3586 Risultati
Vi è una ditta che ha realizzato lavori per il Comune ed ha presentato un SAL regolare. Nel frattempo il Comune ha ricevuto dalle OO.SS. che rappresentano alcuni dipendenti della ditta, una comunicazione nella quale si intima al Comune di bloccare i pagamenti nei confronti della ditta stessa poiché i dipendenti vantano crediti per il mancato pagamento degli stipendi dal mese di febbraio 2011. Alla luce degli atti di cui è in possesso il Comune (SAL e comunicazione delle OO.SS.) è possibile, previa verifica della regolarità del DURC successiva al mese di febbraio, procedere ugualmente al pagamento del SAL alla …
In riferimento alla legge 136/2010 si chiede se i contratti di mutuo rientrano nel campo di applicazione della suddetta normativa. Più in particolare si chiede se è necessario: a) per i nuovi mutui prevedere, in sede contrattuale, l'inserimento della clausola di cui al comma 9 dell'art. 3 della suddetta legge e l'attivazione del codice CIG (con addebito della relativa contribuzione a carico dell’ente e a carico dell'istituto mutuante) e del conto dedicato; a) per ciascuno dei finanziamenti già in ammortamento (mutui e bop) l'attivazione del codice CIG (con addebito della relativa contribuzione a carico dell’ente e a carico dell'istituto mutuante) …
Facendo riferimento alla vostra scheda n. 6/2010 (raccolta quesiti DURC) nella quale si precisava l'obbligatorietà della richiesta DURC anche qualora l'appaltatore sia un soggetto pubblico, l’ufficio deve richiedere un DURC per un ente pubblico, ma non sa cosa indicare come matricola INPS (l’Ente in questione ha sia matricole INPS, sia INPDAP). Come ci si deve comportare in questi casi? o anche nel caso l'ente pubblico non avesse matricole INPS?”
Tenuto conto dell’intenzione dell’Ente di formalizzare la proroga dell’affidamento sia della riscossione volontaria dell’I.C.I., sia della riscossione coattiva a mezzo ruolo, alla Equitalia Gerit S.p.A., fino al 31 dicembre 2011, si chiede di conoscere il Vs. parere riguardo agli adempimenti che i soggetti coinvolti dalla proroga della riscossione al 31 dicembre 2011 (ossia l’Agente della Riscossione e l’Ente Locale) devono porre in essere, in ottemperanza alla normativa sulla tracciabilità dei flussi di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136.

Il decreto legge indicato in oggetto ha introdotto limitazioni a diverse tipologie di spese sostenute dagli Enti Locali. Alla luce delle novità normative, si chiede di sapere se le spese sostenute dal Comune per i contributi erogati alle società sportive regolarmente iscritte alle Federazioni cui fanno riferimento, i contributi erogati per singole manifestazioni sportive e culturali svolte nel territorio comunale e/o partecipazione alle spese da sostenere per manifestazioni dello stesso tipo, nell’ambito di progettualità cofinanziate dalla Regione o dallo Stato, sono assoggettate alle limitazioni imposte dal D.L. 78/2010.

Premesso che è stata approvata una convenzione tra l’Ente e l’Associazione Polisportiva per l’affidamento in gestione di un Centro Calcistico. Dato atto che la predetta convenzione prevede, espressamente, l’obbligo dell’Ente di corrispondere alla predetta associazione sportiva una somma, per ciascuna delle tre annualità, quale corrispettivo per le prestazioni di servizio garantite dalla medesima per la gestione del centro calcistico; Considerato che, nel rispetto delle vigenti normative, la Polisportiva dovrebbe presentare idonea certificazione di regolarità contributiva. Evidenziato, che in base ad autocertificazione presentata dall’Associazione, questa dichiara di non essere soggetta ad obblighi contributivi a norma dell’art. 67 TUIR, si chiede parere …

Questo Ente ha assunto un provvedimento di decadenza nei confronti di un dipendente, il quale, ha presentato ricorso contro il provvedimento. Con sentenza, il Giudice del lavoro ha condannato il comune alla reintegrazione del ricorrente nel posto di lavoro e nelle mansioni e a corrispondergli un’indennità commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento fino a quello della effettiva reintegrazione, oltre agli interessi legali e alla rivalutazione monetaria dalle singole scadenze fino al saldo (Si allega la sentenza). Su consiglio del nostro legale si è aperto da subito un tentativo di transazione, ancora in corso, che tiene conto …

Premesso che questo Ente non si è dotato di un elenco di operatori economici in possesso di determinati requisiti all’interno dei quali individuare i soggetti che partecipano alle procedure di acquisto in economia e che il Regolamento dei contratti del Comune non contiene specifiche previsioni in merito, all’Ufficio si pone il problema di adottare nelle ipotesi di acquisti in economia per importi inferiori ai 20.000 Euro realizzati con affidamento diretto, la procedura idonea alla luce della normativa vigente e dell’entrata in vigore dall’8 giugno 2011 del regolamento attuativo del Codice dei contratti, conservando però per quanto sia possibile le caratteristiche …