Con determina è stata affidata per il periodo 2006/2016, mediante convenzione, ad una Polisportiva del territorio, la gestione di impianti sportivi. Tale convenzione con atto consiliare del 2011 è stata poi integrata ed è stata prolungata al 2021. L'art. 9, c.2 di detta convenzione relativamente alla manutenzione straordinaria afferma che il gestore (ossia la Polisportiva) qualora la manutenzione straordinaria sia urgente e vi sia una indicazione di massima della spesa, potrà realizzare direttamente alcuni interventi previa autorizzazione scritta del Comune. L'art. 16, c 3, dice che discende l'obbligo per la Polisportiva di corrispondere un canone concessorio annuo per l'utilizzo degli …
3586 Risultati
Questo Ente ha proceduto nell’anno 2010 all’assunzione di un dipendente a tempo indeterminato full time a seguito di apposito bando all’uopo indetto per la copertura di un posto di cat. C profilo professionale bibliotecario – istruttore amministrativo. La graduatoria è ancora in vigore e il Comune intende assumere un altro dipendente a tempo indeterminato part time 18 h/sett. di cat. C profilo professionale istruttore amministrativo previsto nella stessa area amministrativa come full time, tuttora vacante, attingendolo dalla medesima graduatoria in sostituzione di un posto di cat. D della medesima area resosi vacante nel mese di settembre c.a., fermo restando che …
Questo Comune ha necessità di definire con chiarezza alcuni aspetti relativi alla corretta contabilizzazione del credito/debito IVA, soprattutto in riferimento all’applicazione dei nuovi principi contabili a cui l’ente, quale ente sperimentatore, dovrà attenersi , a partire dall’esercizio 2014 ed alla conciliazione delle scritture dal vecchio al nuovo sistema di rilevazione contabile. Si richiede altresì una conferma circa la correttezza dell’attuale impostazione contabile di rilevazione dei rapporti con l’erario, in quanto l’eventuale modifica dovrà essere apportata in occasione della prossima variazione di assestamento generale. Segnaliamo di seguito i chiarimenti necessari: 1) come gestire il credito IVA annuale attuale (esercizio 2013): Il …
Le trasmetto la lettera ricevuta da una Cooperativa Sociale che lavora per il Comune. Ad inizio anno tale Cooperativa aveva comunicato al Comune che, avendo optato per il regime di esenzione IVA, avrebbe fatturato le prestazioni in regime di esenzione e cosi' e' stato. Adesso abbiamo ricevuto questa comunicazione con la quale comunicano, che relativamente alle fatture gia' emesse dal 1 gennaio 2013, invieranno note di addebito iva. E' giusto? La norma ha effetto retroattivo.
La ritenuta del 4% da applicare ai contributi deve essere applicata per : - contributi a scuole paritarie? - contributi associazioni sportive? E’ possibile non applicare la ritenuta se mi fanno una comunicazione come da file allegato?
1) Il nostro Ente ha necessità di affittare un capannone per il ricovero di mezzi in quanto il nostro è strutturalmente lesionato e pericolante, il contratto partirebbe da gennaio 2014, si chiede se su tale contratto debba essere applicata l'Iva. 2) abbiamo in affitto i locali in cui è posta la biblioteca comunale ormai da qualche anno, dobbiamo decurtare del 15% l'importo del canone di affitto?
1) Un agricoltore, regolarmente iscritto che versa i contributi SCAU e coltiva effettivamente il fondo possiede un'area fabbricabile (che coltiva), ma dalla dichiarazione dei redditi il reddito prevalente non è il reddito agricolo bensì gli utili di una società e il reddito da fabbricati dedotto dal quadro RB della dichiarazione. E' sufficiente che non soddisfi questo requisito per poter procedere all'avviso di accertamento? 2) La società di cui sopra che gli ha versato gli utili è sua e della moglie e possiede varie aree fabbricabili, trattasi di srl che dalla dichiarazione ha come codice 463310 "commercio allì'ingrosso di prodotti lattiero …
In merito all’oggetto si chiede: 1. Se il 50% dei proventi derivanti da violazione codice della strada (limiti di velocità) spettanti alla Provincia in quanto proprietario delle strade provinciali sulle quali sono impiegati congegni di rilevamento debba essere corrisposto sulla base di quanto incassato nel 2013 dal Comune e non sulla base delle multe elevate; 2. entro quali termini, ed eventuale periodicità, i Comuni devono riversare alla Provincia i proventi; 3. se anche la Provincia debba procedere entro il 31.05 alla relazione presso il Ministero dell’Interno sebbene le multe non siano direttamente dalla stessa elevate; a tal proposito inoltre si …
Un Comune che a luglio ha già approvato il bilancio di previsione 2013 e le aliquote IMU 2013 con pubblicazione sul sito del MEF, può variare le stesse in diminuzione entro il 30 novembre con efficacia dal 01.01.2013? Oppure la variazione delle aliquote doveva essere fatta contestualmente alla salvaguardia degli equilibri (effettuata il 30.09) visto che il bilancio era stato approvato prima del 01.09.2013?
Questo Comune possiede dei locali (auditorium, sale biblioteca ecc.) che concede in locazione dietro pagamento di una tariffa oraria determinata annualmente dalla Giunta Comunale. Il Comune rilascia fattura con IVA al soggetto utilizzatore. Spesso capita che vengano concessi detti locali con le seguenti forme: a) Concessione sale da parte del Comune senza il pagamento della tariffa, ma dietro prestazione al Comune, da parte del soggetto utilizzatore di una prestazione di servizi (esempio in cambio di un concerto ecc.); b) Concessione da parte del Comune di un patrocinio oneroso in cui l’onere consiste nel mettere a disposizione dell’associazione dei locali di …