3589 Risultati
Si chiede se è conforme alle disposizioni del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 (Disciplina dell’Imposta di Bollo), assoggettare all’imposta di bollo nella misura di euro 14,62 ogni 100 righe, ovvero ogni 4 facciate, gli originali dei disciplinare di concessione demaniale relativi alle derivazioni di acque pubbliche e dei relativi allegati. Si specifica che fino ad ora, per prassi consolidata ereditata dall’Agenzia del Demanio, l’ente ha ritenuto che i disciplinari di concessione demaniale corrispondessero alla fattispecie indicata all’art. 2 del D.P.R. 642/1972 e s.m.i.(“scritture private contenenti ... dichiarazioni unilaterali con le quali si creano rapporti giuridici di ogni specie ... …
Il ns. ente, avendo in giacenza sul conto corrente presso un istituto bancario privato somme residue derivanti da mutui contratti con tale istituto in anni precedenti per investimenti conclusi, ha deciso di utilizzare tali somme per spese di investimento di diversa natura. A tale scopo intende eliminare il residuo attivo e il residuo passivo e riscrivere l’importo nel’esercizio 2009 al titolo V dell’entrata con destinazione a spese d’investimento. Si chiede parere sulla correttezza di tale procedura visti i nuovi principi contabili dell’osservatorio e gli autorevoli chiarimenti forniti sul Principio contabile n. 3 da parte dal Presidente Ancrel dott. Antonino Borghi …
Questa amministrazione intende locare da un privato un capannone artigianale per concederlo in comodato all'associazione Pro Loco per il deposito del materiale di proprietà della stessa. Come procedere?
Si chiede di sapere chi sia soggetto passivo della TARSU nel caso in cui un soggetto affitti una parte della propria villa per eventi (ricevimenti, matrimoni) direttamente a privati o a società di catering.
L'Ente dispone di un avanzo vincolato "per interventi di sviluppo del territorio" derivante dal rendiconto 2008. Si chiede: - se è possibile utilizzare tali fondi per effettuare un versamento a titolo di "finanziamento soci infruttifero" in una srl con partecipazione dell'Ente al 33% che svolge attività strumentali per l'ente quali la realizzazione di infrastrutture per lo sviluppo turistico del territorio, - se, e con quali modalità, tale finanziamento può essere vincolato in modo tale da non incorrere nella casistica prevista dall'art. 2467 c.c. (postergazione), - se può essere corretto contabilmente: - rilevare la spesa all'intervento 09 del titolo 2^ (conferimenti …
A seguito di sentenze T.A.R., il Ns. Ente è stato condannato al pagamento delle spese delle liti sostenute dal ricorrente con l’indicazione di determinati importi. L’Avvocato difensore del ricorrente, ha trasmesso al ns. avvocato la bozza di parcella richiedendo somme superiori a quelle indicate dal Tribunale. Tale richiesta è legittima? Il Comune deve attivare la procedura del riconoscimento di debito fuori bilancio? E, se si, per quale importo?” Il consiglio deve deliberare rispettando il termine per gli equilibri di bilancio previsto per il 30.09.2009? Tali spese devono essere liquidate al ns. avvocato e lo stesso dovrà produrci eventuali quietanze dell’avvenuto …
Questo Comune è in procinto di acquistare un autoveicolo da destinare ad uso Protezione Civile utilizzando un contributo ricevuto appositamente da un’impresa privata che ha la sede legale in un altro Comune. L’Impresa ha già preannunciato che intende reclamizzare il proprio marchio (non si sa bene, al momento, in che forma e con quali caratteristiche) sul mezzo stesso. Si chiede di sapere se e in quale misura le indicazioni in questione sono soggette o meno al pagamento dell’imposta comunale sulla pubblicità, anche in considerazione del fatto che il proprietario del mezzo è il Comune stesso.
Premesso che a pag. 11 delle istruzioni ministeriali relative alla dichiarazione IRAP 2009, anno d’imposta 2008, è riportato che la dichiarazione deve essere sottoscritta anche dai soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione. Le istruzioni proseguono indicando alcune tipologie di revisori e relativi codici da indicare nell’apposito spazio. Questo ufficio ritiene che i Revisori indicati nelle istruzioni siano i Revisori previsti per le società commerciali così come disciplinati dal codice civile, ma non quelli previsti per gli Enti locali ex D.Lgs. 267/2000, pertanto non riteniamo di dover far sottoscrivere la dichiarazione IRAP al Collegio dei revisori dei conti. Si vuole …
Il Comune ha stipulato, nel 2003, una convenzione con il Catasto per la riclassificazione degli immobili siti sul suo territorio, ai sensi degli art. 3 L. 662/96 comma 58 e art. 66 D.Lgs. n. 112/98. I soggetti passivi ICI, proprietari degli immobili oggetto della riclassificazione, avrebbero dovuto, in sede di calcolo dell’imposta, applicare l’aliquota in vigore alla nuova rendita, a partire dal 1.01.2004 avendo il Comune in sinergia con il catasto spedito gli aggiornamenti delle rendite entro dicembre 2003. L’Agenzia del Territorio, non ha inserito all’interno dei certificati catastali la data della notifica della nuova rendita ai singoli contribuenti e …
Con il presente quesito intendo chiederLe chiarimenti in merito al passaggio TARSU/TIA. Il nostro Comune è ancora in regime di Tassa Rifiuti, avremmo la necessità di modificare il Regolamento comunale perché dovremmo aggiornarlo in alcune parti. Sappiamo che entro il 30 giugno il ministero dell’ambiente doveva emanare il decreto attuativo per la TIA, ma non l’ha fatto. Quindi è stato rimandato tutto al 31.12. E’ meglio modificare comunque il nostro regolamento, oppure attendere dicembre per la possibile adozione obbligatoria della TIA?