← Indietro

Nuovo portale per la rilevazione degli scioperi

Il Dipartimento Funzione Pubblica comunica che dal 1° gennaio 2025 sarà attivo la nuova funzione telematica per la rilevazione dei dati di adesione agli scioperi nel pubblico impiego. L’obbligo della rilevazione deriva dalla Legge n. 146/1990 art. 5 che dispone: “Le amministrazioni o le imprese erogatrici di servizi di cui all'articolo 1 sono tenute a rendere pubblico tempestivamente il numero dei lavoratori che hanno partecipato allo sciopero, la durata dello stesso e la misura delle trattenute effettuate secondo la disciplina vigente”. In particolare:

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica|Nota|4 dicembre 2024 (prot. n. 83946). Nuova versione della piattaforma PerlaPA-Gepas - Accreditamento Amministrazioni pubbliche.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica comunica a codeste Amministrazioni che, a far data dal 1° gennaio 2025, verrà rilasciata la nuova versione della piattaforma informatica PerlaPA-Gepas che, in linea con i processi di semplificazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, costituirà lo strumento in uso a tutte le Amministrazioni pubbliche ai fini dell'assolvimento degli adempimenti previsti dalla legge 12 giugno 1990, n. 146, in materia di scioperi.

La nuova piattaforma PerlaPA-Gepas consentirà alle Amministrazioni pubbliche di inserire i dati di adesione agli scioperi, ex articolo 5 della legge n. 146 del 1990 mentre il Cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego, rinnovato nella grafica, continuerà a fungere da strumento di front end mediante il quale gli stakeholder saranno informati circa gli scioperi in essere nel pubblico impiego e le Amministrazioni, sulla base della notizia di sciopero, potranno attivare i servizi minimi essenziali da erogare. 

Infatti, a decorrere dal 2022 (nota n. 44693 del 31 maggio 2022), il Cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego è l'unica modalità attraverso la quale il Dipartimento adempie agli obblighi di comunicazione alle Amministrazioni della proclamazione degli scioperi a carattere nazionale o interregionali indetti dalle associazioni sindacali.

Si precisa che le informazioni relative agli scioperi proclamati prima della data di messa in produzione della nuova versione saranno comunque reperibili sull'apposita sezione del nuovo sistema.

La nuova versione dell'applicativo informatico, inoltre, sarà di immediata fruibilità non solo da dispositivi fissi, ma anche e soprattutto mobili, in ossequio ai principi del mobile first nel web design.

Nella nuova versione sono state, altresì, riviste e ampliate le sezioni relative agli interventi della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e alla rilevazione del grado di rappresentatività delle associazioni sindacali, sulla base dell'accertamento triennale effettuato dall'A.Ra.N.

Quest'ultimo dato permetterà alle Amministrazioni e soprattutto agli stakeholder di valutare l'impatto dello sciopero in relazione ai servizi minimi essenziali assicurati.

Si invitano, pertanto, codeste Amministrazioni a provvedere alla registrazione al Punto Unico di Accesso (PUA) per l'accreditamento sul nuovo sistema informatico (mediante Spid, CIE, CNS), secondo le indicazioni disponibili sul portale PerlaPA del Dipartimento della Funzione Pubblica, contenute in apposito manuale utente, nonché in specifici video tutorial predisposti dallo stesso Dipartimento.

L'accreditamento al nuovo sistema dovrà avvenire entro il 20 dicembre 2024 in quanto, come già precisato, il nuovo sistema verrà utilizzato ufficialmente dal 1 ° gennaio 2025 per tutti gli adempimenti previsti dalla legge n. 146 del 1990.

In caso di problematiche che dovessero insorgere in fase di registrazione, è disponibile il sistema di ticketing che tramite specifici form consente di attivare le correlate forme di assistenza per l'utenza.