PNRR e PNC: trasferimento gratuito di immobili demaniali esenti da imposizione
L'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 31/2025 ha chiarito il trattamento fiscale applicabile al trasferimento a titolo gratuito di un complesso immobiliare dall'Agenzia del Demanio a una Regione, ai sensi dell'articolo 15bis del decreto legge n. 13/2023 concludendo per l’esenzione dall'imposta di donazione, di registro, ipotecaria e catastale, nonché dall'imposta di bollo.
In particolare, il decreto di trasferimento è considerato un atto a titolo gratuito privo dello spirito di liberalità tipico delle donazioni (cfr. circolare n. 3/E del 2008). Pertanto, in assenza di una disciplina fiscale specifica, si applica la disciplina delle imposte sulle successioni e donazioni di cui al d.P.R. n. 346 del 1990 e, trattandosi di una cessione a titolo gratuito nei confronti della Regione, troverà applicazione l'esenzione prevista dall'articolo 3, comma 1, nonché la registrazione gratuita del predetto decreto di trasferimento, ai sensi dell'articolo 55, comma 2, TUSD. Non risultano dovute le imposte ipotecaria e catastale, considerato che, ai sensi degli articoli 1, comma 2 e 10, comma 3 del d.lgs. n. 347 del 1990, non sono soggette alle stesse i trasferimenti di cui al già citato articolo 3, comma 1, del TUSD. Da ultimo, l'atto di trasferimento in oggetto si ritiene esente in modo assoluto dall'imposta di bollo, ai sensi dell'articolo 16 della Tabella allegata al d.P.R. n. 642 del 1972, in quanto rientrante tra gli atti scambiati tra un'amministrazione dello Stato e la Regione.