Dovendo procedere al finanziamento del debito fuori bilancio derivante dalla ricapitalizzazione di un’azienda partecipata (Srl), resasi necessaria causa la perdita dell’esercizio 2008; Dovendo procedere, in sede di verifica degli equilibri, al ripiano dello squilibrio della gestione di competenza – parte corrente; Si chiede di sapere, secondo la normativa sopra citata: 1) Laddove si provveda mediante utilizzo di avanzo di amministrazione, possono essere utilizzati solo i fondi non vincolati o anche gli altri fondi, e nello specifico il fondo per il finanziamento di spese in c/capitale, il fondo vincolato per opere di urbanizzazione e quello per abbattimento barriere architettoniche, il fondo …
3589 Risultati
Nello svolgimento dell’attività di controllo di gestione nella gestione di competenza es 2009, è stata riscontrata la presenza di minori entrate di parte corrente di natura consolidata e minore entrate di oneri di urbanizzazione posti a finanziamento del titolo primo della spesa. Poiché sull’anno 2009 non si registrano maggiori entrate correnti consolidate l’ente potrebbe rilevare un disavanzo presunto nell’esercizio 2009. In conseguenza dell’impossibilità di legge di incremento di imposte fino all’attuazione del federalismo fiscale, e di impossibilità di ulteriore compressione della spesa corrente consolidata per gli importi necessari, l’ente ha difficoltà ad “riequilibrare il bilancio”, dato che anche l’applicazione di …
Il 31.12.2009 avrà termine il contratto di appalto del servizio di tesoreria comunale. Il vigente Regolamento di contabilità prevede la procedura aperta per l’affidamento del servizio di che trattasi, disponendo contestualmente la facoltà di procedere, per una volta sola, al rinnovo del contratto di tesoreria nei confronti del medesimo istituto di credito. Dovendo procedere all’affidamento del servizio in questione per i prossimi cinque anni e cioè dal 2010/2014, si chiede se è possibile procedere al rinnovo del contratto in essere per altri cinque anni con lo stesso Istituto di Credito, mantenendo le stesse condizioni contrattuali, in applicazione di quanto sopra …
Il Responsabile dell’Area amministrativa del Comune di San Paolo d’Argon è stato ammesso al Corso concorso di formazione per il conseguimento dell’abilitazione per l’iscrizione di trecento segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo che avrà inizio ad ottobre 2009. Il corso, con durata di 9 mesi e per un totale di 1000 ore, è così strutturato: a. due settimane al mese di attività frontale d’aula per 36 ore ciascuna presso sede SSPAL; b. formazione a distanza (e-learning da effettuare da casa); c. attività didattico formative durante le settimane del corso; d. tirocinio formativo di tre mesi in aggiunta ai 9 mesi …
Il nostro ente ha intenzione di riscuotere coattivamente un numero consistente di verbali di accertamento per violazioni al Codice della strada. In particolare i dubbi riguardano il fatto se esista o meno un obbligo all’utilizzo del ruolo quale strumento di riscossione e quindi all’affidamento nei confronti di Equitalia ovvero non persista alcun obbligo (anche alla luce dell’art. 1 comma 477 della Finanziaria 2006 L. 266/2005) e quindi risulti possibile procedere ad affidamento tramite gara o anche alla gestione da parte dell’ente direttamente o tramite partecipata. Inoltre si vorrebbe sapere se in quest’ultimo caso (società a capitale interamente pubblico) è necessaria …
Nel 2008 abbiamo creato risorsa a titolo II per introito minor gettito ICI abitazione principale a seguito certificazione rilasciata ad aprile 2008. Come stanziamento di questa risorsa abbiamo decurtato la certificazione fatta del 7% e ridotto di pari importo la risorsa ICI titolo I. Nel 2009 come stanziamento a bilancio è stata considerata la certificazione di aprile 2008 decurtata del 10%. Ad aprile 2009 abbiamo rifatto la certificazione ICI mancato gettito il cui importo è risultato nettamente superiore al precedente. Attualmente dobbiamo modificare lo stanziamento di tale risorsa con l’importo di quest’ultima certificazione?
Il nostro Comune utilizza oramai da alcuni anni ed in maniera costante l’anticipazione di cassa. In alcuni periodi dell’anno l’utilizzo dell’anticipazione raggiunge quasi i limiti massimi consentiti tanto da indurre il blocco dei pagamenti. La recente normativa, DL 78/2009 art. 9, contiene delle disposizioni che sanciscono l’accelerazione alla tempistica dei pagamenti della pubblica amministrazione ai propri fornitori privati, rivolgendosi in modo particolare agli enti locali. Il Decreto anticrisi prevede che colui che adotta provvedimenti che comportino impegni di spesa, deve garantire il rispetto dell’obbligo di accertare preventivamente che il programma dei successivi pagamenti sia compatibile ed in linea con gli …
Con la presente sono a porre un quesito relativamente il disposto dell'art. 1, comma 1 del decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 19 maggio 2009. Il ns ente intende attivarsi al fine di stipulare un accordo che consenta ai fornitori che lo richiedano, la cessione dei crediti pro soluto verso il Comune, a banche o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del d.l. 1° settembre 1993, n. 385 e s.m.i. Avendo urgenza di attivare tale procedura e non essendo il nostro Tesoriere in grado di attivarsi tempestivamente per offrirci quanto richiesto, chiediamo se sia possibile rivolgersi ad altre banche …
Il prossimo mese di settembre l'Amministrazione provinciale verificherà la possibilità di procedere ad una riorganizzazione generale della struttura dell'Ente con il duplice obiettivo di ridurre i costi di gestione e migliorare il funzionamento della "macchina amministrativa". Nell'ambito di tale riorganizzazione vorremmo gestire il servizio di Segreteria Generale in convenzione con il comune capoluogo il quale si è già dichiarato disponibile a tale soluzione. Le chiedo di voler cortesemente verificare se, alla luce di quanto previsto dall'art. 98, comma 3 del D.Lgs. n. 267/00 e dall'art. 10 del D.P.R. n. 465/1997, sia possibile realizzare tale gestione in convenzione.
Questo Ente ha stipulato con la medesima persona i seguenti contratti di collaborazione coordinata e continuativa: - Dal 10.10.2005 al 31.12.2005 - Dal 13.03.2006 al 31.12.2006 - Dal 01.01.2007 al 30.06.2007 La stessa persona è poi risultata vincitrice di un concorso pubblico indetto da questo Comune per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di un addetto alle attività culturali, per anni tre dall’01.07.2007 al 30.06.2010. Nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno di personale, si è prevista la stabilizzazione della dipendente il prossimo 30.06.2010, maturando la stessa i requisiti richiesti dalla normativa vigente. …