L’ex sindaco veniva sottoposto a procedimento penale per il reato di cui all’art. 336 del codice penale in quanto in qualità di sindaco usava violenza e minacce nei confronti di un consigliere comunale per costringerlo a compiere atti contrari ai doveri d’ufficio. Il Giudice adito, ha archiviato, ai sensi dell’art. 408 c.p.p. usando nella richiesta di archiviazione che si allega l’espressione “ inducono a ritenere quanto meno un ragionevole dubbio circa la rilevanza penale del fatto”. L’allora sindaco, a mezzo del Suo legale di fiducia, ha chiesto al Comune di ........ il rimborso delle spese legali perché l’accusa è stata …
3588 Risultati
Il Comune ha istituito la Tariffa di Igiene Ambientale. In applicazione della Sentenza n. 238 del 24 luglio 2009 ha modificato ed integrato il Regolamento per la gestione della TIA per renderlo congruente con la natura tributaria della tariffa. Ora, dovendo il soggetto gestore procedere nel corso dell’anno 2010 all’emissione di avvisi di accertamento per il recupero di annualità pregresse, gestite in regime di corrispettivo (tariffa+IVA), si chiede se tali annualità siano da recuperare secondo le modalità previste in materia di tributi locali, contenute nell’art. 1 commi 161-162-163-166 della Legge 296/2006, considerando retroattivi gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale.
Il nostro ufficio ha notificato un avviso di accertamento per l’anno 2005 per una variazione catastale che ha comportato un maggior classamento da A/4 CL.2 a A/3 CL4. Tale variazione è stata registrata dall’Agenzia del Territorio con l’annotazione "Variazione del 13/7/1992 n.962.1/1992 in atti dal 27/05/2002" e probabilmente mai notificata alla Società. Il giorno 29/12/2002, però è stato stipulato un ATTO DI FUSIONE dove vengono riportati gli immobili di proprietà della nuova società tra cui quello sito nel nostro Comune, che riporta il nuovo classamento. Di conseguenza il nostro ufficio, considera l’efficacia della nuova rendita a partire dal 1/1/2003 in …
Questa amministrazione, in fase di salvaguardia, ha verificato che alcune entrate stanziate nel triennale 2011-2012 non sono più attendibili per cui, al fine di poter predisporre in pareggio il bilancio 2011 (stante anche il blocco degli aumenti ici, addizionali comunali, ecc – decreto legge 27 maggio 2008 n. 93, convertito con modificazioni nella legge 24 luglio 2008 n. 126), l'unica soluzione sembra essere l'adesione alla rinegoziazione dei prestiti concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, come da circolare n. 1278 del 21 settembre 2010. E’ possibile utilizzare il risparmio derivante dalla rinegoziazione dei mutui per mantenere gli equilibri di bilancio corrente …
Il Comune di nel 2003 ha istituito la Tariffa di Igiene Ambientale (T.I.A.), prevista dal D. Lgs. n. 22 del 5.2.1997, a partire dall’1.1.2004 con l’approvazione del relativo Regolamento per la gestione della T.I.A. e con l’individuazione della propria società partecipata come soggetto gestore cui spetta applicare e riscuotere la tariffa stessa. A seguito della Sentenza n. 238 del 24 luglio 2009 della Corte Costituzionale il Comune ha modificato ed integrato il Regolamento per la gestione della TIA per renderlo congruente con la natura tributaria della tariffa, nonché adeguare gli aspetti procedurali alla normativa vigente in materia di tributi locali …
In merito alla erogazione da parte dell'INPS dell'assegno al nucleo familiare con tre figli minori (art.65 L 448/98) con inserimento dati ISEE da parte del Comune si chiede : un libero professionista con regime minimale fino ad € 30.000 con reddito complessivo zero sul modello unico, si debba considerare ai fini ISEE reddito zero? Si precisa che il Comune riterrebbe di tenere conto del reddito effettivo che è di € 23.000 mentre il richiedente sostiene il contrario, supportato anche dall'agenzia INPS di Treviglio con riferimento al comunicato stampa dell'Agenzia Entrate del 11/7/08.
Questo Comune sta effettuando un’attività di recupero dell’evasione del tributo TARSU relativamente agli anni 2004 e 2005. Si chiede cortese parere in merito al corretto calcolo della superficie tassabile delle attività industriali e artigianali.
L’art. 9, comma 4, del D.L. n. 78 2010, convertito con modifiche in L. n. 122/2010, prevede che: “I rinnovi contrattuali del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni per il biennio 2008-2009 (…omissis…) non possono, in ogni caso, determinare aumenti retributivi superiori al 3,2 per cento. La disposizione di cui al presente comma si applica anche ai contratti ed accordi stipulati prima della data di entrata in vigore del presente decreto; le clausole difformi contenute nei predetti contratti ed accordi sono inefficaci; a decorrere dalla mensilità successiva alla data di entrata in vigore del presente decreto; i trattamenti retributivi saranno conseguentemente …
Questo Comune si troverà nella necessità di sostituire nel gennaio 2011, per congedo obbligatorio di maternità, una propria dipendente, responsabile Ufficio Tecnico Comunale, titolare di posizione organizzativa, unica figura presente nell’Ufficio Tecnico. Constatato che si procederà a detta sostituzione mediante assunzione a tempo determinato, o mediante contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato, o mediante affidamento a tecnico esterno (valutazioni che l’Amministrazione assumerà nelle prossime settimane), si chiede di sapere se per il periodo di assenza per maternità obbligatoria ed eventuale facoltativa, durante il quale la dipendente non svolgerà funzioni organizzative, che saranno affidate ad Assessore, il Comune dovrà …
E’ corretto ritenere che le disposizioni sulla tracciabilità dei pagamenti si applicano solo per le forniture di beni, servizi e lavori affidati con contratti scritti (il comma 8 parla di contratti sottoscritti) per l'utilizzo del conto corrente dedicato (quindi sia titolo I che titolo II) e che l’ indicazione del CUP vale solo per gli investimenti (lavori, servizi e beni titolo II)?