Sui tempi di efficacia dell'imposta di soggiorno
L’imposta di soggiorno, ex art. 4 Dlgs 23/2011 e smi, segue un iter particolare per la sua efficacia dopo la sua istituzione o variazione.
L’art. 13 comma 15 quater del DL 201/2011 convertito in Legge 214/2011 dispone in proposito:
“A decorrere dall'anno di imposta 2020, i regolamenti e le delibere di approvazione delle tariffe relativi all'imposta di soggiorno e al contributo di sbarco di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, al contributo di soggiorno di cui all'articolo 14, comma 16, lettera e), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nonché al contributo di cui all'articolo 1, comma 1129, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, HANNO EFFETTO DAL PRIMO GIORNO DEL SECONDO MESE SUCCESSIVO A QUELLO DELLA LORO PUBBLICAZIONE EFFETTUATA AI SENSI DEL COMMA 15. Il Ministero dell'economia e delle finanze provvede alla pubblicazione dei regolamenti e delle delibere di cui al periodo precedente entro i quindici giorni lavorativi successivi alla data di inserimento nel portale del federalismo fiscale”.
Il comma 15 stessa norma dispone “A decorrere dall'anno di imposta 2020, tutte le delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie dei comuni sono inviate al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze, esclusivamente per via telematica, mediante inserimento del testo delle stesse nell'apposita sezione del portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360 (…….)”