1.Viene confermata per il 2010 la riduzione del 3% dei trasferimenti erariali (art. 2-quater, comma 2 del F.L. 154/2008)? 2.Alla riduzione operata nel 2009 del contributo ordinario (art. 61 comma 11 DEL d.l. 112 ) si deve aggiungere analoga riduzione per il 2010? 3.La somma assegnata nel 2009 per contributo integrativo enti sotto dotati anno 2009 (art. 2 quater, comma 2 del F.L. 154/2008) può essere confermata nel 2009? Inoltre può essere prevista una somma aggiuntiva per l'anno 2009 se l'ente fosse ancora di molto sottomedia? 4.Si deve prevedere una riduzione dei trasferimenti erariali del 2010 per effetto del maggior …
3589 Risultati
Dovendo procedere all'approvazione in consiglio comunale, entro il mese di novembre, della convenzione di segreteria da attuarsi con altri comuni, con decorrenza 01/01/2010, tenendo presente che: 1. Il ns. ente sarà comune capo-convenzione; 2. attualmente la spesa per il segretario a scavalco è alquanto limitata; 3. il bilancio triennale 2009/2011 non prevede la spesa prevista nella convenzione in approvazione; 4. il programma triennale del fabbisogno del personale 2009/2011 non prevede la spesa della convenzione di segreteria. Si chiede se, ai fini dell'approvazione consiliare della convenzione di segreteria, sia necessario adeguare il bilancio pluriennale 2009/2011 (dall’anno 2010) e analogamente sia necessario …
Poiché il gettito del ruolo TARSU 2009 copre interamente i costi del servizio di raccolta, trasporto, smaltimento e spazzatura rifiuti solidi urbani, col presente quesito siamo a chiedervi se è legittimo utilizzare, in tutto o in parte, le addizionali al ruolo TARSU per finanziare le altre spese correnti, cioè per finanziare spese che non riguardano il servizio TARSU.
Nel dicembre del 2007 ho emesso n. 3 avvisi di accertamento relativi alla parrocchia per gli anni di imposta 2002/2003/2004. La Parrocchia ha subito fatto ricorso. La Commissione tributaria ha assegnato il ricorso dell'anno 2002 ad una sezione e gli altri due ad un'altra. La prima sentenza è stata depositata a Ottobre 2008 ed ha respinto il ricorso. La seconda sentenza è stata depositata a settembre 2009 ed ha accolto i ricorsi per gli anni 2003/2004. Nel frattempo il mio ufficio ha provveduto, ad agosto 2009, ad iscrivere a ruolo i tre anni, quando ancora la seconda sentenza non era …
Questo ente nell’anno 2008 e 2009 ha organizzato presso il museo alcuni convegni. Gli atti dei convegni sono stati successivamente stampati. Tali stampati non sono da noi stati considerate pubblicazioni in quanto privi del bollini SIAE e di codice ISBN. Ora l’Ente intenderebbe vendere esclusivamente agli utenti del museo detta documentazione, ad un prezzo inferiore al costo di realizzazione. Quali adempimenti deve intraprendere per una corretta gestione dell’operazione dal punto di vista fiscale?
Abbiamo autorizzato una dipendente del comune ad effettuare un congedo non retribuito. Questa per ora resterà assente dal 21/09 al 12/10 per un totale di 22 giorni. Nel momento del calcolo degli stipendi è corretto trattenere 22 giorni o devo rapportarli in ventiseiesimi e quindi non corrispondere lo stipendio solo per 15 giorni?
La Regione Campania, attraverso una legge regionale concede ai Comuni un contributo annuo per ogni Lavoratore Socialmente Utile al fine di consentire la stabilizzazione in pianta organica a tempo indeterminato degli stessi. Il Comune intende avvalersi di tale disposizione legislativa stabilizzando alcuni L.S.U. attualmente in servizio presso l’Ente per cui desideriamo sapere se il contributo erogato dalla Regione Campania va detratto dalla spesa del personale ai fini del rispetto dell’art. 1 comma 557 della legge 296/06.
La deliberazione relativa alla ricognizione sulle società partecipate dall'Ente ai sensi dell'art. 3 comme 28 Legge n.244/2007, va trasmessa alla Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo o alla Sezione Autonomie di Roma?
Sono un dipendente di ente locale (comune) con 37 anni e 6 mesi di anzianità contributiva maturata così ripartiti: 28 anni e 3 mesi presso il comune; 8 anni e 14 giorni presso un ente privato (riscattati); 1 anno, 2 mesi e 18 giorni di servizio militare (riscattati). Essendo nato il 29/04/1951 alla data del 30/06/2009 ho raggiunto i requisiti per essere collocato in pensione (35 anni contributivi e 58 anni di età) a partire dall’1/01/2010. Alla luce di quanto sopra esposto chiedo: 1. Se la normativa vigente stabilisce, che il pensionato può svolgere una nuova attività lavorativa senza alcuna …
Il Comune, nell’anno 2006, ha conferito l’incarico ad un gruppo di diversi professionisti esterni all’ente per: analisi socio-economica, piano urbano dei servizi, studio ed elaborazione paesaggistico, consulenza e redazione documento di valutazione ambientale strategica. Il coordinamento del gruppo di lavoro così individuato, nonché la responsabilità del procedimento, è stata assegnata al Responsabile Area Tecnica dell’ente posizione organizzativa. 1° DOMANDA: E’ corretto riconoscere un compenso ai sensi dell’art. 92 D.Lgs. n. 163/2006 sia alla posizione organizzativa sia ai collaboratori dell’ufficio incaricati delle pratiche amministrative? 2° DOMANDA: Con quali modalità e con quale percentuale è possibile erogare tale compenso/incentivo al Responsabile e …