3593 Risultati

“Vi contattiamo per chiedere gentilmente un chiarimento in merito alla tipologia di Contributi Covid-

19 assoggettati ad un recente regime di detassazione, con conseguenti implicazioni sulla determinazione del reddito imponibile a fini IRPEF e IRAP.

In termini generali, i contributi che gli enti locali erogano, quale forma di sostegno alle attività

economiche, si configurano come contributi in conto esercizio e, dunque, sono da ritenere

assoggettati alla ritenuta del 4% ex art. 28 co 2 del DPR n. 600/2003, rubricato Disposizioni comuni in

materia di accertamento delle imposte sui redditi.

Tuttavia, il co 1 dell’art. 10-bis d.l. 137/2020 (c.d. decreto ristori), conv. nella L. 176/2021, concernente

la DETASSAZIONE …

1) ERRATO VERSAMENTO TRIBUTI - è ormai prassi consolidata che diversi contribuenti sbaglino a

indicare il codice catastale nell'F24 e quindi il comune si trova ad incassare tributi non di sua

competenza; quando gli incassi degli F24 vengono regolarizzati, l'ufficio segnala l'importo dei

versamenti errati: si chiede se tali importi debbano essere incassati a Titolo I entrata come il tributo

relativo oppure debbano essere incassati a Titolo III; si chiede inoltre se, a fronte di tale entrata,

debba essere prevista uguale spesa anche se i rimborsi non vengono effettuati d'ufficio ma solo a

seguito di richiesta del contribuente, magari anche anni dopo.

2) MAGGIORI ENTRATE CONTRIBUTI ATS …

“Dovendo pianificare le attività dell’ufficio in vista dell’IMU in scadenza a dicembre e tenuto conto

delle molteplici situazioni, presenti nel territorio comunale, di coniugi residenti in comuni differenti,

con la presente si chiede conferma della legittimità della pretesa IMU nel caso in cui moglie e marito

non siano anagraficamente residenti nello stesso nucleo familiare.

In argomento, abbiamo già chiesto una vostra valutazione alla quale è seguito riscontro in data 26

maggio 2021 confermandoci la correttezza della pretesa.

Pertanto, vorremmo invitare tutti i soggetti (che a nostro giudizio devono pagare l’IMU) a

regolarizzare la posizione con il pagamento dell’IMU 2020 e 2021 (beneficiando del ravvedimento

operoso?).

Esistono eccezioni come dimostrare …

Relativamente alla materia di incentivi tecnici ex art. 113 D.Lgs. 50/2016

si chiede se possono essere considerate “somme accantonate allo scopo” nel quadro economico

riguardante le singole opere gli importi indicati come varie oppure imprevisti o spese tecniche per

procedere all’erogazione degli incentivi per funzioni tecniche.

Vi scrivo in merito ad una richiesta pervenutaci da una ditta che ormai non lavora più per noi.

In particolare si tratta dell’Area riscossioni alla quale era stato affidato il servizio di accertamento

dell’IMU fino al 2014.

La ditta lamenta il pagamento delle fatture che risultano emesse in compensazione con l’aggio perché

sostiene che non ha avuto comunque l’incasso da parte degli utenti.

Io gli ho spiegato che nulla è dovuto in quanto le fatture sono state emesse con dicitura MP22 ossia

trattenute di somme già riscosse.

Inoltre lamenta il pagamento di una fattura che risulta emessa in regime di scissione di pagamenti e

di cui è stata …

Questo Ente ha un popolazione di 3.400 abitanti.

Ai fini del contenimento della spesa di personale ex art. 1, commi 557, della L. n. 296/2006 e s.m.i., il

limite è di 2011- 2013 è di € 398.499.92.

Ai sensi della deroga di cui all’art. 7, comma 1 del D.P.C.M. 17.03.2020 questo Comune è

un comune virtuoso, nel senso che con riferimento ai dati dell’ultimo rendiconto approvato (anno

2020), il rapporto fra spese di personale e entrate correnti al netto del FCDE è pari al 16,63%. Ciò

consente di avere degli spazi assunzionali per il 2021 pari ad € 96.909,73 che diventeranno 104.985,54

nel 2022 (con ogni probabilità …

“L’Ufficio Tributi di questo Comune, a seguito della ripartizione del fondo di cui all’art.6 D.L.73/2021 e del Decreto 24 giugno 2021 che ha riconosciuto un trasferimento € 76.228,73 per l’annualità 2021, ha predisposto una proposta di deliberazione da sottoporre al Consiglio comunale per approvare l’applicazione di riduzioni TARI in favore delle utenze non domestiche. Nella stessa era previsto anche l’impiego di risorse già assegnate nell’anno 2020 e non utilizzate. Vista la scadenza per l’approvazione delle TARIFFE TARI fissata per il 31.7.2021, è stato convocato il Consiglio Comunale per il giorno 29 luglio in prima convocazione ed il giorno 30 luglio …

“Il ns ente ha il posto di ufficiale dell’anagrafe ricoperto da un D3 in convenzione a 15 ore e la restante parte come ex art. 1, comma 557, della legge 311/2004.

Dal mese di ottobre del corrente anno si vuole assumere una figura D1, con una indennità di posizione pari a 7.000,00€ a copertura totale di quel posto, in quanto la collega rientra definitivamente nel suo comune.

Ho fatto il calcolo della spesa del personale rapportandolo con la media 2011-2013 e ci stiamo abbondantemente ( in allegato)

Ho fatto il calcolo della capacità assunzionale per l’anno 2021 che vi allego e mi da …

“Nell’anno 2020 questo Comune ha erogato, a seguito di un bando emesso dall’Ente, un contributo “emergenza COVID19” alle imprese che hanno partecipato al bando. Tali contributi in prima battuta sono stati finanziati con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione libero e con l’erogazione è stato applicata la ritenuta del 4%.

Apro una piccola parentesi: in realtà la ritenuta del 4% non è stata applicata sul contributo erogato all’impresa nel senso che il professionista/impresa ha ricevuto la somma netta come il contributo che gli spettava, l’Ente nel momento di emettere il mandato ha aumentato il lordo del 4% (es: l’impresa doveva ricevere da bando …