3588 Risultati
L’Amministrazione deve provvedere all’emissione del ruolo sanzioni codice della strada per gli anni di competenza 2007/2008. Nella redazione del ruolo l’Ufficio preposto si è sempre attenuto al rispetto degli artt. 203 e 206 D.Lgs. 285/1992 e art. 27 L. 689/1981. Pertanto a fronte di una violazione accertata che comportava, a titolo esemplificativo, l’applicazione di una sanzione di un importo da € 50,00 ad € 200,00 si provvedeva ad iscrivere a ruolo un importo pari a € 100,00 maggiorato del 10% per ogni semestre a decorrere da quello in cui la sanzione è divenuta esigibile e fino a quello in cui …
Il Comune ha ricevuto dall’Equitalia un pignoramento presso terzi relativamente a un fornitore al quale dovremmo pagare una fattura di euro 11.550,00 IVA compresa. Siccome l’Equitalia sostiene che il Comune dovrebbe corrispondere l’intera cifra(comprensiva di IVA) all’Equitalia stessa e a tale proposito ci ha inviato un provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate (Protocollo 34755/2010) chiedo come deve comportarsi il Comune .Deve corrispondere anche l’importo dell’IVA all’Equitalia oppure l’iva va versata alla Ditta?
Un contribuente possiede dal 2000 un’abitazione al 50% con il coniuge e nella dichiarazione Ici presentata nel 2001 l’aveva dichiarata come abitazione principale. Lui però non ha la residenza anagrafica in questa casa dove ce l’hanno la moglie ed i figli ma con la madre avendo un’azienda agricola con la stessa ed un fratello. L’art. 8 comma 2 del D.Lgs. 504/92 stabilisce che per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto, ed i suoi familiari dimorano abitualmente e che, a seguito delle modifiche apportate dall’art. 1 comma 173 della legge …
Per la determinazione del valore dei terreni edificabili nel ns. Comune il Tecnico comunale a seguito approvazione del piano regolatore nel 2005 aveva adottato una determina fissando solo il valore per aree edificabili a scopo residenziale ed a scopo artigianale – industriale restando decisamente su valori bassi. Tali importi erano stati comunicati a tutti i possessori di aree fabbricabili con notifica. Una Ditta locale nel corso del 2008 ha acquisito alcune aree da altri privati che dal 2005 pagavano l’Ici su tali aree con i valori dati dal Comune. La ditta ha dichiarato invece dal 2008 un valore molto più …
Il Comune ha intenzione di acquistare il campo sportivo della Parrocchia. Si desidera conoscere: se il costo del predetto impianto dovrà essere gravato da IVA e, se sì, in quale percentuale. Se vi sono altri costi aggiuntivi quali ad es. imposta di registro.
L’art. 16, comma 4, del CCNL del personale dirigente comparto Regioni – Autonomie locali (Area II) del 22/2/2010 prevede che “Le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza, di cui all’art.26 del CCNL del 23.12.1999, sono (… omissis …) incrementate negli importi ed alle scadenze di seguito indicate. - con decorrenza dall’1.1.2007 nella misura dell’1,39% del monte salari relativo alla dirigenza per l’anno 2005; - con decorrenza dall’31.12.2007, nella misura dell’1,78% del monte salari relativo alla dirigenza per l’anno 2005, che comprende ed assorbe il precedente incremento”. Il successivo comma 5 stabilisce un vincolo …
Qualora il Comune debba recuperare somme dovute a titolo di sanzioni da ritardato pagamento degli oneri di urbanizzazione è tenuto a procedere alla riscossione mediante cartella esattoriale o può scegliere ad esempio di agire giudizialmente? In sintesi, la riscossione mediante esattore è una facoltà o un obbligo? In secondo luogo, mi chiedo : nell'ipotesi in cui il Comune abbia facoltà di scelta e decida di avvalersi di un legale la giurisdizione è del TAR (che ha competenza esclusiva in materia urbanistica) o del Giudice ordinario?
Il Sindaco di questo Comune ha conferito, con decorrenza 1 settembre 2010, un nuovo incarico di posizione organizzativa per l’area finanziaria ad una dipendente di cat. D con conseguente riconoscimento della relativa indennità di PO. Si chiede di sapere quali siano le voci e come vada correttamente effettuata la decurtazione dal fondo del salario accessorio della quota precedentemente percepita dalla dipendente. Tali quote costituiscono economie di bilancio e pertanto rilevanti anche ai fini del principio di riduzione della spesa di personale? Oppure sono economie del fondo e quindi riutilizzabili per la produttività collettiva visto che non si è in presenza …
In caso di assenza di un caposettore (liv. 8) per 15 gg. o per un periodo inferiore, lo stesso viene sostituito da un altro caposettore, a questi compete l’indennità di posizione per il periodo di sostituzione (anche per un giorno)? Inoltre al caposettore assente per il periodo suddetto va fatta la relativa decurtazione oppure no?
Vorremmo chiarimenti relativamente ai nuovi adempimenti imposti dallo scorso 7 settembre dalla Legge 136/2010, articoli 3 e 6. In particolare, a vostro parere, possiamo considerarli obbligatori soltanto sui nuovi contratti stipulati dal 7/9/2010? Possiamo considerarli applicabili solo agli appalti? Quale l’interpretazione da dare a “erogazioni e concessioni di provvidenze pubbliche”? Prudenzialmente, anche per tutelare i fornitori stessi, possiamo ritenere sufficiente una dichiarazione rilasciata dai fornitori ai sensi del comma 7 dell’articolo 3? I codici CUP si riferiscono esclusivamente ai lavori pubblici?