3586 Risultati
Il Comune ha notificato gli avvisi di accertamento ICI per le annualità d’imposta 2007-2008-2009-2010 ad un soggetto che ha applicato l’aliquota per abitazione principale sull’immobile di proprietà. L’ufficio ha riscontrato che la persona risiede anagraficamente con la madre in altra unità immobiliare, adiacente a quella di proprietà. Il contribuente ha presentato all’ufficio istanza di annullamento, in via di autotutela, allegando come prova della dimora abituale le fatture dei consumi dell’energia elettrica, acqua potabile e gas naturale. L’ufficio, esaminata la documentazione, ha respinto la richiesta sulla base dei bassi consumi rilevati e delle risultanze anagrafiche. Si chiede di sapere se l’ufficio …
In riferimento al ricorso in oggetto, prima di procedere alla relativa costituzione in giudizio, si ritiene opportuno rivolgere istanza al fine di ricevere qualificato parere circa la debenza o meno della tassa in questione da parte dell'Ente ricorrente. Invero l'Ente in argomento sostiene che l'Autorità Portuale ha affidato, con apposita convenzione, alla società, il servizio di raccolta dei rifiuti e del loro conferimento in discarica. Ciò posto, si precisa che la riscossione a mezzo ruolo della TARSU nasce da specifica e rituale dichiarazione dell'Agenzia delle Dogane. Si chiede pertanto di riscontrare il quesito che segue: - La fattispecie in questione …
Il comune al fine di coprire al 100% i costi del servizio rifiuti, ha deliberato con delibera di Giunta l'aumento della tarsu. Con tale adeguamento si è tolta la tariffa Single che prevedeva una riduzione, come da regolamento comunale, del 25% sulla tariffa base domestica, inserendo invece due detrazione fisse di € 30,00 per single ultra65enni e di € 10,00 per single e nuclei con più di 3 figli. Sono pervenute alcune osservazioni riguardo la legittimità di tale detrazione fissa, sia alla luce del regolamento comunale che non è stato cambiato, sia alla luce della inadeguatezza della detrazione fissa che …
“Il 31/12/2011 alla dipendente XXX è stata affidata la P.O. per Area Amministrativa per l’anno 2012; In data 01.03.2012 sono state riorganizzate le aree dell’ente, scorporando dall’Area Amministrativa il settore demografico e protocollo per il quale è stata istituita un’apposita area; Il 2.3.2012 veniva nominata la predetta XXX Responsabile di P.O. della nuova area istituita ‘Demografici e Protocollo’ revocando il vecchio decreto (accordi con l’Amministrazione); Per le nuove aree così costituite, si è proceduto alla pesatura (ovviamente adeguando il punteggio al valore delle nuove consistenze di servizi delle Aree). Si chiede è legittimo questo percorso? In sede di pesatura si …
Nel bilancio 2012 abbiamo inserito il trasferimento statale a saldo ICI ex rurali anno 2011, ma ad oggi non troviamo nel sito del Ministero alcun dato su detto trasferimento. Si chiede di conoscere se Vi risulta che detti fondi debbano essere trasferiti ai Comuni e i tempi di tale trasferimento.
In questo Comune vi è una sede farmaceutica, gestita come srl, nella quale il nostro Ente è socio di maggioranza al 60%, mentre l’altro 40% è di proprietà di un socio privato (la farmacista che dirige la farmacia). Siamo casualmente venuti a conoscenza del fatto che il CDA della farmacia ha appena deliberato l’assunzione di un dipendente a tempo determinato per sostituzione di maternità, ma il nostro Ente ritiene che la procedura non sia così “istantanea” come in una qualsiasi altra farmacia privata. Non avendo la farmacia mai deliberato una disciplina ad hoc per le assunzioni, si ritiene, anche alla …
Volevamo chiedere un parere circa l'importo del contributo previsto sia come operatore economico che stazione appaltante nel caso in cui, a seguito di gara appalto per servizio di tesoreria, non sia possibile determinare l'importo a base d'asta in quanto lo stesso non è quantificabile.
Al fine di consentire all'Amministrazione Comunale le più opportune scelte amministrative, nell'ambito del rispetto delle vigenti normative, si chiede la disponibilità del Vs studio a predisporre uno studio di fattibilità finanziario e giuridico, relativamente alle modalità di realizzazione del progetto di cui si allega "Relazione illustrativa", tenuto conto che il relativo indebitamento rientra nei limiti previsti dalla normativa. L'ipotesi formulata dall'A.C. consiste nella realizzazione del progetto mediante costituzione di diritto di superficie, appalto dei lavori di realizzazione dei nuovi spogliatoi unitamente all'individuazione della società di leasing che conceda successivamente in uso gli stessi all'A.C. per una durata di circa 20 …
Il Responsabile del Servizio finanziario dell'Ente, in esecuzione del regolamento di contabilità, segnalava al Sindaco e al Revisore dei conti l'esistenza di debiti fuori bilancio derivanti dalla violazione delle procedure gius-contabili di impegno di spesa ai sensi dell'art. 191 comma 1 D.Lgs. 267/2000. Pertanto, lo stesso Responsabile predisponeva due distinte proposte di delibera al Consiglio comunale, nell'ordine: 1) variazione al bilancio di previsione per la copertura dei debiti fuori bilancio; 2) riconoscimento dei debiti fuori bilancio (certificati dai singoli responsabili degli uffici secondo il criterio dell'utilità e dell'arricchimento per l'Ente). Considerato l'importo elevato dei debiti fuori bilancio e la vetustà …
Abbiamo ricevuto 2 richieste di rimborso ICI/IMU versate 2) su area edificabile qualificata come "area destinata a verde pubblico attrezzato" (…)2) Alcuni terreni sono classificati come aree fabbricabili e definite come "aree destinata a verde pubblico attrezzato". Il contribuente ha finora pagato ma ora chiede il rimborso in virtù delle sentenze Cassazione n25672/2008, 4657/2010, 4965/2011 e 16563/2011 che sanciscono la non imponibilità di tali terreni che non possono essere classificati come aree fabbricabili. Il Comune invece in base alla propria delibera di Giunta n.31/2012 ha stabilito che qualsiasi area gravata da vincoli, servitù e aree di rispetto che riducono la …