L’Ente prevede nel proprio regolamento ICI l’assimilazione ad abitazione principale degli immobili dati in uso gratuito ai parenti di 1° grado i quali la utilizzino come abitazione principale e che nella stessa vi acquisiscano la residenza. Un genitore ha la residenza in un appartamento che vorrebbe destinare al figlio che vi iscriverebbe la residenza e che lo utilizzerebbe in parte come abitazione principale e in parte come ufficio (in realtà ci sono fonti informali che suggeriscono che la residenza del padre sia fittizia e che il figlio già viva e lavori da diversi anni nell’unità immobiliare). Si chiede se, in …
3586 Risultati
Il Comune è inserito nella prima Unione dei Comuni ed al momento non si ha alcuna direttiva regionale in proposito. Dal prossimo anno sarà trasferito il servizio smaltimento rifiuti in capo all’Unione. È sul tavolo di discussione l’organizzazione del servizio smaltimento dei rifiuti con tutti i Comuni aderenti all’Unione per poter svolgere una gara d'appalto. Nel Comune tale servizio ad oggi è svolto: - per ciò che concerne i rifiuti indifferenziati in questo modo: raccolta e trasporto totalmente a gestione interna (personale, camion, cassonetti etc);smaltimento presso la Discarica; - per ciò che concerne i rifiuti provenienti da raccolta differenziata e …
In data 01.01.2011 ha cessato dal servizio per pensionamento n. 1 dipendente – operaio cat. C1. L’ente ha in corso un contratto di somministrazione di lavoro temporaneo (interinale) dal 01.11.2010 prorogato sino al 31.10.2011 per la sostituzione del posto vacante in attesa di indizione di concorso (posto previsto nella programmazione di fabbisogno di personale 2011/2013). Premesso che è rispettato il limite di spesa (in riferimento all’anno 2004, non essendo soggetto a patto di stabilità ed inferiore al 40%) si chiede: 1) è possibile procedere al rinnovo del contratto di lavoro sino a copertura del posto vacante? il dipendente cessato è …
Nel caso si manifesti il bisogno di ulteriori prestazioni di lavoro straordinario, è possibile superare i limiti fissati dal CCNL? Si specifica che il personale interessato all’aumento orario è il personale di vigilanza settore polizia locale. Espressamente, l'art. 14, comma 4, del CCNL dell'1.4.1999 stabilisce in 180 ore il limite massimo annuale di prestazione di lavoro straordinario di ciascun dipendente, che conseguentemente non può essere superato. L'art. 38, comma 3, del CCNL del 14.9.2000 consente che, per esigenze eccezionali, ed in relazione alla sola attività di diretta collaborazione con gli organi istituzionali, la contrattazione integrativa possa superare la quantità massima …
La Provincia al fine di promuovere azioni che sostengono l'occupazione giovanile concede borse di studio ai giovani laureati per la partecipazione a corsi (formativi, master, riqualificazione....) che favoriscono la loro entrata nel mercato del lavoro purché inoccupati, disoccupati e che non hanno compiuto i 30 anni di età. La borsa di studio consiste in un contributo pari al 70% del costo d'iscrizione fino a un massimo di € 700,00. Per tale tipologia di contributo (intervento 5 trasferimenti), è corretto applicare la ritenuta d'acconto oppure è possibile non applicarla in quanto intesa come rimborso?
Il Servizio ambiente di questo comune ha inviato la sottoriportata nota. Si chiede parere in merito alle adempimenti fiscali da porre in essere per le attività indicate. A partire dal corrente anno, con Deliberazione il Consiglio Comunale ha stabilito di istituire la “Tariffa Integrata Ambientale” per la gestione dei rifiuti urbani di cui all’art.238 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i.. Tale determinazione ha conseguentemente determinato che il Comune – Soggetto Gestore – si occuperà direttamente di tutte le attività connesse con la gestione della tariffa e quindi con la gestione delle entrate e delle uscite, mentre, il Gestore del Servizio continuerà a …
I) Considerato che l’art. 14 al comma 5 del D.lgs. 68/2011 dispone la soppressione dell'addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica dall’anno 2012, precisando che il relativo gettito spetta allo Stato, il successivo comma 6 prevede la devoluzione alla Provincia competente per territorio di un gettito non inferiore a quello della soppressa addizionale provinciale all’energia elettrica attribuita nell’anno di entrata in vigore del presente decreto legislativo, si chiede, ai fini della formulazione del bilancio 2012, se per gettito non inferiore a quello della soppressa addizionale “attribuita” nell’anno 2011 debba intendersi il gettito in termini di cassa (comprensivo cioè degli acconti mensili 2011 …
Si richiede di esprimere un parere circa il possibile buon esito di un ricorso attualmente in attesa di giudizio in Commissione Tributaria in merito all’esenzione dei rifiuti speciali.
Stiamo per effettuare gli accertamenti ai fini TARSU, si è sorto il dubbio degli anni recuperabili. Quali annualità scadono?
L’ente applica per il servizio di nettezza urbana la tassa rifiuti solidi urbani. Per il 2011 e il 2012 ci sono state delle modifiche per il grado di copertura del servizio? Di recente ho letto due sentenze della Corte dei conti Campania (n.182 del 21/101/2010 e n. 274 del 07/06/2011) che consentono di inserire nelle entrate per l’abbattimento del costo del servizio anche i proventi delle addizionali ex eca. E’ corretta questa interpretazione considerato che la norma di riferimento art. 61 del D.lgs. 507/93 stabilisce la loro esclusione?