3586 Risultati
“Un proprietario di fabbricati: un D/10 e due A/3 affitta questi ultimi a un coltivatore; considerato che il nostro Comune è interamente montano: è corretto considerare il D/10 bene strumentale esente? Relativamente invece agli A/3, uno dove abita il titolare coltivatore con la sua famiglia, l’altro dove abitano i dipendenti del coltivatore, i quali a testa hanno meno di 100 giornate lavorative all’anno come deve essere pagata l’IMU? Il requisito dei “contributi versati dagli agricoli” vale per tutti i beni strumentali agricoli, o vale solo per le abitazioni affittate a dipendenti i quali svolgano almeno 100 giornate lavorative? Un coltivatore …
“L’organico della polizia locale di questo ente (comandante e 6 agenti, di cui due in part-time), a ragione di alcune richieste di trasformazione dei rapporti di lavoro da full time a part time e per alcune limitazioni fisiche di taluni agenti, ha grosse difficoltà organizzative nell’articolazione dei turni e soprattutto per assicurare alcuni servizi serali o festivi. Alla luce delle limitazioni previste dalla disposizioni oggi in vigore, sia in termini di assunzioni che di spesa del personale, il comandante di questo ente ha proposto di sottoscrivere una convenzione con uno o più comuni con organici più consistenti, al fine di …
Il nostro Ente intende finanziare il prossimo taglio al fondo di riequilibrio 2012 di cui all'articolo 16 comma 6 e 6-bis del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135., con le entrate derivanti da concessioni cimiteriali riferite ai loculi, tombe, lapidi etc., allocate in Bilancio al titolo III dell'Entrata, cat. 2, codice siope 3210. Il regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. n. 285 del 10.09.1990 non prevede vincoli in relazione alla destinazione di tale entrata, sebbene trattandosi di entrata non ripetitiva nella sua quantità è opportuno che la stessa sia utilizzata …
“Il Comune xxxxxx ha in essere un contratto di incarico dirigenziale ai sensi dell’art. 110 comma 1 del TUEL; tale contratto è in scadenza alla data del 31 dicembre 2012 e prevede un compenso rapportato nella misura del 10% di quanto previsto per i dirigenti a tempo indeterminato dipendenti del comune (in pratica il posto in dotazione organica è stato coperto nella misura del 10%) essendo un incarico dirigenziale conferito per posto in dotazione organica si è sempre considerato il compenso spettante all’interno del fondo dirigenti. Per la quantificazione del fondo dirigenti del 2012 ( non ancora avvenuta) si chiede …
“Lo scrivente Comune richiede delucidazioni circa il corretto comportamento da applicare al caso di cui all’oggetto. Trattasi di definire la corretta applicazione del tributo ICI nel caso in cui il titolare di un immobile ha concesso il medesimo in comodato al figlio come abitazione principale, ma ha omesso di presentare la denuncia ICI per comunicare all’ufficio tributi del Comune, il vero utilizzo dell’immobile. Lo scrivente Comune, tenuto conto che ha la possibilità di verificare anche ex post l’effettiva residenza anagrafica del comodatario, figlio del proprietario dell’immobile, per accertarne il reale utilizzo come abitazione principale e tenuto conto inoltre che il …
Questo comune, non soggetto a patto si stabilità, ha ricevuto una domanda di trasferimento, attraverso l’istituto della mobilità, da parte di un proprio dipendente presso un Comune soggetto a patto. Come si deve procedere per la copertura sul posto che si renderà vacante? a) occorre bandire un avviso pubblico di mobilità cui potrà partecipare chiunque sia interessato? b) si può procedere con una copertura tramite mobilità da altro ente e, se si, l’Ente cedente deve essere o meno soggetto a patto? c) costituisce nuova assunzione o è possibile ritenerla neutra ai fini della copertura del posto? d) il nostro Ente …
“La pianta organica del nostro Ente prevede n. 5 figure di Responsabili dei servizi: quattro di questi fino all’anno 2011 hanno percepito il massimo della retribuzione di posizione e solo uno di questi una retribuzione inferiore. Il nucleo di valutazione effettuando una pesatura delle posizioni organizzative e dei compiti assegnati ai Responsabili dei Servizi ha rideterminato tutte le indennità erogate, rimodulandole a partire dall’importo massimo. Da questa nuova taratura è emerso che il Responsabile del Servizio percepiente retribuzione di posizione inferiore, in realtà aveva una sottostima di alcuni compiti e pertanto ha ritenuto che allo stesso spettasse una maggiorazione della …
“Il Comune concedeva aspettativa non retribuita per motivi personali per un anno, ai sensi dell'art. 11 del CCNL 14/09/2000, ad un dipendente. Successivamente il Responsabile di servizio comunicava al dipendente la revoca anticipata dell'aspettativa per esigenze organizzative, indicando la data per il rientro in servizio. Il dipendente non si presentava in servizio e comunicava telefonicamente e a mezzo fax l'impossibilità a rientrare al lavoro per partecipare ad un corso formativo per vice commissario di polizia penitenziaria e motivando la sua assenza per poter proseguire nella partecipazione al corso. Pertanto, il Responsabile della gestione del personale con telegramma chiedeva di giustificare …
“Lo scrivente comune ha approvato e adottato il PSC che è stato pubblicato sul BUR regionale in data 23.06.2010. Quasi tutte le aree che erano ricomprese nel PRG sono state confermate nel PSC in più il PSC ha identificato come potenzialmente edificatori altri terreni che nel PRG non erano considerati. Poiché ad oggi non sono ancora state effettuate notifiche per le nuove aree ricomprese nel PSC (ma che nel PRG erano considerati terreni agricoli) si chiede se l'ufficio tributi sia legittimato a considerarle fabbricabili ed a pretendere l'ICI/IMU sulle stesse solo a far data dalla futura notifica oppure se si …
La questione riguarda l'accertamento delle sanzioni derivanti dal codice della strada. L'ente fino ad ottobre 2010 faceva parte di un consorzio di polizia locale, dando atto che fino a tale data non ha provveduto ad incassare sanzioni c.d.s, in quanto incamerate dal consorzio. Da fine 2010 ad oggi, a seguito riassunzione dei vigili e scioglimento consorzio p.l., l'ente ha iniziato ad incassare le sanzioni c.d.s. emesse dai suoi vigili, accertando nel bilancio annuale la somma incassata. Riassumendo, per prudenza, l'accertamento della risorsa negli anni 2010 e 2011 e' pari alla somma che e' stata incassata rilevando in ogni caso (a …