“Stiamo predisponendo gli atti per l’appalto del servizio di riscossione del canone unico patrimoniale. In proposito avremmo i seguenti quesiti da porre: 1. Nel caso si decidesse, in sede di capitolato, di lasciare l’intero importo dei diritti di urgenza al concessionario, nelle fatturazioni che il concessionario fa all’ente mensilmente, il diritto è assoggettabile ad IVA oppure no? 2. Ai sensi dell’art. 1 comma 803 L. 160/2019 e dell’interpretazione di Telefisco, è corretto prevedere nel capitolato per la concessione della gestione del canone patrimoniale ex art. 1 commi 816 e ss L. 160/2019 la seguente norma, per mantenerli in …
Un ns dipendente, alla luce della nuova normativa sui congedi familiari, ha richiesto se, essendo padre di un figlio che compirà 12 anni il 10/12/2022, ha diritto alle nuove forme di congedo previste dalla norma del 13/08/2022 e in quale misura. Il dipendente comunica di non aver mai usufruito in passato di tale istituto e che la moglie ha usufruito in questi anni di un totale di 8 mesi complessivi.
Volevo chiedere se ci sono novità per indennità degli amministratori che avevano rinunciato a una percentuale della loro indennità….ora vorrebbero percepire la quota versata dallo stato e rinunciare comunque ad una percentuale della loro indennità. Qualora non ci siano possibilità il segretario mi diceva se secondo lei è possibile inserire comunque gli importi in bilancio, fare una delibera di giunta in cui si fissano le indennità e indicare anche la rinuncia degli importi da parte degli amministratori per destinarli al sociale, fare un mandato in uscita della quota di rinuncia degli amministratori (così con il siope si rileva l’importo …
" Il D.L. 1 marzo 2022 n. 17 rubricato Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica
e del gas naturale istituisce con l'art. 27 comma 2 il fondo per garantire la continuità dei servizi
erogati; stante la potenziale discrasia tra l'oggetto del decreto e le finalità del fondo, vorrei sapere se
è supportato da fonti interpretative ministeriali l'utilizzo delle risorse di cui al fondo per il
finanziamento di poste diverse da quelle oggetto del decreto - Utenze - e in caso affermativo , chiedo
quali potrebbero essere possibili spese finanziabili con tali attribuzioni.
Vorrei sapere altresì se …
“Avremmo necessità di un chiarimento riguardante il Modello 21 per l’Imposta di soggiorno. Vanno
inseriti sul Modello 21 per cassa, anche i Versamenti che l’Esercente ha effettuato nell’anno di
riferimento a fronte di attività accertative effettuate dal Comune su annualità precedenti, o invece
essendo un Modello Spontaneo che l’Esercente compila entro il 30 gennaio sull’anno di esercizio
precedente, i pagamenti da Riscossione forzata a seguito di Accertamento o Ruolo coattivo non
vanno inclusi?”
In considerazione del contesto di straordinaria emergenza sanitaria ed economica generata dal
contagio da COVID-19 che ha anche portato ad un aumento degli oneri legati alle bollette dei rifiuti,
questo Comune intenderebbe concedere un contributo per le sole utenze domestiche finanziando la
parte del PEF legata ad esse (circa 130.000,00 euro piu’ IVA), utilizzando le risorse del “Fondone
Covid”.
Questo Comune, si interroga quindi sulla possibilità di concedere un contributo agli utenti TARI per
il solo anno 2022 corrispondendo direttamente al soggetto gestore dei Rifiuti l’importo della bolletta
annua di ogni utenza domestica.
L’agevolazione verrebbe concessa indistintamente per tutte le utenze domestiche a ciascuna per la
somma corrispondente …
Premesso che questo Comune è parte dell’Unione ai fini del servizio di Polizia Locale a decorrere dal 01.01.2005, momento in cui il predetto servizio veniva esternalizzato con la contestuale cessione di n. 2 unità di polizia locale; Considerato che la predetta Unione è in via di imminente scioglimento; Rilevato, pertanto, che al Comune in questione dovrà essere affidata n. 1 unità di polizia locale; Considerato, per altro verso, che questo Comune trattasi di ente “virtuoso” e che pertanto l’acquisizione della predetta unità di personale è compatibile con le capacità assunzionali dell’ente; Visto quanto disposto dall’art. 1, comma 557 quater …
In riferimento al quesito di cui in oggetto del 2 agosto 2022, che di seguito riportiamo: “nel corso del 2021 è stato affidato ai sensi dell’ARTICOLO 1 COMMA 2 LETTERA A)DEL DECRETO LEGISLATIVO N.76/2020 un incarico di max € 139.000,00 oltre iva per il supporto all’ufficio tributi nel recupero evasione imu-tasi-tari alla ditta X (l’importo è stato riconosciuto sulla base di una % sul riscosso relativamente agli avvisi emessi dalla ditta). Ora si vorrebbe reiterare l’incarico in quanto, nonostante la ditta abbia fatturato il totale dovuto, l’attività dell’ufficio necessità ancora di supporto. Si chiede se, ai sensi dell’attuale …
Si chiede se sia possibile l’applicazione dell’istituto della mobilità diretta tra enti alla luce del vigente art. 30 del D.Lgs. 165/2001. In particolare questo Ente vorrebbe coprire un posto vacante applicando il comma 2 dell’art. 30 sopra citato, quindi senza bando ma con l’accordo tra le amministrazioni, specificando che il dipendente interessato non ha le condizioni di cui all’ultima parte del comma
Questo Ente ha necessità di far fronte ad una assenza prolungata del personale di ruolo cat. C. L’amministrazione vorrebbe conferire un incarico ad un pensionato ex dipendente pubblico che ha rassegnato le proprie dimissioni usufruendo di “quota 100”. E’ possibile? Come si può correttamente configurare tale servizio?