3588 Risultati
Si chiede se l’indennità chilometrica corrisposta a tutto il mese di giugno 2010: 1) ai dipendenti comunali, regolarmente autorizzati all’utilizzo del mezzo proprio di trasporto ai sensi dell’art. 15 della L. 836/1973 e dell’art. 8 della L. 417/1978; 2) agli amministratori ai sensi dell’art. 84 del TUEL 267/2000; 3) al segretario comunale titolare di segreteria convenzionata, ai sensi del 2°comma dell’art. 45 del CCNL 1998/2001/ Segretari Comunali, calcolata secondo le tariffe ACI; è ancora attribuibile alla luce del D.L. 78/2010 convertito nella legge 30.07.2010 n. 122. In caso di risposta negativa è inevitabile il recupero delle somme dal 1° giugno …
Dopo la conversione in Legge del D.L. 78/2010 avremmo bisogno di ulteriori indicazioni circa la possibilità o meno all'utilizzo del mezzo proprio da parte sia del personale sia degli amministratori per compiti di servizio e istituzionali. Questo Comune non dispone di auto di servizio da utilizzare a tali scopi, per cui sia il personale sia gli amministratori vengono autorizzati ad utilizzare i mezzi propri. Come dobbiamo comportarci? È possibile da parte del Sindaco fare un’autorizzazione all'uso dei mezzi propri da parte sia del personale sia degli amministratori non avendo a disposizione auto di servizio?
“La gestione del bilancio di questo comune è attualmente assoggettata alla sospensione del rilascio delle attestazioni di copertura finanziaria per effetto della segnalazione di fatti gestionali effettuata dal Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi dell’art. 153, comma 6 del Tuel. Alla luce dell’istruttoria della pratica di riequilibrio di bilancio da sottoporre all’approvazione del Consiglio comunale entro 30 giorni dal ricevimento della segnalazione è emersa una situazione finanziaria molto critica data dal fatto che l’ammontare delle risorse correnti ad oggi disponibili non permettono di dare copertura finanziaria nell’ambito del bilancio annuale 2010 e pluriennale 2011/2012 alla totalità delle spese correnti siano …
Questo Ente ha assunto nel 2009 un’Assistente sociale, categ. D, a tempo indeterminato, nel quadro di un impegno di convenzione assunto tra i Comuni aderenti all’Ambito di Zona, ex L. 328/00, provvedendo poi a distaccare presso altro comune, la stessa dipendente, secondo le esigenze funzionali prospettate dall’ufficio di Piano dell’ Ambito. Il Comune capofila dell’ufficio di piano dell’Ambito provvede poi annualmente a rimborsare in modo integrale la spesa sostenuta da questo Comune e a ripartire pro- quota la spesa in proporzione agli abitanti (per tutte le spese di personale sostenute dall’Ufficio di Piano) tra tutti i comuni facenti parte dell’ambito …
Questo Ente con deliberazioni di Consiglio Comunale, ha riconosciuto nell’anno 2009, ai sensi dell’art. 194 del D.Lgs. 267/2000, debiti fuori bilancio per l’importo complessivo di € 6.664.703,39. Ai sensi dell’art. 194 comma 2, l’Ente ha convenuto con i creditori un piano di rateizzazione del debito riconosciuto della durata di anni 3, compreso l’anno 2009. Ai sensi dell’art. 193 comma 3 del D.Lgs. 267/2000, le somme riconosciute hanno trovato copertura finanziaria nel Bilancio 2009 per € 4.747.952,15, nel Bilancio 2010 per € 1.244.500,82 e nel Bilancio 2011 per € 672.250,42. Si chiede di conoscere se, ai fini della compilazione del prospetto …
La Contrattazione Decentrata Integrativa prevede il Fondo per le progressioni economiche, finanziato con le risorse stabili. Nel caso di dipendente in Convenzione tra più Enti, l’importo della progressione va imputato esclusivamente al Fondo del Comune dal quale lo stesso dipende e che ha concesso la progressione o per quota nel Fondo dei vari Enti facenti parte della Convenzione? L’indennità di disagio deve essere inferiore all’indennità di rischio e quali devono essere i criteri per la concessione della stessa? L’indennità di disagio può essere cumulata con l’indennità di rischio nel caso in cui un dipendente svolga attività diverse?
I genitori A e B hanno dato in comodato gratuito al figlio un alloggio ed usufruiscono dell'esenzione ICI per l'abitazione. In data X il genitore B decede ed a seguito della successione la proprietà cambiano e diventano le seguenti: genitore A 75% - figlio 25%. Il comodato è cessato dal momento in cui è deceduto il genitore B? E' possibile dare un alloggio in comodato tra contitolari (nell'esempio in questione il genitore A può dare il suo 75% in comodato al figlio, che già possiede il 25%)? Il nostro regolamento, in merito al comodato uso gratuito, così recita:" 1. Sono …
La commissione pari opportunità riceve un rimborso forfettario nella misura di 50 euro per i commissari e 300 euro per il presidente. E’ necessario applicare delle ritenute sui compensi loro spettanti e quindi operazione a carico dell’ufficio personale, o è sufficiente solo fare un pagamento degli importo senza nulla detrarre?
Questa Amministrazione Comunale negli anni 2007-2008-2009 ha previsto nella parte stabile del fondo ex art. 15 CCNL 1.4.1999 e art. 31 CCNL 22.1.2004 , tra le risorse decentrate di parte stabile, una quota inferiore al dovuto per gli importi percepiti per R.I.A. del personale cessato da 2000 (ai sensi art. 4, comma 2, del CCNL 5.10.2001 (per circa 1000,00€ annui). In particolare sono stati computati importi per 1/12 anziché per 12/12. Oltreché rettificare la costituzione in parte fissa per l’anno 2010, si chiede a codesto servizio di consulenza di sapere se è possibile “recuperare” in parte variabile gli importi impropriamente …
Il Comune ha emesso avvisi di accertamento ICI per l’annualità 2007 a carico di una cooperativa edilizia, a proprietà non indivisa, per mancato versamento dell’ICI relativa ad alcuni appartamenti per i mesi da gennaio 2007 ad aprile 2007. La cooperativa ha chiesto l’annullamento degli atti di accertamento in autotutela ritenendo che il soggetto passivo ai fini ICI per gli appartamenti oggetto degli accertamenti non fosse la cooperativa ma i soci ai quali erano stati assegnati, come da comunicazioni di cessione di fabbricato presentati dalla cooperativa in Comune, sulle quali era indicato come motivo della cessione l’assegnazione dell’alloggio in attesa di …