Trasferimenti vincolati e trasferimenti condizionati, le registrazioni in Accrual
I trasferimenti in entrata, sia di parte corrente, sia di parte capitale, possono essere non vincolati; vincolati; condizionati. Il trasferimento condizionato comporta l’obbligo di restituzione degli acconti ricevuti e il venir meno del presunto credito qualora non si rispettino tutte le condizioni.
In contabilità economico patrimoniale ACCRUAL, la condizione comporta la registrazione in dare del credito (o dell’incasso in caso di acconto) e in avere del debito. Il debito si chiuderà solo quando la rendicontazione sarà accettata con imputazione a conto economico del provento.
In caso di contributo in conto capitale, se la condizione è legata solo al completamento dell’opera, la registrazione del provento avverrà nell’anno in cui si effettua il collaudo, con intera imputazione al conto economico dello stesso esercizio (imputazione 100%).
Se invece la condizione è legata alla gestione per un certo numero di anni minimo (es. 10) di un servizio correlato all’opera tale per cui in caso di interruzione della gestione l’ente beneficiario debba restituire i contributi ricevuti, allora il provento sarà imputato su tutti gli anni in cui si verifica la condizione (es. 10) pro quota annuale. In questo caso il provento pluriennale così “spacchettato” sui diversi esercizi neutralizzerà i costi di gestione, tra cui gli ammortamenti dell’opera. Ad esempio si consideri un contributo in conto capitale vincolato alla realizzazione di un asilo, condizionato sia al completamento dell’opera sia alla gestione per almeno dieci anni del servizio asilo.