3588 Risultati
Premesso che questo ente riceve dal gestore del servizio idrico il rimborso delle passività pregresse per l’ammortamento dei mutui accesi dal Comune per investimenti nel settore idrico. Che dall’inizio dell’anno già si sono verificati dei rimborsi da parte del gestore senza essere assoggettati ad iva. Considerato che questo comune intende uniformarsi alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 104/E dell’11/10/2010, si chiede quale comportamento porre in essere in riferimento alle somme ricevute antecedenti tale risoluzione.
L'ultimo periodo del comma 2 dell'art. 9 del D.L. 78/2010 (convertito con modificazioni nella legge 122/2010), prevede che "A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino al 31 dicembre 2013, nell'ambito delle amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e integrazioni, i trattamenti economici complessivi spettanti ai titolari degli incarichi dirigenziali, anche di livello generale, non possono essere stabiliti in misura superiore a quella indicata nel contratto stipulato dal precedente titolare ovvero, in caso di rinnovo, dal medesimo titolare, ferma restando la riduzione prevista …
Quali sono gli adempimenti fiscali e contributivi ed eventuali altri adempimenti che l’ente deve seguire per procedere al pagamento di una somma dopo la sottoscrizione di un verbale di conciliazione che così recita: "Il Comune di …, senza nulla riconoscere ...... ma a scopo esclusivamente conciliativo, offre a titolo meramente transattivo alla signora ........ ex dipendente del Comune stesso la somma di euro 2.000,00 al netto della tassazione di legge. " La somma corrisposta deve essere assoggettata a tassazione separata, CPDEL e INADEL?
Il quesito attiene il Dirigente del Settore Finanziario, titolare di un incarico a tempo determinato (scadenza giugno 2012) ex art.110 tuel, con contratto di diritto pubblico, che sostituisce un posto vacante in dotazione organica. Si premette che il decreto sindacale di conferimento dell’incarico dirigenziale prevede al punto d) la delega di funzioni e che l’articolo 64, comma 4, del vigente regolamento comunale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi dispone che “In caso di vacanza, assenza o impedimento del Dirigente di Settore i pareri sono espressi dal responsabile del servizio e/o ufficio ed in caso di assenza od impedimento di questi, …
Dovendo procedere all’avvio delle procedure di gara per l’affidamento del Servizio di Tesoreria, sono sorti alcuni dubbi circa l’obbligatorietà o meno di richiedere all’Autorità di Vigilanza il codice identificativo gara (CIG) con l’eventuale versamento del contributo. Innanzi tutto come possiamo predeterminare il valore di gara dell’appalto? Presumendo che il servizio reso dal Tesoriere non preveda alcun compenso, nel caso di questa comunità montana, che deriva dall’accorpamento di tre enti, si potrebbe valutare il rimborso delle uniche spese sostenute dalle disciolte comunità negli ultimi anni. Se tale criterio risultasse accettabile, si potrebbe ipotizzare un costo inferiore a € 20.000,00, limite al …
Al fine dell'erogazione di contributo annuale alla Pro-Loco, Bocciofila (organizzazione senza dipendenti) si deve acquisire il DURC ? In base ad un convenzione siglata il Comune eroga ogni anno all'Associazione XXX Onlus per la gestione del museo un contributo di € 10.000,00 in due rate e dietro presentazione di rendicontazione delle attività svolte e copia del bilancio. Il Museo ha due dipendenti (non so se sono Lsu) : in questo caso è meglio acquisire il DURC?
Questa amministrazione intende procedere all'estinzione anticipata dei mutui contratti con la Cassa DD PP. Si chiede se è ancora possibile applicare l'avanzo di amministrazione sia per il debito residuo che per la quota di indennizzo. Se è possibile avere notizie sulla tempistica di tale operazione.
Con deliberazione di Consiglio del 24/02/2010 si è adottato il “Piano di Governo del Territorio (P.G.T.). Con delibera del del 21/07/2010 si è approvato il piano mentre in data 29/09/2010 il P.G.T. è stato approvato in Regione Lombardia e il 06/10/2010 pubblicato nel BURL. Ai fini della determinazione della data di imposizione ICI delle aree edificabili, quando entra in vigore il nuovo P.G.T.? La deliberazione contenente i nuovi valori venali minimi, in corso di approvazione, sarà efficace dalla data di esecutività della stessa integrando la precedente in vigore dal 01/01/2010, oppure l’efficacia sarà allineata all’entrata in vigore del nuovo P.G.T.?”.
Si chiede se il Comune tuttora in regime di TARSU ha possibilità di ritoccare le tariffe già nel 2010 e comunque nel 2011, considerando che il gettito della tassa non copre al 100% il costo del servizio.
Siamo a richiede i seguenti quesiti: 1) Il Comune di .......... ha un operaio in comando a tempo pieno mediante convezione con altro Ente. Allo scadere della convenzione del comando codesto Comune intende procedere all'assunzione dell'operaio attivando l'istituto della mobilità volontaria. Si richiede di conoscere se per applicare l'art. 30, comma 2 bis, del decreto Leg.vo 165/2001, il lavoratore deve avere già usufruito dell'istituto del comando presso codesto Comune per un periodo minimo di durata. 2) Il Comune di .......... ha una convenzione con altro Ente, per l'utilizzo di un personale cat. D3 a tempo parziale (art. 14 CCNL 22.1.2004) …