori di “SISTEMAZIONE STRADE URBANE”. I lavori riguardano la sistemazione di alcune strade interne al centro abitato, che necessitano principalmente di un ripristino della sede stradale attualmente realizzata in conglomerato bituminoso. Gli interventi possono essere così sintetizzati: 1 demolizione e rifacimento del manto stradale; 2 adeguamento di quota pozzetti, chiusini e griglie stradali esistenti; 3 - rifacimento del manto stradale; 4 adeguamento di quota pozzetti, chiusini e griglie stradali esistenti 5 Demolizione della cunetta e del marciapiede esistente; 6 Realizzazione della nuova cunetta in calcestruzzo e delle nuove rampe d’accesso; 7 Realizzazione …
La Provincia è proprietaria di un impianto di compostaggio. I Comuni del comprensorio conferiscono i rifiuti umidi in tale impianto. La Provincia sostiene costi per la gestione, l’acquisto di macchinari, ampliamento, manutenzioni straordinarie impianto ed energia. L’Iva su dette spese viene detratta da quella incassata sulle fatture emesse ai Comuni. La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 239/2009 parla di TIA e di non applicazione dell’Iva alle fatture nei confronti degli utenti privati. È corretto applicare l’Iva nelle fatture ai Comuni e detrarre l’Iva sugli acquisti?
Dobbiamo procede alla liquidazione del compenso in qualità di relatori e delle spese sostenute (compresi i rimborsi analitici espressi anche in valute diverse dall’euro) per il convegno in oggetto, dato atto che la maggior parte non è di nazionalità italiana (Svezia, Ungheria, Germania, Turchia, Austria), per evitare una scorretta applicazione delle ritenute IRPEF ed al versamento dell'IRAP ed essendo privi del Codice Fiscale Vi chiediamo di indicarci la corretta imposizione fiscale.
1) Ai Vigili Urbani di questo Ente viene liquidata l’indennità di turno in quanto la loro prestazione lavorativa è distribuita nell’arco dell’intera giornata (mattina – pomeriggio) con orario continuativo di almeno dieci ore (7.00 -/13:00 – 13:00/19:00) da lunedì a sabato. Si chiede, vista la Sentenza n. 8254 del 07/04/2010 della Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – che prevede l’erogazione dell’indennità qualora risulti accertato di fatto la continuità del servizio, se non è più possibile provvedere all’erogazione dell’indennità di turno visto che è prevista la chiusura domenicale? 2) Agli operai del Comune di Carcare, in sede di CCDI del …
Un contribuente residente in Argentina, figlio di cittadino italiano emigrato all'estero per lavoro, ha ereditato, a seguito del decesso della nonna, una quota parte di una proprietà non utilizzata e non locata. Può essere accordata l'esenzione prevista dal regolamento comunale per i residenti all'estero?
In materia di incarichi a contratto art.110 co.1 e 2 D.Lgs.267/00, si è appurato che al soggetto esterno incaricato di funzioni dirigenziali del settore territorio non possono essere affidati incarichi professionali di natura tecnica per violazione dell'art.90 co.4 D.Lgs.163/2006. Poichè il soggetto in questione, incaricato mediante contratto di lavoro dipendente a tempo determinato e part-time 11 ore settimanali, con trattamento economico equivalente al vigente CCNL cat. D/3 oltre una indennità ad personam determinata dalla giunta (art. 110 co. 3 D.Lgs.267/00), fuori dotazione organica, "contesta" la sottoscrizione del contratto predisposto come sopra, sostenendo che non è corretta la forma contrattuale che …
Il ns. ufficio tecnico stà predisponendo la gara per il servizio raccolta RSU, in attesa di svolgere tutto l'iter per poi aggiudicare il servizio, intende prorogare il servizio per due mesi. Come è noto, la proroga dei servizi appare illegittima. A mio avviso il responsabile del servizio finanziario deve dare il parere di regolarità contabile e l'attestazione di copertura finanziaria contrario. Si chiede se è corretto il rilascio dei pareri contrari da parte del responsabile del servizio finanziario.