Trasmissione telematica dei corrispettivi: pronte le regole per l’invio nei nuovi termini
Con Provvedimento prot. n. 236086/2019 del 4 luglio l'Agenzia delle entrate ha fissato le modalità per l’invio telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri nel periodo transitorio previsto dal Decreto crescita (Dl n. 34/2019, convertito dalla legge n. 58/2019) da parte degli operatori che non hanno ancora la disponibilità di un registratore telematico.
Nei primi sei mesi dell'introduzione dell'obbligo, l’Agenzia metterà a disposizione tre servizi per l’invio telematico dei corrispettivi da parte degli operatori che non abbiano la disponibilità di un registratore telematico. Si potrà
- fare l'upload nell'area riservata del portale Fatture e Corrispettivi di un file con i dati dei corrispettivi complessivi di una singola giornata oppure di un file compresso con i file dei dati dei corrispettivi delle singole giornate;
- oppure di compilare direttamente i dati dei corrispettivi complessivi giornalieri;
- inviare i dati dei corrispettivi giornalieri tramite protocollo https o sftp.
Ricordiamo che gli enti sono esonerati dall'obbligo di certificazione e quindi di trasmissione dal DM 10/5/2019 e art. 2 lett. qq) DPR 696/1996, ad eccezione delle farmacie comunali.