L'ente ha affidato l'incarico per la riscossione coattiva ad Agenzia delle Entrate Riscossione, ciò premesso entro il 31.12.2020 dovranno essere notificate numerose cartelle di pagamento per il recupero coattivo degli avvisi di accertamento IMU ed ICI non liquidati spontaneamente. L'ente ha iniziato il caricamento delle poste in apposito portale dedicato dell'ag. entrate ma quest’ ultimo ha sottolineato che non assicura la notifica entro il 31.12.2020 e dunque è probabile un rischio di prescrizione in caso di contenzioso, a tal fine indica l'invio di un atto interruttivo della prescrizione. Quale atto si può procedere a notificare ai contribuenti? E’ possibile notificare …
3589 Risultati
Premesso che: - il CCDI 2019 del Comune in esame ha previsto per l’anno 2019 l’attribuzione di progressioni economiche al personale dipendente, previa formazione di una graduatoria stilata sulla base di un punteggio, dal più alto al più basso, ottenuto dalla media dei punteggi assegnati nelle schede individuali di valutazione del triennio precedente, vale a dire, 2016, 2017 e 2018, in aggiunta al requisito del possesso di un’anzianità di servizio di almeno 36 mesi, anche se acquisita solo parzialmente, in un altro Ente di comparto; - tra il personale concorrente un dipendente, nel triennio 2016-2019 ha svolto servizio presso il …
Questo Ente, unitamente ad altri comuni del comprensorio lecchese, fa parte di un’Azienda Speciale ex art. 114 del D.lgs. n. 267/2000 per la gestione dei servizi sociali. La predetta Azienda ha approvato i rendiconti relativi agli esercizi 2015, 2016, 2017 e 2018 registrando un risultato di amministrazione positivo. In seguito al cambio del responsabile della ragioneria e di accertamenti (ancora in corso) da parte del nuovo responsabile, è emerso che, in realtà: La gestione 2019 chiude con una perdita stimata di 570 mila euro; La perdita degli esercizi afferenti le gestioni precedenti viene stimata in 3,4 milioni di euro (iscritta …
Il fondo per l'esercizio delle funzioni fondamentali art. 106 DL rilancio è vincolato a coprire minori entrate/maggiori spese COVID oppure non ha vincoli di destinazione? Se fosse vincolato, dato che il mio bilancio, ad oggi, non mi dà grosse preoccupazioni sul fronte minori entrate/maggiori spese legate al COVID come lo devo gestire? Creo un capitolo in spesa che utilizzerò o per coprire minori entrate/maggiori spese che si verificheranno durante l'anno o per restituirlo laddove non se ne verificassero?
L’ente si trova nella seguente situazione: • popolazione 6.750 fascia e valori soglia: tabella 1 26,90% - tabella 3 30,90% • cessazione di un dipendente C per pensionamento nel novembre 2019 – concorso bandito a marzo 2020 • cessazione di un dipendente B1 per pensionamento decorrenza marzo 2020 • cessazione di un dipendente B3 per pensionamento decorrenza dicembre 2020 • cessazione di un dipendente B3 per pensionamento decorrenza gennaio 2021 • cessazione di un dipendente C1 per pensionamento con decorrenza luglio 2021 Con la precedente programmazione di personale era previsto il turn over, con decorrenze diverse dei pensionamenti e la …
Il Comune in esame, ha in essere due convenzioni con le scuole dell'infanzia paritarie, stipulate dallo scrivente Responsabile di servizio per l'anno scolastico 2019/2020. La convenzione prevede da parte dell'Ente, l'erogazione di un contributo mensile di euro 42,00 per alunno frequentante e residente in codesto comune. A seguito dell'emergenza sanitaria causata da Covid-19, le scuole dell'infanzia paritarie hanno chiuso dal 23 febbraio 2020, come tutte le scuole pubbliche e private del territorio nazionale ed hanno garantito in tale periodo alcune attività "a distanza" per gli alunni. Si fa presente che al momento, l'ufficio ha liquidato la prima trance del contributo …
Si chiede se sia possibile proseguire con lo stesso dipendente ed attribuire quindi la responsabilità alla categoria C in via definitiva, anche se vi sono categorie D in organico che però non hanno le caratteristiche per ricoprire l'incarico. La volontà è quella di proseguire con la categoria C anche per problematiche relative al rispetto del tetto spese di personale, salario accessorio e dm assunzioni dato che la categoria D non è presente da molti anni e l'incarico, dapprima in convenzione, era stato poi ricoperto dal Segretario Generale.
Si sottopone alla Vs. attenzione la richiesta inoltrataci dall'appaltatore del servizio di trasporto scolastico, che, pur in vigenza del novellato art. 92 del DL 18/2020 (nel quale, per effetto dell'art. 109, comma 1, lett. b), D.L. 19 maggio 2020, n. 34, è stato modificato il comma 4 bis, depennando il riferimento al trasporto scolastico), continuerebbe a sostenere la debenza del corrispettivo anche per i periodi di servizio non reso. Chiediamo Vs. autorevole conforto alla tesi pacificamente sostenuta dall'Ente, in ordine alla non debenza del corrispettivo in trattazione, in vigenza delle modifiche normative espressamente introdotte in materia dal DL 34/2020.
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo “A seguito di esperimento di gara mediante procedura aperta, in fase di verifica delle dichiarazioni rese dalla società risultata aggiudicataria, è stato acquisito un DURC irregolare con "data richiesta 21/02/2020". Da un successivo accesso al portale dello Sportello Unico Previdenziale è emerso che nella procedura "Consultazione", istituita a seguito del periodo emergenziale, è presente un DURC regolare avente scadenza 20/02/2020. In pratica è stato emesso un DURC irregolare durante il periodo di disallineamento del Portale dello Sportello Unico Previdenziale con i dettami del D.L. 18/2020. Alla luce dell'art. 103, comma 2, …
“ L’amministrazione comunale ha provveduto nel 2018 a stipulare un contratto di affidamento del servizio di trasporto pubblico locale a soggetto terzo e che nel suddetto contratto all’art. 4– Pubblicità sui mezzi -, viene espressamente indicato che il Comune conceda in locazione tutti gli spazi che possono essere adibiti per esporre pubblicità sia all’interno che all’esterno degli autobus, prevedendo che, per essa, l’affidatario corrisponda una contropartita economica annua. In riferimento alle prescrizioni del capitolato e dell’allegato 3 al contratto di appalto, che disciplina le modalità di locazione dei predetti spazi pubblicitari, si chiede se l’introito derivante dal canone che il …