Raccordo tra il risultato complessivo di competenza e la variazione del risultato di amministrazione
La Commissione Arconet nel corso dell’ultima seduta ha analizzato due proposte di raccordo tra il risultato complessivo di competenza e la variazione del risultato di amministrazione, presentate dai rappresentanti delle Regioni nel corso riunione del 16 ottobre u.se e dalla Ragioneria generale dello Stato in occasione della riunione precedente.
La Commissione è chiamata a rappresentare le proprie valutazioni sugli approfondimenti effettuati sulle due proposte di raccordo pur avendo preso atto che la proposta del raccordo presentata dalla RGS presenta un grado maggiore di certezza, rispetto alla proposta delle regioni, in quanto utilizza i dati presenti nella BDAP, ma non raggiunge pienamente gli obiettivi conoscitivi perseguiti dalle regioni.
Il Presidente della Commissione ha dato atto che la RGS ha testato la propria proposta di raccordo, applicandola massivamente ai dati del rendiconto 2022 trasmessi alla BDAP dalle Regioni e Province autonome, dalle Città metropolitane, dalle Province e dai Comuni.
I rappresentati della RGS hanno presentato i risultati della verifica effettuata, dalla quale risulta che, per oltre il 94 % degli enti, il raccordo ha permesso la riconciliazione dei saldi. Si provvederà ad effettuare ulteriori approfondimenti per individuare i motivi per i quali, per circa 500 enti, il raccordo non consente la riconciliazione.
Il rappresentante della Corte dei conti ha chiesto se, nei casi in cui non si è verificata la riconciliazione dei saldi, si sono ravvisati elementi caratteristici ricorrenti e in risposta i rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato hanno ribadito per verificare i risultati ottenuti saranno effettuati ulteriori approfondimenti.