Alla luce del Regolamento di esecuzione del Codice dei contratti pubblici e delle ultime norme e determinazione dell' AVCP in materia di tracciabilità dei flussi finanziari: - come dobbiamo trattare la scelta del contraente per la somministrazione di energia elettrica? E' sempre da considerare fuori dal "Codice" in quanto contratto di somministrazione'? Continuiamo con le indagini di mercato rispetto alle condizioni CONSIP? - il CIG per il pagamento delle bollette di telefono, energia elettrica e gas per le quali è autorizzato il RID va richiesto per singola utenza o per singolo fornitore?
3586 Risultati
Premesso che questo ente affiderà l’incarico di rilevatore e coordinatore per il censimento della popolazione 2011 al personale dipendente sulla base di apposita selezione, si chiede se è esatto includere, ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. K) del CCNL 1/4/99, le risorse trasferite dall’Istat e destinate al suddetto personale nell’ambito del fondo costituito per la contrattazione integrativa decentrata. In particolare, il comma 2bis del D.L. 78/2010 convertito in L.122/2010, prevede che l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento economico accessorio del personale non può superare il corrispondente importo del 2010 ed è automaticamente ridotto in misura proporzionale alla …
Con deliberazione di Giunta Municipale sono state fissate le tariffe giornaliere per l’uso delle sale del Palazzo della Cultura, prevedendo la riduzione del 30% delle stesse per le Associazioni non in possesso di Partita IVA che non esercitano attività lucrative, e che risultano iscritte al Registro Comunale delle Associazioni di Promozione Sociale (Legge 383/2000) ovvero iscritte al Registro Comunale delle Associazioni di Volontariato (Legge 296/1991). Si chiede: 1. In quale maniera e/o quale documentazione il Servizio teatri deve acquisire dai richiedenti l’uso delle sale al fine di attestare il "non esercizio dell’attività lucrativa" per beneficiare della prevista riduzione tariffaria; 2. …
Il Comune gestisce il Servizio di mensa Scolastica presso le Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1^ grado e il Servizio di Trasporto Scolastico. Gli utenti devono versare le rette previste dalle deliberazioni di Giunta Comunale relative ai servizi a domanda individuale ed al Trasporto Scolastico deliberate prima dell'approvazione del Bilancio di Previsione. Alcuni utenti erano inadempienti e pertanto gli Uffici Comunali hanno inviato richiesta di saldo del debito entro una certa data. Atteso che alcuni di essi non hanno saldato quanto dovuto entro il termine fissato, gli Uffici si chiedono cosa possono fare per ottenere il pagamento dalle famiglie …
Il comune ha adottato la maggiorazione all'addizionale enel con G.C. n. 132 del 30/08/2011: 1) l'ente deve adottare un atto specifico di destinazione dell'importo in più che introiterà, cioè definire a che cosa è destinato l'introito? 2) la delibera di Giunta va pubblicata sul sito del MEF o di qualche altra autorità?
Premesso che: - in questo Ente si erogano buoni pasto di € 10,00 cadauno; - in data 01.04.2011 è cessato il rapporto di lavoro con un dipendente a tempo determinato (inserito nell’ufficio di staff del sindaco); - in data 01.08.2011 è cessato il rapporto di lavoro con il Segretario Comunale, passato in disponibilità presso l’ex Agenzia Autonoma dei Segretari Comunali; - agli stessi dipendenti sono state liquidate le ferie non godute ed i ratei della tredicesima. Considerato che occorre erogare agli stessi i buoni pasto per il periodo in cui hanno prestato servizio. Rilevato che l’importo superiore ad € 5,29 …
Il Comune possiede dei centri d’arte e cultura, dei siti monumentali e museali che gestisce mediante affidamento a terzi. L’affidamento è avvenuto secondo modalità differenti. Nel caso dei centri d’arte la determina di affidamento parla di “gestione del centro d’arte” e fa riferimento alle condizioni già previste in un capitolato d’oneri. I costi relativi ai consumi di energia elettrica e alle utenze telefoniche previsti nel capitolato sono a carico del Consorzio. Nella convenzione sono inoltre regolamentati alcuni obblighi posti a carico del gestore tra i quali il rispetto degli orari di apertura al pubblico, il versamento di una percentuale stabilita …
Si richiede un o parere in merito all’applicazione del disposto di cui all’art. 3 della Legge 136/2010 (sulla tracciabilità dei flussi finanziari). In particolare: - nel caso di pagamenti riguardanti fornitura di energia elettrica, gas, acqua, telefono (c.d. utenze), anche alla luce del disposto di cui alla Determinazione Avcp n. 4 del 7.7.2011 (punti 7.2 – 7.4), come si intende assolto l’obbligo di tracciabilità previsto dalla normativa? E’ obbligatorio richiedere il codice Cig da indicare sui mandati di pagamento, e in caso di risposta positiva quale importo va indicato con riferimento all’appalto, ai fini del calcolo del contributo dovuto all’Autorità? …
Questa Amministrazione ha aderito alla “Giornata Provinciale dell’Ambiente” mediante la realizzazione di laboratori e spettacoli attinenti a temi ambientali, rivolti ai bambini in età scolare, individuando la spesa di € 3.500,00 all’intervento 3° “prestazione di servizi”, per la quale la Provincia riconoscerà un contributo una tantum pari ad € 300. L’organizzazione di tale manifestazione sarà affidata, senza ricorso a gara, ad una Associazione locale già inserita nell’albo comunale delle associazioni idonea a tale iniziativa. La stessa dichiara di essere non profit di promozione sociale, di non avere obblighi fiscali perché non svolge attività commerciali, non ha soci lavoratori dipendenti e …
Premesso che un dipendente, in data 20/06/2011 avrebbe dovuto riprendere servizio al termine di un periodo di ferie “comunicato” telefonicamente in data 30/05/2011 al Responsabile del Settore per un periodo dal 30/05/2011 al 19/06/2011. In data 30/06/2011 si provvedeva alla comunicazione al dipendente di avvio del procedimento disciplinare ai sensi della lettera b) comma 1 art. 55 D.Lgs. 165/2001 e alla contestazione di addebito per avvio procedimento disciplinare con convocazione a difesa per il giorno 22.7.2011, inviando le stesse alla casella di posta elettronica del dipendente oltre che per raccomandata con ricevuta di ritorno. In data 15/07/2011 sia la raccomandata …