“Si sottopone alla Vs. cortese attenzione il quesito che segue, attinente alla corretta
applicazione dell'IMU (anni di imposta dal 2016 al 2020), per quanto riguarda la soggettività
passiva. Si espone brevemente il caso: - la sig.ra XX risulta parte attrice in un
giudizio avente ad oggetto il corretto adempimento delle disposizioni testamentarie di un
contribuente defunto nel 2009 (sig. YY); - la parte convenuta (i due figli del
defunto, sigg.ri A e B) si oppone; - la sentenza -che si allega in copia, oltre
alla visura catastale successiva- datata 31 agosto 2020 dichiara espressamente la titolarità del
diritto di usufrutto in capo alla parte attrice …
Vorrei un chiarimento in merito all'art.1 c. 838 (comma 818 dell’articolo 1 della
legge 27 dicembre 2019, n. 160, concernente l’ambito di applicazione del canone patrimoniale
di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, le parole: «di comuni » sono
soppresse) della l.197 di stabilità 2023. In particolare sulle affissioni ma in generale sul canone
patrimoniale cosa è cambiato?”
“L’ente si avvale relativamente all’emissione di provvedimenti di accertamento IMU del supporto di una società esterna. La società, in riferimento alle pertinenze da considerare ai fini dell’esenzione dall’imposta, è dell’orientamento di considerare, in presenza di due pertinenze della stessa categoria catastale, non necessariamente quella con rendita superiore, bensì quella con superficie più “adeguata alla funzione di pertinenza”, verrà quindi esentato quello con superficie (e rendita) inferiore; ciò in forza di alcune sentenze che riportiamo di seguito: Per la dimensione, Consiglio di Stato, sez. V, 30 ottobre 2000, n. 5828 – “In edilizia la nozione di pertinenza ex art. …
Chiedo gentilmente l’iter per istituire l’imposta di soggiorno per l’anno 2023. In particolare, si chiede se sia corretto approvare la delibera di Istituzione e regolamento imposta di soggiorno nella stessa seduta dell’approvazione da parte del consiglio del bilancio di previsione 2023 2025, ovviamente la delibera di approvazione bilancio segue quella di istituzione tributo; successivamente, dopo il consiglio la giunta approva le tariffe per l’anno 2023
Ai fini della redazione del bilancio 2023-2025 da approvare al 31/12/2022, come ci dobbiamo comportare con il PEF Tari? Dobbiamo passare in Giunta e poi in Consiglio? Cosa dobbiamo approvare? Il fatto che lo scorso anno abbiamo approvato per la prima volta un PEF triennale, cosa comporta? Non dobbiamo fare nessun passaggio in Giunta e Consiglio e mettere in bilancio quanto approvato lo scorso anno per il 2023?
1) Il Comune in questione ha bandito una mobilità, per un posto da Istruttore Direttivo Amministrativo per l’area Amministrativa – Cat. D ; Un dipendente di un Comune, a noi confinante, chiede: “sono stata assunta con il profilo Istruttore Direttivo Contabile, posso partecipare alla mobilità che il ns Comune ha bandito?” Vi chiediamo, pertanto, qual è la risposta esatta.
2) L’Ente ha quattro Aree: Amministrativa con P.O., Economico-Finanziaria con P.O., Area Tecnica con P.O., nel caso un’area, tipo Amministrativa, non avesse più Responsabile con P.O., la responsabilità di quest’ultima la deve assumere un responsabile delle altre due aree …
Stiamo predisponendo la variazione al bilancio 2022 per l’applicazione del contratto 2019-2021 mi sorgono i seguenti dubbi: -abbiamo il finanziamento della spesa nel fondo rinnovo contrattuale per quando bisognerà procedere al pagamento è opportuno creare dei capitoli specifici sui vari servizi per arretrati contratto per il periodo 2019-2021 e per l’anno 2022 aumentare i vari stanziamenti? -per gli incrementi del fondo per il salario accessorio a partire dall’annualità 2021, che verranno gestiti nel contratto integrativo 2023 verranno finanziate con gli stanziamenti di bilancio 2023 o si debbono accantonare già in sede di applicazione del contratto? Per il nuovo bilancio …
L’Ente è stato finanziato per 5 progetti:
- ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI
- ESTENSIONE DELLUTILIZZO DELLE PIATTAFORME NAZIONALI DI IDENTITÀ DIGITALE - SPID CIE"
- ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI
- ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA
- ADOZIONE APP IO
Come vanno contabilizzate le relative spese? Sono tutte spese correnti ? Qualche interpretazione evidenzia come solo la spesa per l’avviso migrazione al cloud sia da considerare spesa corrente e le spese relative agli altri avvisi sono spese di investimento, mentre altre interpretazioni le considerano tutte spese correnti.
Occorre deliberare un nuovo piano del fabbisogno di personale 2022-2024 nel seguente caso ?
1) Responsabile Area Amministrativa, PO, Cat. D1, tempo pieno, ha chiesto la mobilità verso il Comune di AX; come primo passaggio, questo Ente stipulerebbe, dal 1° novembre, una convenzione con AX, per la dipendente in questione, tre gg di lavoro presso questo Comune e tre gg di lavoro ad AX, sino al 28.02.2022, Comune Capofila o e poi mobilità;
2) nel contempo, questo Ente stipulerebbe, dal 1° novembre, una convenzione con il Comune di YY (quest’ultimo Comune capofila) per una sua dipendente, Cat …
“La richiesta di riversamento di tributi locali tra Enti è soggetta al termine prescrizionale dei cinque anni di cui alla legge 296/2006? Si richiede se è legittima la nostra l'interpretazione secondo la quale si tratterebbe di indebito arricchimento patrimoniale (ex art. 2033 e 2041 c.c.) tale da superare i noti termini di prescrizione in tema di tributi locali.”. Visti: - l’art. 2033 c.c.; - l’art. 2041 c.c.; - l’art. 2946 c.c.; - l’art. 1, commi 722-727, L. 147/2013; - il D.M. MEF 24 febbraio 2016, pubblicato in GU-Serie Generale n. 87 del 14 aprile 2016