3586 Risultati
“Ricordato che in data 28/11/2012 si chiedeva come procedere per la sostituzione di una dipendente in congedo parentale, ex facoltativa, si evidenzia che il servizio scrivente ha ottenuto il finanziamento per la realizzazione di uno specifico progetto a termine. Premesso che all’operatore nominato per la sostituzione con incarico part-time al 55,56% del tempo pieno si intende incrementare l’orario di lavoro, di circa 6 ore settimanali, per mesi 3, si chiede di conoscere: - a quali vincoli giuridici e finanziari deve attenersi; - se deve trattare tale incremento orario come nuova assunzione ed aggiornare preliminarmente il programma triennale delle assunzioni”.
A seguito ricorso al giudice di pace da parte della ditta creditrice xx ove è stato intimato al Comune di pagare entro 120 giorni la somma di € 5.365,40 (di cui 4.235,00 sorte capitale peraltro già pagato in data 22.1.2013), (atto protocollato in arrivo il 23.1.2013) il segretario ha proposto alla Giunta comunale di adottare un accordo transattivo chiedendo all’ufficio tecnico di esprimere il pare in merito alla regolarità tecnica. La responsabile del servizio ha risposto, come può vedere nell’allegato, che al momento dell’assunzione dell’impegno di spesa (14.2.2012) non vi erano limiti al patto di stabilità e che il parere …
Nell’ottica di conseguire adeguati risparmi di spesa nella Pubblica Amministrazione, si chiede di conoscere se, a seguito dell’introduzione del D. L. 95/2012, art. 1 comma 3, l’Ente locale è tenuto ad acquistare sul MEPA prodotti e servizi proposti a prezzo superiore rispetto a quelli offerti mediante procedure di acquisizioni tradizionali.
Il Sig. Mario si è separato consensualmente dalla moglie Lina, ed il Tribunale nel verbale redatto in data 28.06.2012 (emettendo successivo Decreto a Luglio 2012), recita che la “casa coniugale, detenuta dagli stessi in regime di comodato gratuito, viene assegnata al marito Mario che vi ritrasferirà la residenza e provvederà a volturare le utenze entro…”. La casa in questione è di proprietà della madre di Lina che ha provveduto, a far data da ottobre 2008, a concederla in comodato gratuito SOLTANTO alla figlia Lina con regolare contratto registrato. All’epoca solo Lina aveva la residenza in tale appartamento, mentre Mario ha …
Il nostro ente ha incassato al 31.12.2012 maggiore Imu, (importo rilevante di circa 200.000,00) sia rispetto ai dati ministeriali convenzionali sia alle stime previsionali assestate nel nostro bilancio di previsione. Dal fronte del fondo riequilibrio avendo incassato nel 2012 quasi tutta la somma relativa alle spettanze che sono sul sito del Ministero. Nel fare la bozza di bilancio di previsione 2013 ho diversi problemi: 1) Tutta la maggiore IMU incassata confluirà nell’avanzo di amministrazione, ma ovviamente il nostro ente ha incassato tutto il fondo riequilibrio nel 2012, e nelle spettanze non era previsto il maggior taglio dovuto dal confronto ICI …
Questo Comune ha intenzione di procedere all’acquisizione di un terreno a titolo oneroso per la realizzazione di un parcheggio previsto nel programma delle Opere Pubbliche. Si chiede se sia legittimo procedere alla luce del disposto dell’art. 1 comma 138 1 quater e comma 1 quinquies della legge 24 dicembre 2012 n. 228.
Dovendo procedere in tempi rapidi su richiesta dell’Amministrazione alla stesura del bilancio di previsione per l’anno 2013 e rientrando per il primo anno nel patto di stabilità sono a domandare un vostro parere sulle seguenti criticità/dubbi: I fondi attribuiti dalla REGIONE PIEMONTE per eventi atmosferici per interventi ai sensi Ordinanza Pr. Consiglio dei Ministri su programmi stralcio di finanziamento adottati con ordinanza commissariale e le opere con esso finanziate sono o meno rilevanti ai fini del patto di stabilità? Il piano finanziario TARES deve seguire appositi schemi con dettagli di voce o può essere stilato in modo “semplice” per grandi …
Siamo a chiederVi cortesemente parere in merito alle modalità di pagamento diretto (ex art.118 co.3 del D.Lgs.vo.163/06) da parte del Comune a favore del subappaltatore nell’ambito di un lavoro pubblico. In particolare se: 1. il subappaltatore deve intestare la fattura all’appaltatore o alla stazione appaltante; 2. nel caso in cui la fattura debba essere intestata all’appaltatore,la stazione appaltante per pagare il subappaltatore deve essere in possesso di una fattura dell’appaltatore che certifica di fatto l’esecuzione dei lavori da parte del subappaltatore e liquidare all’appaltatore l’IVA di legge (ex art. 17 ultimo comma del d.P.R. n.633 del 1972) ed al subappaltatore …
“Il Commissario Straordinario del Comune di xxxxxxx è intenzionato ad attivare un avviso di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Agente di P.M. Cat. C1 visto che il Giudice del Lavoro ha respinto il ricorso dell’ex dipendente (Agente di P.M.) licenziato nel 2010, dichiarando il ricorso inammissibile. Volevamo chiedere se per poter procedere all’attivazione della mobilità, è necessario effettuare una nuova rideterminazione della Dotazione Organica che in Comune a xxxxxxx era stata effettuata nel triennio 2010/2012 (art. 6 c. 6 D.Lgs. 165/2001). Dobbiamo inoltre: - deliberare la ricognizione delle eventuali eccedenze di personale anno 2013; - calcolare …