3588 Risultati
Una dipendente di questo ente, ha chiesto ed ottenuto, con decorrenza 1° dicembre 2009, la trasformazione del proprio rapporto di lavoro da full-time (con articolazione oraria da lunedì a sabato, con un rientro pomeridiano) a part-time al 50 % (8 ore settimanali così articolato: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,15 alle 13,15, martedì dalle 8,15 alle 11,15). Al momento della trasformazione, la dipendente risultava avere maturato e non fruito (per ragioni di servizio) 4 giorni di congedo ordinario. Si chiede a codesto servizio di consulenza di sapere se, per la mancata fruizione di dette giornate, alla dipendente spetta una qualche …
Con la presente si illustrano i sotto indicati casi che si sono verificati al fine di conoscere la legittimità dell’applicazione dei permessi previsti dalla Legge 104/1992: 1^ caso: Una dipendente assente dal servizio nei periodi sotto indicati: dal 26/02/2010 al 21/03/2010 per maternità obbligatoria pre-partum; dal 22/03/2010 al 26/07/2010 per maternità obbligatoria post-partum; dal 27/07/2010 al 26/08/2010 per congedo parentale; dal 06/09/2010 al 01/10/2010 per congedo ordinario (ferie) si chiede se sia legittimo comunicare da parte della dipendente che per il periodo dal 27/08/2010 al 03/09/2010 usufruisce dei 3 giorni di permesso mensili previsti dalla Legge 104/1992. Si precisa che …
Il Comune ha installato n. 5 pannelli fotovoltaici di potenza attiva nominale pari a 15,84 kw sui tetti della Scuola media, scuola elementare, palasport, palestra e cimitero con istanza di ritiro di energia elettrica prodotta ed immessa in rete, cosiddetto “ritiro dedicato”. L’art. 7 c.2 del D.lgs. 387/2003 ha previsto per l’elettricità prodotta mediante conversione fotovoltaica della fonte solare una specifica tariffa incentivante, di importo decrescente e di durata tale da garantire un’equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio. La circolare 46/e del 19 luglio 2007 ha previsto, che per gli impianti di potenza fino a 20 kw …
Un dipendente di questo Ente di anni 58, con titolo di studio di Diploma di Ragioneria incaricato di posizione organizzativa del Settore Finanziario, dal 01.10.2010 sarà collocato in pensione per dimissioni volontarie ( servizio con l’Ente anni 39 e mesi 6 + 9 mesi ricongiunti). Si chiede se questo Ente, dopo il pensionamento, possa incaricare il suddetto dipendente a convenzione, o a consulenza, tenendo conto dell’art.25 della legge 724/94 e della normativa vigente in merito alle CO.CO.CO.
Il 08/03/2010 è stata assunta tramite concorso pubblico a tempo determinato una assistente sociale per sostituire la titolare in maternità e nella determina di assunzione è stato inserita la deroga alle assunzioni in quanto non rispettiamo la riduzione della spesa del personale e la determina molto genericamente riporta testualmente "Di stabilire col giorno 8 marzo 2010 la decorrenza dell'assunzione in servizio della sig.ra .... c/o la Direzione III e avrà durata fino al rientro della titolare assente per maternità". La dipendente titolare il 26/08/2010 termina il periodo di maternità obbligatoria e ha comunicato di voler usufruire del periodo di maternità …
In relazione ad un immobile a destinazione agricola accatastato in categoria D10, si chiede di sapere se l'imposta ICI debba o meno essere applicata allorché l'acquisto non venga effettuato direttamente dall'imprenditore agricolo, ma bensì da una società commerciale che poi stipula con l'agricoltore un contratto di affitto per l'utilizzo di tale struttura sempre rispettandone la destinazione agricola.
I genitori di un minore sono proprietari di un appartamento. Un genitore è residente nell'appartamento insieme al minore ed è esente ICI. L'altro genitore non è residente e il ns. regolamento prevede che può concedere l'immobile in comodato al coniuge residente e pagare l'Ici agevolata. Il nostro regolamento prevede inoltre che l'esenzione per l'abitazione principale è estesa al parenti di primo grado. Nel nostro caso il genitore non residente potrebbe concedere in comodato gratuito la sua parte al figlio minore e quindi non pagare ICI? Può un minore essere considerato soggetto passivo ICI?
Questa Provincia deve procedere alla liquidazione delle borse di studio per merito scolastico, ai sensi dell’articolo 11 della Legge regionale ….che prevede l’erogazione di contributi per gli studenti più meritevoli, residenti in … e frequentanti Istituzioni anche formative, della suola secondaria superiore statale e paritaria, al fine di rendere esigibile il diritto allo studio per ogni studente”. Finora, tali emolumenti sono stati trattati quali redditi assimilati al lavoro dipendente, ai sensi dell’articolo 50, lett. c), del TUIR. Vista la Risoluzione n. 280/E dell’Agenzia delle entrate del 25/11/2009, ad oggetto "Incentivi economici a favore degli studenti meritevoli erogati in base al …
Un dipendente trasferitosi ad altro Comune a mezzo mobilità, ha chiesto a questo Comune la liquidazione degli incentivi di competenza art. 92 del D.Lgs. 163/2006 e smi, con nota in data 10/02/2009 e successivi solleciti, nella misura del 2%. Il Segretario Comunale con propria determinazione liquidava in data 18/03/2010 gli incentivi per prestazioni svolte fino al 14/07/2008, applicando sui diversi interventi la percentuale dello 0,50% in luogo del 2% richiesto, anche in osservanza di quanto stabilito dalla legge finanziaria 2009, e nell’osservanza di quanto stabilito dal “Regolamento per l’individuazione dei criteri per la ripartizione degli incentivi di cui all’art. 18 …
Questo comune, al 31 dicembre 2009, contava una popolazione di n. 2917 abitanti. Questa amministrazione comunale ha inserito i proventi della concessione dei loculi cimiteriali (in concessione per n. 40 anni) nel Titolo 3, Categoria 2 senza vincolo di destinazione per il finanziamento generico delle spese correnti. Considerata l'elevata età anagrafica dei residenti nonché dei possessori di seconde case, che - comunque - richiedono la sepoltura nel cimitero locale, il numero dei decessi ogni anno è piuttosto costante ed inoltre il rinnovo dei contratti a scadenza naturale permettono di accertare nelle casse comunale una somma a sua volta costante. In …