3586 Risultati
“....si è evidenziata la assoluta necessità di fare chiarezza in merito al quadro normativo di riferimento ed alla applicabilità delle norme in merito a Codice Pubblico degli Appalti e a Norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari alla Azienda Speciale. Fino ad ora la norma era stata dal Direttore xxxxxxx interpretata e messa in applicazione come necessità di rispetto delle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari e, quindi, con richiesta di CIG e successive procedure (comunicazione al fornitore/richiesta DURC) al fine del rispetto delle stesse. I CIG venivano acquisiti con procedura SMART CIG per le forniture/servizi inferiori a € 40.000,00 mentre …
Il ns. ente sta costruendo il piano finanziario per la gestione della tares. Il relativo piano è stato predisposto in parte dalla ditta che gestisce il servizio di nettezza urbana e in parte dal ns. servizio tecnico. Ho contestato qualche dato inserito nel piano perché per alcuni costi non è stato considerato il costo sostenuto a competenza del 2012 bensì la cassa (ad es. a fine 2011 è stata adottata una determinazione di impegno per la fornitura di sacchetti per la nettezza urbana che io ho già contabilizzato nei costi tarsu 2011 e che è stata inserita anche nei costi …
L'art. 6, comma 17 del DL 95/2012 ha previsto a decorrere dall'esercizio finanziario 2012 l'iscrizione nel bilancio di previsione di un fondo svalutazione crediti per un importo pari almeno al 25% dei residui attivi delle entrate proprie correnti (entrate tributarie ed extra tributarie) mantenuti a bilancio per un periodo superiore a 5 anni (per il 2012 ci si riferiva agli anni dal 2006 e precedenti). Nell'anno 2012 questo Ente ha costituito apposito Fondo Svalutazione crediti in sede di assestamento, destinando apposita quota di avanzo di amministrazione. Quota che confluirà nuovamente in avanzo di amministrazione vincolato con l'approvazione del consuntivo 2012. …
Il Comune ha concesso, con delibera di Giunta Comunale, il patrocinio legale a n. 3 agenti di Polizia Locale, in relazione all’impugnativa dei provvedimenti emessi dalla prefettura di Brescia con i quali il Prefetto negava il rilascio della licenza di porto d’armi per difesa personale. Con medesima delibera è stato dato mandato alla Compagnia Assicuratrice INA ASSITALIA (polizza dell’Ente) di ottenere il successivo rimborso delle spese legali. Successivamente, la Prefettura ha ritirato i provvedimenti che negavano il rilascio del porto d’armi per difesa personale. L’avvocato, poiché il tribunale si è comunque insidiato per dichiarare l’estinzione della causa visto il citato …
Si chiede un parere in merito all’esenzione prevista alla lettera c) dell’art. 7 comma 1 del D.LGS. 504/92 per gli immobili con destinazione ad usi culturali. L’esenzione è rivolta ai fabbricati (esclusi quindi i terreni) di cui all’art. 5 bis del D.P.R. 601/73 il quale ricomprende tutte le tipologie di soggetti passivi : “Non concorrono alla formazione del reddito delle persone fisiche, del reddito delle persone giuridiche…” segue “di privati, di enti pubblici, di istituzioni e fondazioni”. Da una semplice lettura dell’art. 7 non si rileva se tale ampia estensione soggettiva rilevi ai soli fini del reddito o anche ai …
Questo ente è stato condannato al pagamento di alcune somme a titolo di indennità di esproprio. Considerato che una parte del finanziamento può essere assicurata con risorse riportate tra i residui mentre per la differenza occorrerebbe contrarre il mutuo e atteso che si è ancora in esercizio provvisorio e difficilmente verrà approvato il bilancio in breve tempo si chiede parere sulla possibilità di riconoscere la legittimità dell’intero debito finanziandone immediatamente una parte e impegnandosi ad inserire nel redigendo bilancio il mutuo per la copertura della differenza
“Premesso che abbiamo rispettato i parametri previsti dalla normativa per i comuni superiori ai 5.000 abitanti in materia di assunzioni (rispetto patto, spesa del personale 2013 non superiore alla spesa del 2012, etc.), poniamo il seguente quesito: nel 2013 verosimilmente avremo un grosso risparmio sul segretario, perché ne avremo uno a scavalco (l’attuale, segretario generale, in convenzione con 3 comuni, sarà in pensione dal 01/05/2013) e perché non avremo il costo dell’indennità di direzione generale. Vista la situazione degli uffici (maternità nel settore sociale per l’amministrativo di cat. D) può darsi che dovremo integrare l’organico in via provvisoria utilizzando un …
“Con il presente quesito intendiamo chiederLe aggiornamenti relativi al nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Nella fattispecie come possiamo procedere con l’emissione dei ruoli suppletivi relativi alla Tassa Rifiuti delle annualità pregresse. Possiamo emettere i ruoli suddetti indipendentemente dalla scadenza della TARES, in modo che a giugno (la scadenza di luglio è confermata, è corretto?) emetteremo solo il ruolo principale per l’anno 2013? Nel nostro regolamento TARES abbiamo rilevato che manca la decorrenza dell’obbligazione tributaria. Possiamo considerare quindi quanto previsto dalla normativa di riferimento della Tariffa di Igiene Ambientale che prevede la decorrenza dell’obbligazione tributaria dal giorno in …
“Il vigente Regolamento TIA di cui al Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i., disciplina all’articolo 9 “Superficie utile”, tra l’altro, la tariffazione relativa ai distributori di carburante. Nello specifico, recita: “[1] La superficie di riferimento per il calcolo della tariffa è misurata al netto dei muri e per le aree che non costituiscono accessorio o pertinenza di altre unità immobiliari sul perimetro interno delle stesse al netto di eventuali costruzioni in esse comprese. Concorrono alla formazione della superficie complessiva degli immobili i box o garage costituenti pertinenza. [2] La misurazione complessiva è arrotondata per eccesso o per …
Premesso -che il Comune di xx nell'anno 2008 ha sottoscritto con una società sportiva A.S.D. una convenzione per la gestione di un impianto sportivo; - che il Comune di xx nell'anno 2009 ha prestato garanzia fidejussoria per un mutuo accesso dalla stessa ASD presso l'Istituto del Credito Sportivo per la realizzazione di un impianto sportivo in base ad un progetto approvato dal Comune medesimo; -che il mutuo ammonta ad € 550.000,00 e prevede un piano di ammortamento di durata pari a 15 anni (prima rata 31/12/2009, ultima rata 30.06.2027) con una rata annuale di circa € 37.350,00 -che il Comune …