Nel 2007 il Comune di Xxxxx ha costituito l'Istituzione per la gestione della Casa di riposo per anziani. In concomitanza con la creazione dell'Istituzione sono stati assunti con contratto a tempo determinato circa 20 dipendenti. Per tale tipologia di contratti la situazione era la seguente: 1) i contratti di assunzione a tempo determinato erano stipulati dal Direttore dell'Istituzione; 2) a tutti i dipendenti veniva applicato il CCNL delle Regione ed Autonomie locali; 3) l'Istituzione corrispondeva direttamente e con propri fondi l'importo netto a favore del dipendente; 4) il Comune corrispondeva direttamente e con propri fondi di bilancio agli enti preposti …
3586 Risultati
Il Comune sta procedendo alla predisposizione del conto consuntivo relativo all'esercizio finanziario 2010. Tra le diverse difficoltà riscontrate si è evidenziata la discordanza tra i dati contenuti nelle variazioni al bilancio 2010 approvate dal Consiglio comunale (e depositate ufficialmente agli atti) e i dati delle variazioni di bilancio 2010 inviate dal precedente Responsabile del servizio finanziario al Tesoriere comunale.A tal fine, rilevata la grave incongruenza dei dati e le responsabilità che ne potrebbero derivare, si chiede di sapere quali dati contabili bisogna prendere come riferimento per la redazione del conto consuntivo all'esercizio finanziario 2010.
Si sottopongono alla vostra attenzione i seguenti pareri: 1) L’indennità di posizione e di risultato per il responsabile di posizione organizzativa in Part-Time va rapportata all’orario di lavoro? 2) Il titolare di posizione organizzativa può chiedere la revoca di tale incarico?
Se nell'anno 2011 un Ente non rispetta il patto di stabilita, per il 2012 le previsioni dei trasferimenti devono essere fatte al lordo o al netto delle sanzioni all'ente?
In riferimento alla circolare n.13/2011 del 13.11.2011 del Dipartimento della Funzione Pubblica avente per oggetto “Indicazioni per la destinazione alla contrattazione integrativa delle economie conseguite dalle amministrazioni per effetto dell’art. 61, comma 17 del d.l. 112/2008 e del d.l. 98/2011”, è possibile finanziare il Fondo Contrattazione Integrativa dell’anno 2011 secondo: (…) a) dalle risorse provenienti dall’applicazione dell’art. 61, comma 17 del D.L. 112/2008, con le modalità individuate nella legge 203/2008 (c.d. “dividendo dell’efficienza”); b) dal 50% delle economie conseguite per effetto dei piani triennali previsti dai commi 4 e 5 dell’art.16 del D.L. 92/2011, finalizzati alla razionalizzazione e riqualificazione della …
E' intenzione della Giunta Comunale procedere alla proroga del contratto di appalto per il "servizio di raccolta rifiuti urbani e assimilati con raccolta differenziata, gestione del centro di raccolta comunale, avvio a smaltimento/recupero di alcune frazioni di raccolta rifiuti e spazzamento strade per il periodo compreso tra il 01.01.2011 ed il 31.12.2011" di cui all'aggiudicazione con determinazione del Responsabile Direzione, a favore della Cooperativa XXX con sede in XXX per il periodo di mesi sei fino al 30.06.2012, eventualmente ulteriormente prorogabili. Si precisa che, l'appalto di che trattasi era stato aggiudicato definitivamente per un corrispettivo pari ad € 482.436,00 oltre …
30/07/2004 Ministero Economia, Ambiente e Politiche agricole stipulano accordo di programma quadro “Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche”. Stipula convenzione tra la Regione, A.T.O. ed il Comune per l’attuazione dell’intervento previsto nell’accordo quadro. Il Comune è l’Ente attuatore del collettore fognario acque bianche e nere. L’Ente affida la realizzazione dell’opera di investimento ad una società partecipata (da ora Società) gestore del servizio idrico sul territorio. L’opera di investimento è finanziata da: - contributo del Ministero dell’Ambiente, - contributo dell’A.T.O. - accantonamenti derivanti dalla riscossione delle tariffe - contributo Comune (finanziato con oneri di urbanizzazione) - riscossione tariffe …
Una ditta ha acquistato un’area edificabile, ha firmato nel corso del 2009 una convenzione con il Comune nella quale è prevista la possibilità di costruire dei capannoni e la cessione al comune di alcune parti del lotto che diverranno strade e parcheggi. I lavori di costruzione sono iniziati un anno dopo circa. Il terreno non è ancora stato frazionato nonostante l’avanzato stato dei lavori (i capannoni sono quasi finiti). Si chiede: posto che l’ufficio tecnico nella delibera di valore medio delle aree ha individuato due valori diversi uno più basso per "zone produttive di completamento sottoposte a strumento attuativo" e …
Siamo in presenza di un terreno edificabile acquistato nell’anno 2006 a € 50.000. La società proprietaria ha provveduto al pagamento dell’ICI assumendo come base imponibile il valore di € 50.000 per tutti gli anni in cui è stata proprietaria (dal 2006 al 2009). Nell’anno 2009 e precisamente il 31/12/2009 questa società vende ad una Immobiliare il suddetto terreno a € 66.000. Questo Comune intende procedere all’accertamento ICI per infedele denuncia ed insufficiente versamento e sentita la società interessata, sottopongo i seguenti quesiti: A) è corretto procedere al recupero dell’imposta per la differenza di valore del terreno (in € 16.000) anche …
Il Comune di Xxxxx è capo convenzione con altri due Comuni per la convenzione del Segretario Comunale. Il Comune di Xxxxxx eroga il trattamento fondamentale per tutti e 3 i Comuni convenzionati, l’Indennità di Direttore Generale e la Retribuzione di Risultato per 2 Comuni, mentre il 3° Comune vi provvede autonomamente, altri compensi (diritti di rogito e/o altro) sono erogati direttamente da ogni singolo Ente. Preso atto che l’Indennità di Direttore Generale non è soggetta alla riduzione del 10% (ultima C.C. Veneto deliberazione n. 400/2011) il Comune si appresta ad effettuare la riduzione del 5% prevista dall’art. 9, comma 2 …