È intenzione di questa Amministrazione Comunale stanziare un contributo a fondo perduto, a favore della Parrocchia per la compartecipazione alla ristrutturazione e all’ammodernamento dell’esistente oratorio, comprensivo di impianti sportivi. Occorre applicare la ritenuta del 4%?
3588 Risultati
Questo Comune ha affidato, mediante procedura aperta di evidenza pubblica, il servizio integrato di igiene urbana. La ditta aggiudicatria, ai fini della partecipazione alla gara d’appalto, è ricorsa all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 49 del D.Lgs 163/2006 smi per il possesso dei requisiti di carattere economico finanziario. La ditta suddetta, sin dall’inizio del servizio ( 1 gennaio 2010), ha dimostrato di versare in una presumibile difficile situazione economica-finanziaria; spesso, infatti, i pagamenti pregressi dei canoni sono avvenuti con ritardo a causa di difficoltà nell’acquisizione del DURC regolare. Alcuni giorni orsono, infine, questo Ente ha dovuto sospendere la liquidazione degli ultimi …
Una madre con atto notarile concede la nuda proprietà al 100% di un immobile alla figlia e il diritto di abitazione al 100% al figlio, restando usufruttuaria del suddetto bene. Il figlio risiede nell'immobile, versa l'imposta e si applica la detrazione per l'abitazione principale fino al 31/12/2007. Si chiede,ai fini dell'ICI, chi e' il soggetto passivo? La madre usufruttuaria o il figlio con diritto di abitazione?
Il dipendente Commissario della Polizia Municipale attualmente inquadrato a livello D3 dal 01.01.2008, ha presentato domanda per il passaggio a livello D4. Tale dipendente viene collocato a riposo per anzianità di servizio con decorrenza 01.10.2010. A tale data ha maturato un servizio di anni 41 e mesi 5. La decorrenza di tale provvedimento dovrebbe essere 01.01.2010 con un costo di € 1.150,00 circa. Per contro il dipendente rinuncerebbe a n. 30 giorni di ferie arretrate relative ad anni precedenti. Si chiede allo stato attuale della normativa vigente un parere in ordine alla legittimità di tale richiesta e alla possibilità di …
A Luglio 2009 abbiamo effettuato il conguaglio da 730, con relativi versamenti e compensazioni ad agosto. Il credito da addizionale comunale (Trib. 384 E anno 2008) pari ad e 4.494,00 è stato interamente rimborsato ai dipendenti ma non scomputato per intero, in quanto sussistevano situazioni di incapienza riferite ai singoli comuni (totale in capienza € 982,81). Nei mesi successivi si è riusciti a scomputare parte dell’importo di € 982,81 in relazione alle situazioni di debito evidenziate per singolo Ente. In particolare non si è riusciti a recuperare l’intero importo in quanto vi sono comuni che non hanno attivato l’addizionale comunale. …
Questo Comune ha predisposto e sta concludendo le prove selettive per la stabilizzazione del personale LL.SS.UU. ( n. 12 unità lavoratori socialmente utili ) con spese a quasi totale carico della regione Campania per i primi tre anni (euro 20.000 procapite per anno) e differenza a carico dell'Ente. Si Chiede di conoscere se, alla luce delle vigenti disposizioni di legge ed in particolare dell'art. 14, comma 7, del d.l. n. 78/2010, l'assunzione dei lavoratori socialmente utili comporta l'incremento di spesa per il personale. Nel caso specifico il Comune ovviamente non rispetta il limite di spesa del personale (Cod. 01) dell'anno …
Lo scorso anno nel mese di gennaio 2009, abbiamo pagato una Ft., datata 18.12.2008, ad un professionista (cod. 1040, ora 104E); il mandato è stato pagato a febbraio dal tesoriere. Successivamente il beneficiario ci ha comunicato di aver sbagliato a fatturare, in quanto avrebbe dovuto tener conto di aver aderito al regime dei "minimi" e che pertanto l'Iva non era dovuta, per cui ci ha inoltrato nota di accredito (datata 30.12.2008) per storno totale della precedente fattura e nuova fattura corretta (datata 31.12.2008). Per problemi legati all'utilizzo del mandato digitale si è potuto procedere all'annullamento del precedente mandato (e reversale) …
L'anno scorso l’Ente ha erogato € 450,00 per bonus straordinario ai sensi dell'articolo 1 del D.L. 185/2008 compensandolo in F24 con codice 1664. Come dev'essere indicato nel quadro ST tale versamento? bisogna tenere conto di tale somma oltre che nel quadro SX 32 anche nel rigo sx1 e sx4
Nell'anno 2002 è stato approvato il PRGC vigente e nel 2003 sono state effettuate dall'Ufficio Tributi le notifiche di edificabilità delle aree ai fini ICI ai contribuenti proprietari delle stesse. A seguito di adozione di varianti (in corso di approvazione da parte della Regione) alcune aree edificabili sono divenute inedificabili. È legittima la richiesta di rimborso da parte dei contribuenti oppure l'inedificabilità ai fini I.C.I. decorre dalla data di adozione definitiva della variante?
Due dipendenti dell’Ente, coniugi, hanno presentato a questo servizio istanza al fine di poter fruire di n. 3 giorni ciascuno (di cui uno coincidente) del permesso retribuito in oggetto “per grave infermità” della figlia. Il Servizio Personale ha emanato provvedimento di concessione del permesso richiesto condizionandolo alla produzione di idonea documentazione medica attestante la grave infermità del soggetto assistito così come previsto dall’art. 4, comma 1 della Legge 53/2000 che cita espressamente “documentata grave infermità”. I lavoratori hanno prodotto 2 distinte certificazioni mediche rilasciate dal Medico Pediatra attestanti la necessità, per la figlia di 3 giorni di vita, di assistenza …